per la mia linea di pensiero è un progetto inizialmente folle, nel senso che potresti causare la morte degli animali, quindi perchè farlo??
io parlerei di un altro discorso: la possibilità c'è, ma si dovrebbe partire da animali piccoli che andrebbero acclimatati negli anni. Sono sicuro che una chilensis potrebbe arrivare a fare il letargo, ma non prenderei mai un esemplare adulto per mandarlo in letargo.
E' un progetto che è balenato tante volte anche nella mia testa: secondo il mio progetto farei questo (chiaramente molto elementare, a cui hanno pensato molti)...riprodurrei le C. chielensis (quindi partendo dagli adulti allevati nel modo convenzionale) per poi abituare i piccoli, a partire dai primi anni, a periodi freddi sempre più lunghi (tipo il primo anno 2 mesi, il secondo anno 3 mesi, il terzo anno 3 mesi e mezzo, il quarto anno 4 mesi...seguendo una tabella in maniera graduale)
questo per quanto riguarda la C. chilensis...per quanto riguarda le Golden Greek penso che ci sia qualche allevatore al sud che già le lascia andare in letargo (comunque io ho un amico che le lascia andare in letargo normalmente, ha due golden greek, ma magari vengono da areali in cui vanno incontro a periodi freddi, quindi gli sono capitati esemplari già un pò abituati al freddo)...
quoto il discorso di Twisty
