Pagina 1 di 2

La mia "Trionix"

Inviato: mer ott 17, 2007 6:45 pm
da Gemini
Ragazzi come già precisato in altre discussioni, sono a inviarvi le foto della mia "Trionix", della cui sottospecie sono dubbioso!
L'ho comprata per un'APALONE SPINIFERA 6-7 mesi fa da un rivenditore della zona!
Mi affido alle vostre conclusioni per esser certo della sua appartenenza alla sottospecie sopra descritta.

Immagine:
Immagine
29,91 KB



Immagine:
Immagine
55,06 KB



Immagine:
Immagine
40,21 KB



Immagine:
Immagine
35,19 KB

La "piccola" attualmente pesa 70g!

Inviato: mer ott 17, 2007 7:06 pm
da twisty
pelodiscus sinensis. sembra anche ben cresciuta, bravo. in giro si vedon di quegli obrobri!
la trasferirai in laghetto prima o poi?

Inviato: mer ott 17, 2007 7:31 pm
da CHELUS85
Il rivenditore come al solito non cià capito niente,è una bellissima Pelodiscus Sinensis...;)

Inviato: mer ott 17, 2007 8:11 pm
da aurora
come l'alimenti questo bellissimo esemplare? vive in acqua riscaldata oppure a temperatura ambiente?

Inviato: mer ott 17, 2007 8:50 pm
da AleeHali
Molto bella... Faresti, per piacere, una foto del piastrone?

Grazie!

Inviato: gio ott 18, 2007 7:15 am
da chris
Citazione:
Messaggio inserito da twisty

in giro si vedon di quegli obrobri!


ti riferisci forse al mio maschio ?
confermo che e' una pelodiscus sinensis.
quanto misura ?

Inviato: gio ott 18, 2007 8:58 am
da Gemini
Citazione:
Messaggio inserito da twisty

pelodiscus sinensis. sembra anche ben cresciuta, bravo. in giro si vedon di quegli obrobri!
la trasferirai in laghetto prima o poi?



Come avevo intuito la mia "piccola" non appartiene alla specie nominata dal rivenditore!Oggi farò un giro, anche solo per andarlo ad informare!}:)
Comunque passerà quest'inverno nell'acquaterrario che sto realizzando con molta cura...
Il laghetto l'ho allestito nella scorsa primavera, permettendo alle altre tarta di passare la stagione estiva, appena conclusa, all'aperto! La mia, a questo punto,PELODISCUS la metterò all'aperto appena sarà cresciuta un altro pochetto, magari nella prossima stagione!
Grazie per i complimenti...ho seguito anche i consigli dati su questo forum, oltre ad essermi documentato diversamente: per cui COMPLIMENTI ANCHE AL TARTA CLUB ITALIA!!

Inviato: gio ott 18, 2007 9:37 am
da Gemini
Citazione:
Messaggio inserito da aurora

come l'alimenti questo bellissimo esemplare? vive in acqua riscaldata oppure a temperatura ambiente?



La mia Pelodiscus viene alimentata 1 volta al dì, rispettando un giorno di digiuno alla settimana:
la dieta è così composta:
- pellets di marca (alterno 2 tipi diversi più volte alla settimana);
- gamberetti sgusciati (1 volta a settimana);
- pesce crudo (alterno diversi tipi 1 volta a settimana);
- trito di carne mista pollo/coniglio (1 volta alla settimana);
- lombrichi (1 volta ogni 20 gg circa);
- artemie liofilizzate (1 volta ogni 20 gg circa).
Chiaramente essendo cresciuta insieme alle Trachemys e alla Graptemys, capita che assaggi anche i gamberetti essiccati.

Inviato: gio ott 18, 2007 9:39 am
da Gemini
Citazione:
Messaggio inserito da AleeHali

Molto bella... Faresti, per piacere, una foto del piastrone?

Grazie!



Appena possibile inserisco una foto del piastrone!

Inviato: gio ott 18, 2007 4:43 pm
da jcdenton
L'alimentazione va bene, ma aumenta la presenza di cibi vivi o freschissimi perché non facendo molto basking ha bisogno di vitamina D3 attiva. In natura sono abili predatrici uccidono la loro preda senza nemmeno farle capire che sia giunta la sua fine.
Diminuisci la frequenza di alimentazione quando comincia ad esser intorno ai 6 o 7 cm perché tendono ad ingrassare facilmente.
Mi raccomando cibi freschi e con frequenza più rada per evitare piramidalizzazioni e problemi dell'apparato scheletrico.
Riduci i pellettati ed aumenta il pesce e i lombrichi. Pellet una volta alla settimana o anche ogni due settimane per non incorrere in eccessi di vitamine (specialmente vitamina A) e non dare troppi gamberetti sgusciati che sono un pò pesantucci da digerire.

Inviato: gio ott 18, 2007 6:13 pm
da giada92
[/quote]


Chiaramente essendo cresciuta insieme alle Trachemys e alla Graptemys, capita che assaggi anche i gamberetti essiccati.

ciao quindi significa che alimenti trachemys e graptemys con gammarus?? se si eliminali non servono a niente e inserisci invece quello che dai alla pelodiscus aggiungendo però vegetali soprattutto se sono adulte ;)

Inviato: gio ott 18, 2007 6:28 pm
da wa.thomas
ragazzi quanto deve crescere una trionix per essere sana?, la mia grosso modo in sei mesi si è raddoppiata, va bene?

Inviato: gio ott 18, 2007 7:23 pm
da Gemini
Citazione:
Messaggio inserito da giada92





Chiaramente essendo cresciuta insieme alle Trachemys e alla Graptemys, capita che assaggi anche i gamberetti essiccati.

ciao quindi significa che alimenti trachemys e graptemys con gammarus?? se si eliminali non servono a niente e inserisci invece quello che dai alla pelodiscus aggiungendo però vegetali soprattutto se sono adulte ;)
[/quote]

No!!!
tranquilla Giada...
Alimento trachemys e graptemys con gli stessi alimenti della pelodiscus...vario solo la periodicità!
I gammarus li somministro solo come leccornia, visto che ne vanno matte!
Comunque grazie per il consiglio!!:)

Inviato: gio ott 18, 2007 7:26 pm
da Gemini
Citazione:
Messaggio inserito da wa.thomas

ragazzi quanto deve crescere una trionix per essere sana?, la mia grosso modo in sei mesi si è raddoppiata, va bene?


Non puoi stabilire se una tartaruga è sana solo dalla crescita del peso corporeo!!
Questo fattore varia a seconda dell'ambiente in cui vive, se ha ampi spazi o nel caso contrario poco spazio, dalla quantità e dal cibo somministrato, non dimenticando naturalmente le dimensioni e l'età!
La mia appena acquistata pesava 13g!
Ora a distanza di 6-7 mesi pesa 70g!

Inviato: ven ott 19, 2007 8:42 am
da Gemini
Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

L'alimentazione va bene, ma aumenta la presenza di cibi vivi o freschissimi perché non facendo molto basking ha bisogno di vitamina D3 attiva. In natura sono abili predatrici uccidono la loro preda senza nemmeno farle capire che sia giunta la sua fine.
Diminuisci la frequenza di alimentazione quando comincia ad esser intorno ai 6 o 7 cm perché tendono ad ingrassare facilmente.
Mi raccomando cibi freschi e con frequenza più rada per evitare piramidalizzazioni e problemi dell'apparato scheletrico.
Riduci i pellettati ed aumenta il pesce e i lombrichi. Pellet una volta alla settimana o anche ogni due settimane per non incorrere in eccessi di vitamine (specialmente vitamina A) e non dare troppi gamberetti sgusciati che sono un pò pesantucci da digerire.




Vedi, non è per non rispettare la loro indole di predatrici, ma condannare a morte dei poveri pesciolini, dandoli in pasto alla mia pelodiscus, mi sembra un tantino fuori luogo...
Con questo non voglio giungere alla conclusione che tutti dovrebbero pensarla come me, ma per come la penso io, per i miei principi, non darei mai un pesciolino VIVO alla mia tartaruga.
Sono solo punti di vista!
Ad ogni modo ti ringrazio, ma seguirò solo gli altri consigli...