Pagina 1 di 1
Trachemys scripta elegans o ibrido?
Inviato: lun ott 15, 2007 3:48 pm
da Valentina
Alcuni giorni fa sono andata a trovare una signora che ha un laghetto in cui ci sono queste due tarte. La prima mi sembra una Trachemys scripta elegans, ma data la colorazione veramente particolare e il piastrone troppo chiaro mi è venuto il dubbio che fosse un ibrido tra 2 sottospecie di Trachemys. Vi prego illuminatemi voi perchè ti palustri esotiche proprio non mi intendo!
La seconda mi è venuto il dubbio possa essere una Pseudemys floridiana (ibrido?)... Ma non lo so ugualmente con certezza (magari sbaglio clamorosamente!). Aspetto delucidazioni! Grazie!
p.s. a me sembrano entrambi maschi... Sbaglio?
PRIMA TARTA
SECONDA TARTA

Inviato: lun ott 15, 2007 3:57 pm
da Tommy
la prima è un ibrido tra TSE e TSS...
la seconda è una TSS pura....
sono entrambi maschi...
perticolarissima la prima con una colorazione molto chiara!
Inviato: lun ott 15, 2007 4:00 pm
da Valentina
Immaginavo che la prima fosse un ibrido perchè ho avuto TSE e ho notato la differenza.
La TSS non l'avevo riconosciuta perchè ero convinta avesse il piastrone più scuro... Che vergogna
Grazie!!!
Inviato: lun ott 15, 2007 4:35 pm
da platysternon
si penso proprio sia come dice Tommy.Molto bello l'ibrido
Inviato: mar ott 16, 2007 8:10 am
da giuliettagnese
E' vero, soprattutto la prima è davvero carina

.. ma perchè le righe del piastrone sono rosse? mamma mia, sembrano ferite..

Inviato: mar ott 16, 2007 2:52 pm
da Valentina
Non lo so, ma sembravano in perfetta salute. Mi è venuto il dubbio fossero dovute alla crescita...
Inviato: mar ott 16, 2007 4:03 pm
da platysternon
non han nulla, han preso poco sole
Inviato: mar ott 16, 2007 7:03 pm
da Valentina
Ah ecco risolto l'enigma. Questa signora le ha da 2 sole settimane perchè gliele ha regalate una nipote che le teneva in appartamento in una tartarughiera di 40x60 (poverine!).
Inviato: mer ott 17, 2007 12:51 am
da Tortugo
Anche io trovo che quella Trachemys, che sicuramente è un ibrido, è davvero molto particolare..mai viste così chiare poi!
Davvero molto sipatica!


Inviato: gio ott 18, 2007 12:37 pm
da EDG
Per me sono entrambi degli incroci, la seconda anche se può sembrare una scripta scripta al 99% ha delle macchie in più sul piastrone dovute di sicuro a qualche incrocio passato. Sono la prima maschio e la seconda femmina.
Inviato: gio ott 18, 2007 3:07 pm
da Arthas
Quoto totalmente quanto scritto da EDG!