Pagina 1 di 2

IL MIO Brixsi

Inviato: sab giu 02, 2007 2:11 pm
da roberta cv
Salve a tutti,sono nuova del forum(MI SCUSO ANCORA PER PRIMA CHE HO SBAGLIATO A INSERIRE IL MIO POST)con molto piacere sono contenta di averlo scoperto,diciamo che dopo quello che è successo alla mia tarta,mi sono informata molto di più su queste creature,visto che prima non mi ero mai posta nessun problema sul loro modo di vita,questo finchè non si è ammalata agli occhi 2 mesi fa.
Pensate che dopo 15 anni di sola alimentazione a base di gamberetti,si è presentato il problema di carenza di vitaminaA(che fortuna mi dico,non osavo pensare se mi moriva per la mia incompetenza),non mi ero mai preoccupata dell'alimentazione,vedevo che mangiava e stava bene quindi....poi è arrivata la malattia e allora.....ora tutto risolto,chiaramente dopo punture di vit.A ,fatto esame del sangue e i reni sono a posto,ha solo il calcio un pò basso,cosi ho cambiato l'alimentazione , senza problema ha accettato il cambiamento,cosi ora le dò verdura,pesce,e pellettati,ancora non ho provato con la frutta,ma lo farò sicuramente presto.C'è un frutto in particolare che preferiscono ?
Da 4 anni a questa parte d'estate la metto fuori in giardino dove ho messo una vasca (quelle tipo laghetto nere di plastica)cosi stà meglio e stà al sole,e poi verso ottobre la prendo in casa,e la metto nell'acquaterraio,e li ci passa l'inverno.(io non lo mai vista andare in letargo)quest'anno sarà il primo anno che proverò a farcela andare(speriamo bene !!)
L'acquaterraio è lungo 60x30X35 e a parte il riscaldatore il filtro e l'isola,non ho mai messo nessun'altra cosa.Ora mi piacerebbe prenderne uno più grande almeno lungo 1MT ,visto che la tarta è 15cm,però nello stesso tempo,non sò se vale la pena,visto che,andrà in letargo,poi al risveglio farà 1 o 2 mesi in casa poi andrà fuori in giardino di nuovo,quindi.....mi dite cosa meglio fare ?

Cavoli ma quanto ho scritto !! Scusate !
Vi allego alcune foto,cosi mi saprete dare meglio qualche dritta,e poi se è una TSE,o incrocio,voi siete bravissimi in questo,ho già capito dai vari post che scrivete che siete in gamba,comlimenti !
Oggi lo presa in casa giusto per farle le foto,ma poi di nuovo fuori....anche se piove fortissimo

Le macchie bianche che notate sono dovute alla carenza di calcio,almeno cosi mi ha detto il vet.
spero che ritorni bello come una volta
Immagine:
Immagine
73,41 KB

come si nota ,stà cambiando....pelleee

Immagine:
Immagine
58,28 KB



Immagine:
Immagine
79,36 KB



Immagine:
Immagine
79,35 KB

ORA A VOI LA PAROLA E GRAZIE IN ANTICIPO

POI ALLEGHERO' FOTO DEL LAGHETTO UN ALTRA VOLTA,OGGI A BOLOGNA FA PROPRIO BRUTTO TEMPO,CHE SCHIFO !!

Inviato: sab giu 02, 2007 2:18 pm
da giuliettagnese
dalle unghie alla wolverine e la codona si direbbe un bel maschione! proprio un bel tartarugo :D
per quanto riguarda la specie anche io sono nuova e non le distinguo molto bene ;).. però il guscio e piastrone mi sembrano diversi da quelli di una elegans pura.. cmq lascio la parola agli esperti.
per quanto riguarda la frutta ti conviene non esagerare, ho letto che provoca dissenteria e fermentazione intestinale, dagliene poco spesso!
e benvenuta 8)

Inviato: sab giu 02, 2007 2:39 pm
da Tommy
è una trachemys scripta elegans...

Inviato: sab giu 02, 2007 2:40 pm
da roberta cv
Ciao Giuli
è grandino si,però sai il vet.mi disse che le femmine all'età di 15 anni sono molto più grandi !poi non so
per la frutta...come detto per ora ancora non gliene ho mai data,magari proverò qualche volta ogni tanto.

Se è pura o no,è lo stesso ,non mi interessa più di tanto,ero solo curiosa di sapere,quello che m'importa d'ora in avanti e che non si ammali più,sapessi come ero dispiaciuta dell'accaduto,alla mattina mi alzavo prima per fargli gli impacchi agli occhi,le davo da mangiare a mano con un stuzzicadente,a mezzogiorno venivo a casa nell'ora di pausa per fare idem,e alla sera prima di andare a letto,insomma la accudivo proprio,e con la mia costanza ,sono riuscita a guarirla,(grazie anche al vet, che le ha fatto 3 punture di vitA)

è uscito il solee !! vado fuori
a presto

Inviato: sab giu 02, 2007 2:43 pm
da roberta cv
Ciao Tommy,ma dici sia una pura ? mah !!
gli voglio cosi bene lo stesso[:1]

byebye

Inviato: sab giu 02, 2007 2:50 pm
da Tommy
si, le macchie nel piastrone si sono schiarite perche è un esemplare adulto...è un maschio come hanno ia detto e la frutta non è un alimento base, in quanto visti i lunghi temoi di digestione delle tarta, 3 4 giorni minimo, questa fermenterebbe...dai molte erbe di campo e piante acquatiche e poi anche pesce...però ricorda che l alimentazione, negli adulti di questa specie è costituita per il 70 % da alimenti di origine vegetale!

Inviato: sab giu 02, 2007 3:03 pm
da sombrero1259
maschio sicuramente ....anche a me sembra una elegans

Inviato: sab giu 02, 2007 5:48 pm
da roberta cv
....diciamo che allora al 90% e un'elegans!vabbè.
Tommy il laghetto già ce lò,come già scritto allegherò le foto,così mi direte i vostri consigli su cosa e come modificare
l'ambiente,magari posso mettere delle piante acquatiche,che non ne ho mai messe, eh che ne dite ?poi sinceramente non mi fido lasciarla fuori tutto l'anno,forse per egoismo boh!abituata a vederla al mio rientro dal lavoro....mi mancherebbe dopo.
prometto che proverò a lasciarla fuori un anno o l'altro,però prima devrò fare la recinzione,senno poi scappa,insomma qualche lavoretto.
Mi piacerebbe anche prendere un'altra tarta per farle compagnia,però visto che ha già 15 anni,non sò come potrebbe prendere il nuovo arrivo,magari non vanno d'accordo e dopo tenerle divise,no forse meglio di no a questo punto.

Inviato: sab giu 02, 2007 7:34 pm
da Tommy
ba...magari cerca una femmina, sai ne regalano tante alla fine di queste tarte e potresti trovarla...il laghetto devi fare una recinzione in cui non si possa arrampicare...il legno o vetroresina per esempio! e le piante che dire...un ottima idea, l importante che siano tante cosi non riuscirà a mangarsele tutte!;)

Inviato: dom giu 03, 2007 9:23 am
da EDG
E' un bel maschio di elegans al 100%, come dice tommy la colorazione può sembrare atipica perchè si tratta di un esemplare adulto. Dopo il laghetto, ci vuole una compagna e sei a posto;)

Inviato: dom giu 03, 2007 10:20 am
da giuliettagnese
comunque roberta non intendevo dire che un ibrido possa "valere meno".. entrambe le mie baby sono ibridi e io gli voglio bene un sacchissimo :I 8)

Inviato: dom giu 03, 2007 12:09 pm
da Patrick
Ciao Roberta,
a me sembra che la tua crysemys scripta elegans sia cresciuta benissimo.Sicuramente è un maschio e fino adesso nn ha avuto problemi di calcio (lo si vede dal carapace che non presenta rigonfiamenti).Per ovviare in futuro a problemi di questo tipo basta dargli dell'osso di seppia e integrargli la dieta con del cibo granulare (x es."Sera Raffy P")per evitare l'avitaminosi.Ti sconsiglio di mandarlo in letargo xchè ha bisogno di una temperatura costante sotto i 10°.Io ne ho allevate 4 .

Inviato: dom giu 03, 2007 12:29 pm
da chelus- fimbriatus
Citazione:
Messaggio inserito da Patrick

Ciao Roberta,
a me sembra che la tua crysemys scripta elegans sia cresciuta benissimo.Sicuramente è un maschio e fino adesso nn ha avuto problemi di calcio (lo si vede dal carapace che non presenta rigonfiamenti).Per ovviare in futuro a problemi di questo tipo basta dargli dell'osso di seppia e integrargli la dieta con del cibo granulare (x es."Sera Raffy P")per evitare l'avitaminosi.Ti sconsiglio di mandarlo in letargo xchè ha bisogno di una temperatura costante sotto i 10°.Io ne ho allevate 4 .


ciao patrick benvenuto penso che faccia gia tuttel queste cose
roberta.
sei pregato se non in casi particolari di non fare pubblicità alle marche di mangimi.
ciao buona permanenza nel forum :D
ps:crysemys è il nome dell'anteguerra delle trachemys ti consiglio di chiamarle nel nuovo nome per non creare disguidi

Inviato: dom giu 03, 2007 9:52 pm
da roberta cv
grazie a tutti dei vs. consigli,infatti oggi sono proprio andata a comprare un bel osso di seppia,solo un pezzo gliene ho dato,e se lè risicchiato subito,....he magari riuscissi a trovargli una femmina ,non si sà mai però !:D

x Giulietta,tranquilla ho chiesto solo se era puro x curiosità,come già scritto di per sè non mi cambia proprio nulla ,come te, gli voglio un gran bene ugualmente.

x company ,a dir la verità ho due laghetti,uno dove sta la tarta (vasca di quelle nere),e un'altro molto ma molto più grande,
che avevo dei pesci rossi ,cavedani, gobbe,però ogni tanto trovavo qualche pesce nel giardino.....alla fine ho capito che erano gli aironi che venivano a pesca,}:)grrrr,e nell'anno 2003 clamoroso per il gran caldo,nonostante la pompa per ossigenare l'acqua,mi morirono tutti,e cosi da allora non ho più messo nulla,ora gi stanno i ranocchi con tanto di girini. Allora adesso stavo pensando di sfruttarlo e metterci la tarta.

allego foto, è lungo 12mt circa e il punto più stretto è 3mt,profondità una parte 1mt e l'altra 1.50,penso che ci starebbe bene la tarta ,apportando modifiche.....

lo svuotamento,per pulire un pò,dopo la morte dei pesci

Immagine:
Immagine
51,46 KB

il riempimento ...chiaramente non con l'acqua del rubinetto ma del pozzo


Immagine:
Immagine
50,75 KB

e...come si presenta oggi:(
Immagine:
Immagine
22,61 KB

questa invece è la vasca (in fase di costruzione ,quindi è una vecchia foto)dove ora stà brixsi,
ora è tutta un'altra cosa ,appena riesco vi farò vedere comè diventata



Immagine:
Immagine
49,69 KB

che dire, il posto non mi manca proprio ;)

Inviato: lun giu 04, 2007 8:16 am
da EDG
Per la tarta quel laghetto sarebbe più che perfetto, che ci aspetti a trasferirla lì;).