Pagina 1 di 2
La mia Speedy sarà una Trachemys Scripta Troostii?
Inviato: dom mag 27, 2007 4:00 pm
da giuliettagnese
Inviato: dom mag 27, 2007 4:10 pm
da giada92
ciao non è una trachemys, è una pseudemys concinna
Inviato: dom mag 27, 2007 4:13 pm
da maremare
no, non può essere pseudemys! Io ho sia quella concinna che quella floridiana e nelsoni e non sono così!
E' una trachemys, però non riesco a capire se è troostii o ibrido
Inviato: dom mag 27, 2007 4:17 pm
da maremare
Inviato: dom mag 27, 2007 4:22 pm
da giuliettagnese
buh.. io avevo trovato questo sito..
http://www.turtlefarms.com/hatchling.htm
e in effetti i colori sono uguali a quelli della Peninsula Cooter (pseudemys floridana peninsularis).. però il pancino è diverso, e anche il dorso non è così spinoso
che fatica darle un nome!

Inviato: dom mag 27, 2007 4:22 pm
da giada92
i disegni sul carapace sono quelli di una pseudemys e anche la riga gialla sulla testa è caratteristica della pseudemys......devo ammettere che non è facile riconoscerle perchè sia trachemys(alcune)= che pseudemys concinna a volte sono simili....anche io ho una concinna

Inviato: dom mag 27, 2007 4:24 pm
da maremare
Inviato: dom mag 27, 2007 4:30 pm
da giuliettagnese
si bè, in effetti potrebbe anche essere un ibrido.. nella vasca dove le teneva ce ne saranno state una trentina e sembravano avere delle differenze di colore piuttosto forti.. poi non so se può aiutarvi sapere che l'ho pagata 10€... ma magari toglie i dubbi che riguardano specie costose

Inviato: dom mag 27, 2007 4:32 pm
da maremare
sarebbe di grande aiuto se tu facessi una foto della testa viste di lato non piegata in modo tale da poter vedere i disegni
Inviato: dom mag 27, 2007 5:47 pm
da Akheru
Citazione:
Messaggio inserito da giada92
i disegni sul carapace sono quelli di una pseudemys e anche la riga gialla sulla testa è caratteristica della pseudemys......devo ammettere che non è facile riconoscerle perchè sia trachemys(alcune)= che pseudemys concinna a volte sono simili....anche io ho una concinna
No assolutamente, la riga gialla sulla testa è caratteristica delle trachemys, secondo me è un ibrido fra scripta scripta e trostii dato che presenta sia la riga verticale che orizzontale.
Inviato: dom mag 27, 2007 7:35 pm
da EDG
E' una trachemys scripta scripta, per tutto tranne che per i puntini neri sul piastrone, quindi io direi che effettivamente si tratta di un incrocio con una troostii, anche la elegans presenta le macchie nere sul piastrone ma se si trattasse di un incrocio con questa specie dovrebbe presentare inevitabilmente L'"orecchio" sull'arancione, invece la tua tarta ce l'ha completamente giallo. In sintesi: incrocio tra una scripta scripta ed una scripta troostii!
PS: pseudemys assolutamente no, sono totalmente differenti queste due specie.
Inviato: dom mag 27, 2007 10:16 pm
da Tommy
ragazzi il caldo fa brutti effetti è...
è sicuramente una trachemys ibrido...
EDG, le trachemys baby, ibridate con elegans da cosi piccole presentano le macchie bianche sul capo...solamente tra qualche mese crescendo compariranno le macchie arancioni (nei miei esemplari è sempre successo cosi!)
Inviato: dom mag 27, 2007 10:51 pm
da jcdenton
Sembrerebbe un incrocio tra troostii e scriptaa, ma per esserne certi dovresti fare un identikit biologico




.
Anche l'apparire dell'arancio sulle orecchie dipende da quali alleli sono dominanti e da quali sono recessivi.
Spesso trachemys scripta scripta pure o troostii pure possono presentare macchie arancioni da baby che poi sbiadiscono con il tempo, ma comunque si tratta di un allele presente anche nelle TSS o TST, non sempre sono indicatori di incroci, così come anche se non si vedono le macchie arancioni, non è detto che non ci sia comunque un possibile incrocio con una TSE, l'unica cosa che può dare la certezza reale è davvero un test del DNA

.
Inviato: dom mag 27, 2007 11:05 pm
da kalla
Citazione:
Messaggio inserito da EDG
E' una trachemys scripta scripta, per tutto tranne che per i puntini neri sul piastrone, quindi io direi che effettivamente si tratta di un incrocio con una troostii, anche la elegans presenta le macchie nere sul piastrone ma se si trattasse di un incrocio con questa specie dovrebbe presentare inevitabilmente L'"orecchio" sull'arancione, invece la tua tarta ce l'ha completamente giallo. In sintesi: incrocio tra una scripta scripta ed una scripta troostii!
PS: pseudemys assolutamente no, sono totalmente differenti queste due specie.
sono perfettamente d'accordo...
Inviato: lun mag 28, 2007 1:37 pm
da giuliettagnese
Allora, come avevate chiesto ho cercato di farle un'altra foto di lato con il collo più disteso.. scusate la qualità, ma stava nuotanto
P.S. a proposito della compagnia? vi sembra il caso di trovarle compagnia?
Immagine:
60,07 KB