Pagina 1 di 1

di che specie si tratta ?

Inviato: lun mar 12, 2007 6:05 pm
da lior12
chi mi sa dire di che specie si tratta ? è stata trovata in puglia..

Immagine:
Immagine
93,82 KB

Immagine:
Immagine
96,81 KB

Inviato: lun mar 12, 2007 6:50 pm
da tartaruggi
è una emys.....comunque è d'acqua!

Inviato: lun mar 12, 2007 6:59 pm
da Testudo
E' una emys orbicularis ne ho viste parecchiè dove abito c'è un laghetto e ce ne sono alcune selvatiche.

Inviato: lun mar 12, 2007 7:22 pm
da lior12
mi sai dire cosa mangiano le loro abitudini e il loro ambiente ideale per farle vivere?
Citazione:
Messaggio inserito da Testudo

E' una emys orbicularis ne ho viste parecchiè dove abito c'è un laghetto e ce ne sono alcune selvatiche.


Inviato: lun mar 12, 2007 7:36 pm
da twisty
pesce, lombrichi, lumachine, chiocciole

l'ambiente paludoso, con diverse profondità per quanto riguarda l'acqua. così piccole meglio uno substrato in muschio molto molto umido

se fai cerca, inserendo emys orbicularis, otterrai abbastanza informazioni.

Inviato: lun mar 12, 2007 7:41 pm
da Miriam
povera piccola, subito in acqua!!!
raccogli e dalle chironomus (quei vermetti rossi che si trovano in acqua) ne vanno ghiotte

Inviato: lun mar 12, 2007 8:22 pm
da sombrero1259
emys anche per me:D

Inviato: mar mar 13, 2007 10:35 am
da chris
trovata in puglia .... significa per caso presa in natura ?
ricorda che se e' cosi' non e' legale ....

se ho interpretato male scusami

Inviato: gio mar 15, 2007 7:33 pm
da pminotti
Piccina!

Bellissima.

Occhio che è protetta dalla convenzione di Berna.

Se ti pescano usano il girarrosto:D

(Sempre che non abbia capito male:))

Inviato: dom mar 18, 2007 7:01 pm
da Arthas
Che belline!!!

Inviato: ven mar 23, 2007 12:15 pm
da mikyflowers
Citazione:
Messaggio inserito da lior12

è stata trovata in puglia..




più precisamente???
è stata trovata dove? come?
...

Inviato: dom mar 25, 2007 3:32 pm
da Tortugo
certo che se è stata trovata in natura gran botta di...a vederla ci vuole il microscopio....comunque se non riesci a trovarli nei fossi i chironomus puoi anche chiedere ad un negozio di acquariologia, dato che si usano per pesci piccoli o per alcune varietà un pò più pregiate....i chironomus sono davveo un ottimo alimento per tartarughine così piccole...;););)