Pagina 1 di 2
sottospecie trachemys
Inviato: dom set 24, 2006 12:44 pm
da vale82
Inviato: dom set 24, 2006 1:18 pm
da trionix 91
no le trachemys scripta troostii non vengono da incroci,questa è una normale scripta scripta solo che a volte le lineee gialle si cancellano un po nel senso si scuriscono e quindi per questo le vedi un po distaccate
Ps: è fantastica la tartina cmq questa nella foto sotto (la mia troostii) è una troostii
Immagine:
20,31 KB
Immagine:
17,02 KB
Inviato: dom set 24, 2006 1:31 pm
da vale82
Veramente molta bella la tua troostii...per favore puoi postare altre foto dove si vede meglio il carapace e la testa...cmq pensavo venisse da incroci perchè su internet quando cercavo tale tarta mi usciva qualcosa di simile alle tse in cui le orecchie erano tipo arancio-rosso...cmq le linee gialle nella mia tarta sono sempre state"staccate" (e non ad U) sin dal primo giorno che l'ho presa,perciò ho pensato a quache incrocio... Grazie ancora
Inviato: dom set 24, 2006 1:49 pm
da Tommy
personalmente penso sia un ibrido di tse e tss...infatti le trachemys scripta scripta nel piastrone anno solo 2 puntini neri, nei primi due scuti anteriori, cosa che non ha la tua...la scripta scripta PURA deve avere il piastrone come quella della foto che ho postato!
Immagine:
34,04 KB
Inviato: dom set 24, 2006 1:53 pm
da trionix 91
Inviato: dom set 24, 2006 6:36 pm
da Miriam
AHAHAHA ci risiamo!!! ibrido... non ibrido...
io azzardo: è una scripta scripta???
io penso di si.
è normale trovare delle scripta scripta (anche in natura) con più di 2 macchie sul carapace.
Inviato: dom set 24, 2006 9:04 pm
da vale82
Ciao Miriam, ma allora tu mi stai dicendo che secondo te la mia tss non è un ibrido???...e che quindi non si può dedurre se una tarta sia un ibrido o meno dalle macchie???
Inviato: lun set 25, 2006 9:22 am
da Miriam
siamo molto propensi ad affidarci alle descrizioni di libri o schede "banali" trovate in rete.
Dobbiamo capire che l'areale di distribuzione di questi animali è molto ampio e delle piccole differenze nei vari animali ci sono.
basta vedere le nostre emys orbicularis, nel giro di 200 km hanno differenze che pur minime possono essere viste dall'occhio esperto di un appassionato.
C'è chi distingue una emys pugliese da quella siciliana (che ha cambiato addirittura nome) e da quella toscana, veneta e laziale.
Anche di Scripta scripta possono esserci "tipi" diversi, visto il vasto areale di provenienza e non bisogna per forza attenersi alla descrizione "tipica".
Anche se gli animali provengono da farm i ceppi iniziali sono stati prelevati in natura. e se una farm ha prelevato in un determinato punto e l'altra a 3000 km di distanza (che in america sono bruscolini) beh le differenza ci sono!
Inviato: lun set 25, 2006 2:32 pm
da trionix 91
infatti ha ragione miriam soprattutto sul fatto che non è un ibrido

Inviato: lun set 25, 2006 2:36 pm
da Tommy
Inviato: lun set 25, 2006 2:49 pm
da trionix 91
Inviato: lun set 25, 2006 3:06 pm
da Tommy
che centra la troosti? ba...
cmq a me sembra un ibrido tra tse/tss...
e visto il grande areale in cui si estende questa tartaruga non escluderei la presenza di ibridi naturali... magari le generazioni passate erano ibridi, poi questi si sono accoppiati con tss pure e ora esce solo questo carattere e non le orecchi arancioni...

Inviato: lun set 25, 2006 3:14 pm
da trionix 91
infatti anche questa è una ipotesi
Ps:scusa per prima tommy


Inviato: lun set 25, 2006 3:23 pm
da Tommy
Inviato: lun set 25, 2006 4:25 pm
da trionix 91
infatti è difficile saper dire la razza solo un vero esperto puo constatarlo
