La mia sternotherus odoratus

jumbo_rider
Messaggi: 9
Iscritto il: mar mar 31, 2009 12:35 am
Località: Veneto

La mia sternotherus odoratus

Messaggioda jumbo_rider » sab giu 13, 2009 9:30 pm

E' un pò ormai che sono iscritto e che leggo il forum, ma questo è sì e no il mio terzo post, e lo sfrutto per presentarvi la mia piccola sternotherus.

Immagine

Immagine

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: La mia sternotherus odoratus

Messaggioda sombrero1259 » dom giu 14, 2009 1:18 am

complimenti davvero un bel esemplare!
come lo alimenti? e' importante una corretta alimentazione soprattutto da baby per una corretta crescita!

jumbo_rider
Messaggi: 9
Iscritto il: mar mar 31, 2009 12:35 am
Località: Veneto

Re: La mia sternotherus odoratus

Messaggioda jumbo_rider » dom giu 14, 2009 11:48 pm

sì sto cercando di fornire un alimentazione il più corretta possibile, dò latterini, gamberetti ( freschi non cotti ovviamente ) camole della farina, chiocciole, quando riesco qualche piccola di ampullaria, da una settimana circa sono riuscita ad abituarla ai pellets. Credo anche di averle dato degli avanotti di guppy, nel senso che più di qualcuno manca all'appello :D
Ovviamente se hai consigli da darmi riguardo all'alimentazione sono tutto orecchie :) ah comunque la mia piccola, nonostante mi abbiano detto che in cattività è cosa rara, passa sempre qualche oretta a fare basking, quindi prende tutti i giorni una buona dose di uvb.

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: La mia sternotherus odoratus

Messaggioda sombrero1259 » dom giu 14, 2009 11:57 pm

jumbo_rider ha scritto:sì sto cercando di fornire un alimentazione il più corretta possibile, dò latterini, gamberetti ( freschi non cotti ovviamente ) camole della farina, chiocciole, quando riesco qualche piccola di ampullaria, da una settimana circa sono riuscita ad abituarla ai pellets. Credo anche di averle dato degli avanotti di guppy, nel senso che più di qualcuno manca all'appello :D
Ovviamente se hai consigli da darmi riguardo all'alimentazione sono tutto orecchie :) ah comunque la mia piccola, nonostante mi abbiano detto che in cattività è cosa rara, passa sempre qualche oretta a fare basking, quindi prende tutti i giorni una buona dose di uvb.



stai sicuramente mantenendo un alimentazione corretta!
non esagerare troppo con i cibi molto nutrienti(la specie kinostarnidae mette su ciccia facilmente)ti consiglio di tenere sempre un osso di seppia galleggiante e vedrai che lo rosicchiera' volentieri :mrgreen:
Posso confermare che spesso fanno basking sotto l uvb le mie fanno lo stesso e sintomo comunque di un ottimo adattamento alla vasca!!
complimenti e chissa che un giorno qualora formerai una bella coppia,anche tu avrai come me finalmente le uova!!! :lol: :lol:

jumbo_rider
Messaggi: 9
Iscritto il: mar mar 31, 2009 12:35 am
Località: Veneto

Re: La mia sternotherus odoratus

Messaggioda jumbo_rider » lun giu 15, 2009 10:17 am

sì ha sempre a disposizione osso di seppia e gusci di lumache che comunque mi sembra apprezzare di più, magari sto pomeriggio metto una foto della vasca (che è comunque provvisoria perchè a settembre cambio casa e mi posso allargare ;) ). Sì hai ragione quando saprò il sesso anche io vorrei prendere un compagno/a non l'ho preso subito per non trovarmi con due maschi, mi sarebbe dispiaciuto troppo doverli separare o peggio darne via uno :D

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: La mia sternotherus odoratus

Messaggioda Gisella » lun giu 15, 2009 11:06 am

Complimenti, spero ci saranno tanti altri post :wink:
aspettiamo altre foto di questa bella tartaruga, magari più da vicino :D :D
Gisella

jumbo_rider
Messaggi: 9
Iscritto il: mar mar 31, 2009 12:35 am
Località: Veneto

Re: La mia sternotherus odoratus

Messaggioda jumbo_rider » lun giu 15, 2009 2:23 pm

Immagine

la vasca è così circa adesso, a parte l'aggiunta di una pianta di ceratophylum (mi sembra si chiami così) che ho preso per offrire nascondiglio agli avannotti di guppy.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 40 ospiti