Le hai prese all'ultima edizione? Perchè c'erano le
rivulata quindi è più probabile che si tratti di questa specie.
Invece se sono
caspica, come ha detto Mcgyver, la detenzione di questa specie, anche se per motivi diversi, è paragonabile a quella di una
Chelydra o una
Macrochelys!
La cosa però è assurda e lo ribadisco sempre quando si tratta di questo argomento, perchè i "pericoli" che può portare una
Mauremys caspica sono gli stessi di molte altre specie di libera vendita, ma la cosa più ridicola è che fino a quando
Mauremys rivulata era considerata una sottospecie di
Mauremys caspica, la normativa per gli animali pericolosi ovviamente includeva anche lei, ma dopo l'elevazione a specie no! Quindi basta un cambio nella tassonimia per fare scomparire i motivi che facevano ritenere prima una specie "pericolosa"!?
