Actinemys (Clemmys) marmorata marmorata

Avatar utente
caroline
Messaggi: 212
Iscritto il: gio dic 04, 2008 10:30 am
Regione: Spagna
Località: Valencia
Contatta:

Actinemys (Clemmys) marmorata marmorata

Messaggioda caroline » gio giu 04, 2009 4:10 pm

Ecco le mie "Western pond turtles" Actinemys marmorata marmorata.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ciao ciao

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Actinemys (Clemmys) marmorata marmorata

Messaggioda luky » gio giu 04, 2009 4:46 pm

Stupende

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Actinemys (Clemmys) marmorata marmorata

Messaggioda EDG » gio giu 04, 2009 7:06 pm

Bellissime, complimenti, anche perchè mi sembra che non sono molto comuni.
Come mai marmorata marmorata? Questa specie ha altre sottospecie? Non dovrebbe.
Enrico

Avatar utente
caroline
Messaggi: 212
Iscritto il: gio dic 04, 2008 10:30 am
Regione: Spagna
Località: Valencia
Contatta:

Re: Actinemys (Clemmys) marmorata marmorata

Messaggioda caroline » gio giu 04, 2009 7:10 pm

la sottospecie di California è A. marmorata pallida.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Actinemys (Clemmys) marmorata marmorata

Messaggioda EDG » gio giu 04, 2009 7:32 pm

Capisco, ma la tassonomia nelle tartarughe è sempre un dilemma!
Secondo Fritz & Havas, Clemmys marmorata non ha sottospecie e a riguardo della sottospecie pallida scrivono:
Immagine
http://lnx.tartaclubitalia.it/index.php ... Itemid=129
Enrico

Avatar utente
caroline
Messaggi: 212
Iscritto il: gio dic 04, 2008 10:30 am
Regione: Spagna
Località: Valencia
Contatta:

Re: Actinemys (Clemmys) marmorata marmorata

Messaggioda caroline » gio giu 04, 2009 7:55 pm

la tassonomia di tarte è una cosa fantastica.. Fritz è, comme Perällä, un descrittore infatigabile di sottospecie e specie, comme la "Emys trinacris" di Sicilia, oppure tutte le descritte di Emys orbicularis (con marcatori genetici, ha marcato due "sottospecie" della sottospecie Emys orbicularis orbicularis! I e II !!!!). Se parliamo di Actinemys, secondo Lovich abbiamo 2 sottospecie, ma secondo Janzen existono caracteristiche genetiche per fare altre due o tre sottospecie alla Baja California, secondo Holland un'altra all Columbia River.


Lovich
"Two subspecies are recognized. The northwestern pond turtle (Clemmys marmorata
marmorata) ranges south to San Francisco Bay, and east to Nevada. A pair of well-developed
triangular inguinal scutes on the bridge characterizes it, and its brown or grayish neck and head
are well marked with dark dashes. The throat is pale in contrast with the sides of the head. The
southwestern pond turtle (Clemmys marmorata pallida) is found south of San Francisco Bay
including the West Mojave Planning Area (WMPA). It is identified by its poorly developed
inguinal scutes (absent in 60% of individuals), and by the uniform light color of the throat and
neck. The two races intergrade over a large area in central California (Bury, 1970; Stebbins,
1985).
Although the validity of recognized subspecies has been questioned, recent genetic
analysis using DNA fingerprinting supports their distinctiveness (Gray, 1995; Janzen et al., 1997).
Holland (1992) suggested that there are actually three species in what is currently recognized as
Clemmys marmorata including a northern species, a southern species (which would include those
in the WMPA), and an undescribed species from the Columbia River. Additionally, Janzen et al.
(1997) observed several unique genetic variants in southern California and Baja California,
suggesting that special care should be taken to preserve and manage these populations. In fact,
southern populations may be distinct enough to warrant recognition as separate species (Janzen et
al., 1997). However, no formal taxonomic revisions have been published and all populations
continue to be recognized as C. marmorata. Holland (1992) further suggested, based on
preliminary analysis, that turtles in the Mojave River showed a high level of morphological
differentiation from other populations in southern California.
Nothing has been published on the ecology of western"


fonte: http://www.blm.gov/ca/pdfs/cdd_pdfs/clemmys1.PDF

ciao ciao

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Actinemys (Clemmys) marmorata marmorata

Messaggioda twisty » ven giu 05, 2009 8:34 am

che particolari..
caroline non è che avresti altre foto della testa per caso?
grazie mille :D

Avatar utente
caroline
Messaggi: 212
Iscritto il: gio dic 04, 2008 10:30 am
Regione: Spagna
Località: Valencia
Contatta:

Re: Actinemys (Clemmys) marmorata marmorata

Messaggioda caroline » ven giu 05, 2009 12:08 pm

Credo che questo articolo, di J. Buskirk, è fantastico:

http://www.pondturtle.com/Buskirk,%20Ja ... 202002.pdf

Penny

Re: Actinemys (Clemmys) marmorata marmorata

Messaggioda Penny » ven giu 05, 2009 1:00 pm

Complimenti, sono bellissime :D ,

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Actinemys (Clemmys) marmorata marmorata

Messaggioda twisty » ven giu 05, 2009 1:27 pm

caroline ha scritto:Credo che questo articolo, di J. Buskirk, è fantastico:

http://www.pondturtle.com/Buskirk,%20Ja ... 202002.pdf



decisamente!mi mancava nella mia collezione di pdf!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: Actinemys (Clemmys) marmorata marmorata

Messaggioda Valentina » ven giu 05, 2009 2:52 pm

Ci puoi far vedere com'è allestito l'acquaterrario? Si vede che anche il substrato è molto umido.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Actinemys (Clemmys) marmorata marmorata

Messaggioda Filly » sab giu 06, 2009 1:06 am

per chi volesse approfondire la conoscenza sulla specie..è in inglese!!!

http://dsp-psd.pwgsc.gc.ca/Collection/C ... -2003E.pdf

Avatar utente
caroline
Messaggi: 212
Iscritto il: gio dic 04, 2008 10:30 am
Regione: Spagna
Località: Valencia
Contatta:

Re: Actinemys (Clemmys) marmorata marmorata

Messaggioda caroline » ven giu 12, 2009 6:39 pm

nella sua nouva vasca...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Actinemys (Clemmys) marmorata marmorata

Messaggioda twisty » ven giu 12, 2009 7:25 pm

proprio carine. immagino siane nate in cattività. se le hai cresciute fin da baby, come sono caratterialmente?
grazie,
ciao


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 17 ospiti