Pagina 1 di 1

Femmina o maschio?

Inviato: ven apr 17, 2009 8:51 pm
da Irarref01
ecco la mia tartaruga che ha 4 anni.vorrei farla accoppiare nel caso fosse una femmina. mi sapete dire che sesso ha? io penso femmina, ma attendo pareri + esperti

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: ven apr 17, 2009 8:57 pm
da Valentina
Una bella femminuccia.

Inviato: ven apr 17, 2009 9:03 pm
da EDG
femmina, però è ancora piccola per poter deporre.

Inviato: ven apr 17, 2009 9:18 pm
da Irarref01
come piccola? avrà minimo 4 anni e poi è enorme. uffi

Inviato: ven apr 17, 2009 9:28 pm
da EDG
Quanto misura di preciso? Le femmine di questa specie raggiungono dimensioni tra i 20 e 28cm, se si trattava di un maschio possibilmente era già "pronto", ma trattandosi di una femmina deve decisamente crescere ancora, 4 anni non sono molti, di certo non penso che in natura sono già pronte a riprodursi dopo 4 anni;)

Inviato: ven apr 17, 2009 11:22 pm
da Irarref01
il piastrone sotto non meno di 16/17cm. se vuoi la misura precisa domani la riprendo. peccato. speravo fosse pronta. indicativamente quanto tempo occorre? anche perchè così mi organizzo e inizio a cercarle un compagno.

Inviato: sab apr 18, 2009 9:28 am
da EDG
Io aspetterei almeno che raggiunga i 20cm, così puoi eventualmente prendere già un maschio adulto e stai sicuro che questo è più piccolo della femmina.

Inviato: sab apr 18, 2009 9:40 am
da Irarref01
grassssssssie

Inviato: sab apr 18, 2009 9:52 am
da sombrero1259
femmina...

Inviato: sab apr 18, 2009 11:24 am
da jcdenton
Anche il letargo gioca un ruolo quasi fondamentale per la fertilità. Le femmine di trachemys in genere diventano mature sessualmente attorno ai 7 anni di vita se alimentate e allevate in modo corretto.

Inviato: sab apr 18, 2009 2:46 pm
da tartagallo
Ciao jcdendon, in che modo il letargo ha un ruolo sulla fertilità?
Marco

Inviato: sab apr 18, 2009 7:09 pm
da jcdenton
Da quel pò che ho potuto imparare il letargo è un periodo che opera una certa risistemazione a livello ormonale, un riequilibrio metabolico. Sulle acquatiche non ho trovato moltissimo, ma statisticamente le uova derivanti da coppia che ha effettuato letargo hanno maggior probabilità di schiusa e prole sana rispetto ad una coppia che non ha effettuato letargo.

Inviato: mar apr 21, 2009 7:33 pm
da kalla
decisamente femmina...e pure molto bella. Complimenti

Inviato: mar apr 21, 2009 10:28 pm
da Irarref01
la m ia in laghetto è due anni che vive fuori e fa regolare letargo. e mangia anche tanto. sempre a bocca aperta. ahah.

Inviato: mer apr 22, 2009 7:52 am
da paolog
La mia TSS ha circa quattro anni ma è molto più piccola, adesso me ne hanno regalata anche un'altra di TSS ma è all'incirca come la mia cioè sui 12 cm