Pagina 1 di 1

Genere Mauremys

Inviato: mer ago 20, 2008 8:58 am
da Triunguis
Alcune foto, del genere Mauremys, durante le pulizie delle vasche...

La principessa Mauremys annamensis :

Immagine:
Immagine
75,97 KB


confronto mutica ( from Vietnam ) e annamensis :


Immagine:
Immagine
96,5 KB

nigricans - mutica - annamensis - rivulata :


Immagine:
Immagine
91,07 KB


Immagine:
Immagine
91,46 KB

Inviato: mer ago 20, 2008 9:05 am
da Suelo
io non ne capisco nulla di acquatiche ma queste sono davvero molto belle, complimenti!

Inviato: mer ago 20, 2008 10:37 am
da marco1
non se ne vedono tutti i giorni...complimenti per tutte ed ottima iniziativa per quanto riguarda la comparazione...interessante.grazie
ah,ma l'ambiente in cui vivono?hanno bisogno tutte delle stesse condizioni?

Inviato: mer ago 20, 2008 1:21 pm
da Triunguis
sono tutte molto acquatiche ... difficilmente fanno basking!
quella che passa piu' tempo nella zona emersa è la nigricans!
io personalmente le allevo nelle medesime condizioni...

Inviato: mer ago 20, 2008 4:01 pm
da Suelo
se mai riuscito a riprodurle?

Inviato: mer ago 20, 2008 4:21 pm
da Triunguis
No...possiedo gli adulti solo della mutica... fanno le uova ma non sono fertili! speriamo il prossimo anno!

Inviato: mer ago 20, 2008 4:45 pm
da Tommy
stupende queste mauremys...

Inviato: mer ago 20, 2008 8:39 pm
da Luca-VE
Un post degno del Tarta terralog forum :D
Complimenti Nicola, aspettiamo news;)

Inviato: mer ago 20, 2008 8:43 pm
da Tartaman
Qualche consiglio al volo sulle rivulata??
Grazie!

Inviato: gio ago 21, 2008 12:34 pm
da Tortugo
COmplimenti per le foto e soprattutto per gli esemplari, davvero notevoli. Le annamensis sono incredibili, anche se ormai nutro un profondo amore per le mutica:D;);)

Inviato: gio ago 21, 2008 1:48 pm
da doriano
nicola si è scordato di dirvi che della varietà di mauremys vietnam ( la + chiara e piccola con la riga dorsale scura e il carapace chiaro) probabilmente non è ancora stata chiarita la provenienza regionale precisa.
le mie due( viet nam) sono spessimo fuori dall'acqua e mangiano anche a terra come la japonica, quindi le definirei più palustri che prettamente acqautiche.
nicola anche le tue fanno cosi' ?
ormai sempre più rare anche le mauremys asiatiche e di difcile reperimento, un vero peccato
CIAO

Inviato: gio ago 21, 2008 10:22 pm
da Tortugo
Ma quelle che sono spesso fuori e mangiano anche fuori dall'acqua sono adulte o comunque abbastanza grandi? oppure sotto i 10 cm di carapace? tanto per sapere se iniziano a mangiare fuori dall'acqua anche da piccole.
Generalmente queste tartarughe, C. amboinensis comprese così come altre specie, sono sempre piuttosto acquatiche quando sono abbastanza piccole, poi iniziano ad uscire e a mangiare fuori dall'acqua.
;)

Inviato: ven ago 22, 2008 7:58 am
da Triunguis
Da fonte sicura so che le Mauremys mutica from Vietnam prenderanno un altro nome... non saranno una sottospecie della mutica quindi Mauremys ...

Io possiedo una femmina adulta del Vietnam ( 21 cm )più alcuni giovani e una coppia adulta di mutica mutica.
Tutte dispongono di vasca piu' zona emersa ma sono sempre in acqua!
forse nel mio caso si sentono piu' sicure in acqua...

xtartaman : Le rivulate le possiedo da poco... non sono timide , mangiano avidamente e per il momento convivono pacificamente con altre specie!