Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Tortugo » lun nov 09, 2009 11:09 pm

pminotti ha scritto:Scusa, ma se guardi non è vero.
Siamo arrivati alla conclusione che serve per le tartarughe di cattura e per specie esotiche particolari.
Che è meglio lasciare da sole.
E, se ci pensi, abbiamo "fatto giustizia" del postulato "le temperature delle Podocnemis sono diverse da quelle delle Sternotherus".
Non è così e ci sono le tabelle. :)
Quasi quasi rivaluto le Emys con le Ocadie! :lol:
Premesso che vanno d'accordo e tentano pure di accoppiarsi, è un pasticcio per l'alimentazione.
Però fanno parte tutte e due del gruppo delle tartarughe euroasiatiche che comprende Emys e Mauremys.
Che convivono in diverse zone (Tunisia, Georgia, Ucraina)
Se ci pensi, certe discussioni al limite dell'assurdo possiamo farle solo qui, perchè qui si trovano persone che ti rispondono con argomenti scientifici.
Non possiamo "non dire" per non "creare dubbi".
E non dobbiamo incoraggiare i tabù.
Dobbiamo argomentare e dare risposte. :)


hai sicuramente ragione in molti punti, soprattutto in quello che ho evidenziato in rosso, guarda, su quello siamo molto più che d'accordo!
e' giusto il confronto, e sono il primo a farlo quando mi sento bene, mi sento a mio agio a trattare alcuni argomenti..in questo 3D purtroppo ci sono stati degli interventi troppo "violenti", questo mi ha portato a rispondere con una certa "grinta"...comunque devo ricredermi sulla mia posizione, forse ho reagito in maniera impulsiva...torno ad essere disposto al confronto in maniera aperta e civile :wink: :wink:

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda EDG » lun nov 09, 2009 11:13 pm

pminotti ha scritto:Quasi quasi rivaluto le Emys con le Ocadie! :lol:

Premesso che vanno d'accordo e tentano pure di accoppiarsi, è un pasticcio per l'alimentazione.


Per questo dicevo che il discorso di tenere specie separate non dipende solo dal continente di origine.


pminotti ha scritto:E, se ci pensi, abbiamo "fatto giustizia" del postulato "le temperature delle Podocnemis sono diverse da quelle delle Sternotherus".

Non è così e ci sono le tabelle. :)


Veramente Podocnemis unifilis ha bisogno di una temperatura dell'acqua che varia tra 25-30°, Sternotherus odoratus invece 23-25°. Che fai, la tieni precisamente a 25° così accontenti entrambe al limite!
Enrico

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Tortugo » lun nov 09, 2009 11:26 pm

io le Podocnemys le ho tenute anche a 23°C per un periodo, senza nessun segno di sofferenza...e quella più grande anche a 20°C per due mesi (abbasso quasi a tutte le esotiche la temperatura per circa due mesi, non di più) di qualche grado rispetto alla media perchè, vuoi o non vuoi, in ogni ambiente c'è questo abbassamento della temperatura nel corso dell'anno. :wink:

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » mar nov 10, 2009 12:16 am

EDG ha scritto:
pminotti ha scritto:Quasi quasi rivaluto le Emys con le Ocadie! :lol:

Premesso che vanno d'accordo e tentano pure di accoppiarsi, è un pasticcio per l'alimentazione.


Per questo dicevo che il discorso di tenere specie separate non dipende solo dal continente di origine.


pminotti ha scritto:E, se ci pensi, abbiamo "fatto giustizia" del postulato "le temperature delle Podocnemis sono diverse da quelle delle Sternotherus".

Non è così e ci sono le tabelle. :)


Veramente Podocnemis unifilis ha bisogno di una temperatura dell'acqua che varia tra 25-30°, Sternotherus odoratus invece 23-25°. Che fai, la tieni precisamente a 25° così accontenti entrambe al limite!


Veramente la temperatura in Florida è molto più alta, come si vede dalla tabella.

La massima annuale è 28°.

E anche da noi.

Non ricordo di aver visto segni di scompensi nelle tarte nemmeno a 42°.

Subito prima di svenire! :lol:

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Tommy » mar nov 10, 2009 9:56 am

Se la temperatura atmosferica è di 28°C la temperatura dell'acqua è sicuramente piu bassa...quindi massimo (e non tutto l'anno) 24/25°C...

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda MatteoV » mar nov 10, 2009 1:24 pm

pminotti ha scritto:Siamo arrivati alla conclusione che serve per le tartarughe di cattura e per specie esotiche particolari.

Che è meglio lasciare da sole.

La quarantena serve sempre a parte pochissime eccezioni, non lo dico io che sono un giandone qualunque ma tutti i veterinari esperti nel settore.
Se mi dici che prendi tartarughe riprodotte da amici fidati che le allevano separate senza avere contatti con gli adulti, allora posso essere d'accordo che la quarantena si può limitare al periodo di acclimatamento MA IN TUTTI GLI ALTRI CASI NO, ed è bene specificarlo; credo che su questo sia d'accordo anche tu.

E' come le cinture di sicurezza, c'è chi viaggia tutta la vita senza e non gli succede niente e c'è chi si fa male.

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Marco » mar nov 10, 2009 1:35 pm

Secondo me anche se non vogliamo parlare di quarantena (ma io ne sono assolutamente a favore)è giusto che appena si prende una tartaruga la si tenga separata in modo da controllare eventuali anomalie,se si alimenta,in che modo,le deiezioni...
darle almeno un po di tempo per acclimatarsi un po senza ricevere altro stress :wink:

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Tommy » mar nov 10, 2009 1:59 pm

Tommy ha scritto:Se la temperatura atmosferica è di 28°C la temperatura dell'acqua è sicuramente piu bassa...quindi massimo (e non tutto l'anno) 24/25°C...


questo per dire che una sternotherus puo essere allevata a 25 gradi, ma non son sicuramente i parametri ideali per un corretto allevamento in quanto non rispecchiano i valori che si hanno nei loro areali d'origine...

io allevavo le mie sternotherus a 20/22 gradi quando le tenevo in casa, temperatura a mio avviso corretta...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Tortugo » mar nov 10, 2009 2:07 pm

non si può generalizzare in questo modo però....non è detto che dove ci sono 28°C la temperatura dell'acqua è 24°C. Questo dipende se si tratta di un laghetto, uno stagno (o una pozza addirittura) o un piccolo ruscello o un'ansa di un fiume..chiaramente dove c'è acqua corrente la temperatura sarà anche più bassa di 24°C se proviene da una fonte, oppure potrà arrivare tranquillamente a 26°C in un stagno con acqua ferma....
e poi bisogna valutare anche l'altezza sul livello del mare...quelle di cui si parla sono sempre temperature medie ed è sicuro (anche perchè provato e riprovato) che entro certi parametri gli animali stanno bene, ma non si può pensare di conoscere tutte le variazioni di temperatura che si hanno negli ambienti in cui sono presenti tartarughe...soprattutto quando l'areale non è particolarmente ristretto :wink:

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » mar nov 10, 2009 2:45 pm

La temperatura dell'aria è presa normalmente all'ombra.

Al sole andiamo molto più su.

E per l'acqua dipende da molti fattori:
Profondità, velocità, insolazione.

Quello che mi preme far capire è che c'è un range piuttosto ampio di temperature, che generalmente variano da 15° a 30°, in cui le tartarughe sono attive.

In effetti è buona pratica non usare riscaldatori per l'acqua ma basarsi sulle lampade proprio per permettere queste variazioni.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Tortugo » mar nov 10, 2009 2:51 pm

sulle fluttuazioni e le variazioni sono perfettamente d'accordo..io mi riferivo all'ultimo post di Tommy nel mio intervento
:wink:

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Tommy » mar nov 10, 2009 4:08 pm

Tortugo ha scritto:sulle fluttuazioni e le variazioni sono perfettamente d'accordo..io mi riferivo all'ultimo post di Tommy nel mio intervento
:wink:



come hai giustamente specificato la temperatura varia da ambiente ad ambiente...ci son diversi fattori che influiscono sulla temperatura e appunto per questo motivo la temperatura dell'acqua non corrisponde a quella atmosferica...


come dice pminotti:
Quello che mi preme far capire è che c'è un range piuttosto ampio di temperature, che generalmente variano da 15° a 30°, in cui le tartarughe sono attive.
In effetti è buona pratica non usare riscaldatori per l'acqua ma basarsi sulle lampade proprio per permettere queste variazioni.

ok per il discorso delle variazioni temperatura giorno notte, anche se per raggiungere determinate temperature con spot è piuttosto difficile o dispendioso perche dovremmo istallare lampade abbastanza potenti...meglio allora dotare la vasca di termostati...

per il discorso "range piuttosto ampio di T" non sono d'accordo al 100%...aumentando o calando eccessivamente le temperature il metabolismo potrebbe aumentare o ridursi mettendo in pericolo la salute dell'animale a lungo andare...con il tuo discorso potremmo allevare tartarughe che richiedono temperature medie di 26/27 gradi a 15/20°C....alla lunga l'effetto negativo di questo allevamento immagino che lo vedresti...

per quanto riguarda la tua situazione, stenotherus/podocnemys, posso solo dire che personalmente non adoro allevare insieme tarta di diverse specie figuriamoci di diversa provenienza (parando di continenti nel tuo caso)

in ogni caso non dico di esser santo :mrgreen: , anch'io in passato ho fatto qualche fritto misto di tarta ma non sostengo come stai facendo tu di fare cosa "GIUSTA" :wink:

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Tortugo » mer nov 11, 2009 12:31 am

@ Tommy:
ok per il discorso delle variazioni temperatura giorno notte, anche se per raggiungere determinate temperature con spot è piuttosto difficile o dispendioso perche dovremmo istallare lampade abbastanza potenti...meglio allora dotare la vasca di termostati...
questo discorso è economicamente corretto, ma bisogna dire che per una vasca più contenuta, come potrebbe essere quella per S. odoratus, è un valido sistema, ma per vasconi enormi quali potrebbero essere quelli per adulti di Podocnemys sarebbe impossibile una cosa del genere (cioè riscaldare con lampade)


per il discorso "range piuttosto ampio di T" non sono d'accordo al 100%...aumentando o calando eccessivamente le temperature il metabolismo potrebbe aumentare o ridursi mettendo in pericolo la salute dell'animale a lungo andare...con il tuo discorso potremmo allevare tartarughe che richiedono temperature medie di 26/27 gradi a 15/20°C....alla lunga l'effetto negativo di questo allevamento immagino che lo vedresti...
Io però ho detto che in habitat in cui la temperatura dell'aria è 28°C (in un determinato periodo dell'anno) è possibile che scorra un ruscello (in cui si trovano S. odoratus) la cui temperatura dell'acqua è 24°C, non ho parlato di 15°C e nemmeno di 20°C. volevo semplicemente rispondere al post in cui dicevi che quando la temperatura dell'aria è di 28°C quella dell'acqua è al massimo 24-25°C...io ho voluto aggiungere che può anche essere 26 o 27°C se si tratta di una pozza soggetta a notevole insolazione...chiaramente con questo non voglio dire che S. odoratus stanno bene a 27°C.

per quanto riguarda la tua situazione, stenotherus/podocnemys, posso solo dire che personalmente non adoro allevare insieme tarta di diverse specie figuriamoci di diversa provenienza (parando di continenti nel tuo caso)
su questo mi trovi perfettamente d'accordo...pensa che sto tenendo separate anche le due coppie di Chinemys (forse inutilmente!) solo perchè appartengono alle due diverse forme (non sono neanche considerante sottospecie diverse finora!), quindi io appartengo alla tua stessa "filosofia" di pensiero e di allevamento (ma chiaramente non do torto marcio agli altri, considerando le argomentazioni)

in ogni caso non dico di esser santo :mrgreen: , anch'io in passato ho fatto qualche fritto misto di tarta ma non sostengo come stai facendo tu di fare cosa "GIUSTA"
sui santi ci sarebbe da indagare anche sulla loro esistenza ultraterrena, figuriamoci se possiamo parlare di santi in terra :mrgreen: :mrgreen: :wink: , ma non ho capito se la tua ultima frase è riferita a me oppure a Minotti...perchè io non ho detto che è la cosa giusta!...almeno che io non stia iniziando a soffrire anche di sdoppiamento di personalità o schizofrenia :lol: (oltre alle altre cose) senza che me ne sia accorto :wink:

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Tommy » mer nov 11, 2009 10:15 am

Tortugo ha scritto:@ Tommy:
per il discorso "range piuttosto ampio di T" non sono d'accordo al 100%...aumentando o calando eccessivamente le temperature il metabolismo potrebbe aumentare o ridursi mettendo in pericolo la salute dell'animale a lungo andare...con il tuo discorso potremmo allevare tartarughe che richiedono temperature medie di 26/27 gradi a 15/20°C....alla lunga l'effetto negativo di questo allevamento immagino che lo vedresti...
Io però ho detto che in habitat in cui la temperatura dell'aria è 28°C (in un determinato periodo dell'anno) è possibile che scorra un ruscello (in cui si trovano S. odoratus) la cui temperatura dell'acqua è 24°C, non ho parlato di 15°C e nemmeno di 20°C. volevo semplicemente rispondere al post in cui dicevi che quando la temperatura dell'aria è di 28°C quella dell'acqua è al massimo 24-25°C...io ho voluto aggiungere che può anche essere 26 o 27°C se si tratta di una pozza soggetta a notevole insolazione...chiaramente con questo non voglio dire che S. odoratus stanno bene a 27°C.

per quanto riguarda la tua situazione, stenotherus/podocnemys, posso solo dire che personalmente non adoro allevare insieme tarta di diverse specie figuriamoci di diversa provenienza (parando di continenti nel tuo caso)
su questo mi trovi perfettamente d'accordo...pensa che sto tenendo separate anche le due coppie di Chinemys (forse inutilmente!) solo perchè appartengono alle due diverse forme (non sono neanche considerante sottospecie diverse finora!), quindi io appartengo alla tua stessa "filosofia" di pensiero e di allevamento (ma chiaramente non do torto marcio agli altri, considerando le argomentazioni)

in ogni caso non dico di esser santo :mrgreen: , anch'io in passato ho fatto qualche fritto misto di tarta ma non sostengo come stai facendo tu di fare cosa "GIUSTA"
sui santi ci sarebbe da indagare anche sulla loro esistenza ultraterrena, figuriamoci se possiamo parlare di santi in terra :mrgreen: :mrgreen: :wink: , ma non ho capito se la tua ultima frase è riferita a me oppure a Minotti...perchè io non ho detto che è la cosa giusta!...almeno che io non stia iniziando a soffrire anche di sdoppiamento di personalità o schizofrenia :lol: (oltre alle altre cose) senza che me ne sia accorto :wink:



questa parte era tutta in risposta a pminotti :wink:

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Tortugo » mer nov 11, 2009 11:53 am

pardon...ho visto che nel tuo ultimo post avevi citato me, ecco perchè pensavo fosse riferito tutto a me :wink: :wink:


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti