Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda MatteoV » gio nov 05, 2009 7:12 pm

pminotti ha scritto:Converrai con me che, in questo modo, dovremmo sempre prendere un solo gruppo di tartarughe per acquario e non fare mai più aggiunte.

E' un sistema anche quello, ma non so quanto sia praticabile.

Premetto che non sono un esperto in acquatiche anche se ne ho qualcuna.

La trafila che seguo, con rare eccezioni è questa:
Quando prendo una o più tartarughe nuove le tengo in vasca/terrario "sterilizzato" con arredo facile da pulire fino a che non faccio gli esami delle feci. Con le acquatiche mi capita di avere qualche difficoltà nel prelievo e il mio vet fa anche un esame tramite il lavaggio della cloaca. Se le tartarughe sono pulite(rarissimo) passo ad una configurazione naturale, altrimenti aspetto di aver finito il trattamento(mi sembra se ne stia parlando proprio in un altro post) e che gli esami delle feci indichino una situazione normale.
Dopo 6 mesi, se va tutto liscio, le metto con le altre.
Come tutti sappiamo il rischio che si becchino qualcosa, specialmente nel primo periodo di acclimatamento è concreto e quindi bisogna cercare di prevenire tutti i possibili "inneschi".

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda EDG » gio nov 05, 2009 9:33 pm

Infatti, non ci sono regole precise sulla quarantena ma è normale secondo me che quando arriva un nuovo esemplare non si mette subito con gli altri, almeno non si dovrebbe fare, un periodo per "controllarle" ci vuole sempre, io ad esempio ho preso un maschio di Graptemys ad Agosto, avrei già il laghetto preparato per metterlo insieme alla femmina ma non ci penso minimamente per ora, la tengo separata fino alla primavera prossima.
Chi non ha lo spazio o la voglia di aspettare non è che è obbligato da nessuno a prendere sempre nuove tartarughe, poi ovviamente ognuno è libero di fare come meglio crede e di creare i "minestroni" che vuole, sia per quanto riguarda le quarantene che il fatto di tenere specie assieme a prescindere dalle esigenze che hanno(e non si tratta solo di vedere da quale continente provengono), se si è fortunati non succede niente altrimenti ci rimettono le tartarughe :roll:.
Enrico

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Tortugo » gio nov 05, 2009 11:20 pm

io per esempio per le terrestri aspetto sempre sei mesi, per le acquatiche non più di 3 e non meno di 2 e per le palustri non meno di 3 (ciaramente il tempo si allunga in base allo stato dell'esemplare)..chiaramente in una vasca separata dalle altre, con il suo filtro e quindi la sua acqua che non condivide con nessun'altra tartaruga. poi, dopo 3 mesi circa va insieme alle altre.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » ven nov 06, 2009 10:39 am

Ricordate che le importazioni di animali prevedono il controllo veterinario.

http://www.ministerosalute.it/alimenti/ ... =208&dad=s

Alle nostre "bestiacce" si applicano le norme per volatili, prodotti di acquacultura e per gli animali al seguito.

Appena trovo la circolare dell'Agenzia delle dogane vi posto il link.

Quindi gli animali provenienti dai negozi devono necessariamente essere stati controllati.

A maggior ragione quelli inclusi negli allegati CITES, dato che seguono una trafila particolare.

Ovviamente una Mata Mata che arriva direttamente dal Brasile merita attenzioni diverse da due Podocnemis di 4 cm nate in Germania in allevamento e trasitate in dogana con certificati Cites e Veterinari.

Però anche quella di cattura e Brasiliana deve avere il certificato veterinario di importazione.

Sempre che non sia contrabbandata.

Aggiungiamo poi che il 90% almeno delle tartarughe acquatiche in commercio sono TSS che arrivano dalle Turtle Farm Cinesi e che il problema principale che riscontriamo è la loro malnutrizione a causa dell'assenza di prodotti freschi nella loro dieta.
Specie presso i negozi.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda EDG » ven nov 06, 2009 12:42 pm

pminotti ha scritto:Ricordate che le importazioni di animali prevedono il controllo veterinario.

http://www.ministerosalute.it/alimenti/ ... =208&dad=s


E per gli esemplari ad esempio acquistati in una fiera in Italia da allevatori stranieri o anche da privati italiani sui quali non si sa con precisione come sono stati tenuti prima(non tutti comprano baby il giorno dopo essere usciti dall'uovo), chi effettua il controllo veterinario? Non considerando comunque il fatto che purtroppo tra la teoria e la pratica le cose cambiano, puoi affermare con sicurezza che tutte le tartarughe vendute nei negozi hanno prima passato un controllo veterinario?
E' inutile secondo me che vuoi cercare di girare le cose o trovare una giustificazione, non ce l'ho con te per motivi personali ma con le tue risposte vorresti convincere chi legge che la quarantena per nuovi esemplari non serve a niente e che si può tenere assieme quasi qualsiasi tartaruga a prescindere dalla specie, ma stai scherzando? :lol: Spero che questi tuoi "consigli" non vengano recepiti.
E per quanto riguarda il fatto che affermi che le specie che hai preso provengono dallo stesso allevamento, sei sicuro del fatto che vengano tenute anche nella stessa vasca? Se così fosse personalmente cercherei qualche altro da cui prendere tartarughe.


Per quanto riguarda la convivenza di specie con diversa provenienza e la quarantena, riporto quanto scritto nel libro "guida alle tartarughe acquatiche" di Massimo Millefanti, veterinario :wink:

"Una buona regola è quella di non allevare insieme tartarughe provenienti da diversi continenti... Questo perchè batteri, funghi, protozoi e virus presenti in una determinata specie, se ben controllati dagli anicorpi specifici prodotti dal sistema immunitario dell'animale, possono avere effetti devastanti a contatto con un rettile, anche in buona salute, che non è mai venuto a contatto con quegli agenti patogeni..."

"...Se possedete già altre tartarughe, sarà indispensabile effettuare un periodo di quarantena allevando il soggetto appena acquistato da solo per almeno tre mesi..."
Enrico

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Tortugo » ven nov 06, 2009 1:20 pm

pminotti ha scritto:Ricordate che le importazioni di animali prevedono il controllo veterinario.

http://www.ministerosalute.it/alimenti/ ... =208&dad=s

Alle nostre "bestiacce" si applicano le norme per volatili, prodotti di acquacultura e per gli animali al seguito.

Appena trovo la circolare dell'Agenzia delle dogane vi posto il link.

Quindi gli animali provenienti dai negozi devono necessariamente essere stati controllati.

A maggior ragione quelli inclusi negli allegati CITES, dato che seguono una trafila particolare.



detto questo, perdonami, ma non è un'offesa personale perchè mi riferisco al concetto in generale e non a te che lo hai espresso in questo frangente...mi voglio fare una grassa, ma grassa, ma grassa risata, di quelle proprio a crepapelle... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :twisted:
per credere nei controlli veterinari e cavolate varie vuol dire che non hai visto S. pardalis pardalis con zecche grosse quanto una fava, e non scherzo...quando le ho viste in un negozio diciamo laziale, ma comunque nei dintorni di Roma, pensavo che il negoziante stesse dando loro da mangiare le fave (tra le cipolle e gli scarti del mercato)..poi mi sono accorto che camminava e, insieme ad un amico, l'abbiamo fotografata con il suo telefonino, perchè io non avevo mai visto una cosa del genere...era praticamente enorme e non era piena...penso che se fosse stata piena (di sangue chiaramente) sarebbe arriva a 30 grammi...questo accadeva 2-3 anni fa...
e poi ho portato a casa K. belliana adulte con le zecche (chiaramente per come si chiudono potresti accorgertene anche dopo un anno che hanno le zecche pochi mesi fa....e le altre erano piene..io avevo scelto l'esemplare che "non le aveva", quindi renditi conto...
Tanto per essere precisi: l'importazione proprio di S. pardalis e K. belliana adulte è stata vietata per qualche anno (chiaramente diversi anni fa) proprio perchè arrivavano piene di zecche)..ora diciamo che hanno sdoganato queste importazioni, ma il risultato non è cambiato di una virgola... :twisted:
tutto questo l'ho detto non per criticare te, ma solo per dire che non ci crede più nessuno al mito dei controlli veterinari in dogana o cose del genere....non ci crede più nessuno!!!!...almeno per quanto riguarda le tartarughe...per altri retitli o animali non oso esprimermi! :wink:

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » ven nov 06, 2009 9:14 pm

C'è anche chi usa mutande di ghisa, che non si sa mai. :lol:

Per carità, i controlli saranno quelli che dite.

Però anche fare un periodo di separazione non mirato a una particolare patologia non mi pare abbia molto senso.

Se non facciamo riferimento a una specifica infezione, non sappiamo affatto se 40 giorni vanno bene.

Magari ne bastano 30 oppure ne occorrono 60?

O 15 anni! :P

Quanti sono i casi di infezioni portate da esemplari di nuova acquisizione che avete riscontrato negli ultimi anni?

1, 2, magari anche tre?

Su migliaia di tartarughe.

(4.000 iscritti di TCI e circa 16.000 di Tartaportal per almeno 2 esemplari a testa mi pare un campione significativo).

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda EDG » ven nov 06, 2009 9:51 pm

Nel dubbio tra fargli fare almeno qualche mese di quarantena(cosa costa?) o niente io preferisco e seguo la prima ipotesi, non so quanti siano e in quale percentuale i casi di infezioni da parte di tartarughe di nuova acquisizione ma di sicuro ci sono, e anche se fossero solo un paio(non credo) non è ugualmente giustificato.
Enrico

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » ven nov 06, 2009 10:13 pm

Nessuno lo vieta. :)

Ma serve?

Dai, apro di la un sondaggio per vedere che problemi ci sono stati per il mancato rispetto della quarantena sulle acquatiche.

P.s. non mi sogno nemmeno di sconsigliarlo per le terrestri, che hanno altre malattie.

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Marco » ven nov 06, 2009 10:24 pm

ho seguito finora la discussione...io ho un amico che aveva una vasca enorme (parliamo di 10x5 mt più o meno) piena di emys orbicularis,piante e carpe koi.
Le emys sono tutte morte nel giro di pochissimo tempo, dopo che aveva inserito un'altra tartaruga (se non erro cuora amboinesis)anch'essa morta dopo qualche settimana.
quest'episodio fa capire tante cose...quindi anch'io mi aggiungo a coloro a favore della quarantena :wink:
Discorso uguale per chi alleva dedicando esclusivamente uno spazio ad ogni singola specie

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » ven nov 06, 2009 10:29 pm

Il sondaggio "esterno" è qui.

http://www.tartaportal.it/forums/50525-quarantena.html

Almeno vediamo cos'è successo e quali erano le "parti" coinvolte.

P.S. se ci sono i sondaggi anche qui sarebbe interessante replicarlo.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » ven nov 06, 2009 10:46 pm

EDG ha scritto:
E' inutile secondo me che vuoi cercare di girare le cose o trovare una giustificazione, non ce l'ho con te per motivi personali ma con le tue risposte vorresti convincere chi legge che la quarantena per nuovi esemplari non serve a niente e che si può tenere assieme quasi qualsiasi tartaruga a prescindere dalla specie, ma stai scherzando? :lol: Spero che questi tuoi "consigli" non vengano recepiti.
E per quanto riguarda il fatto che affermi che le specie che hai preso provengono dallo stesso allevamento, sei sicuro del fatto che vengano tenute anche nella stessa vasca? Se così fosse personalmente cercherei qualche altro da cui prendere tartarughe.



Intendiamoci, non ho affatto intenzione di sostenere questo.
Gli esemplari di cattura, selvatici e malati o di provenienza incerta non sono inseribili immediatamente nelle vasche con altre tartarughe, specialmente se in cattività da lungo tempo.

Però c'è una graduazione.

Non avrei mai messo le due Podocnemis con delle Pelodiscus. :lol:

Dato che si tratta di baby che arrivano dallo stesso allevamento il rischio di infezioni dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) essere minimo e le condizioni di temperatura e irraggiamento sono comunque adatte ad entrambe. (penso che le tabelle sieano inequivocabili).

Sicuramente non dovrebbe esserci alcun rischio di parassiti provenienti dall'areale d'origine della specie, dato che nell'uovo non si trasmettono.

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda guadan » sab nov 07, 2009 12:02 am

pminotti ha scritto:
EDG ha scritto:Non avrei mai messo le due Podocnemis con delle Pelodiscus. :lol:


E invece due Graptemys con una Apalone le avresti mai messe?

http://www.youtube.com/user/pminotti#p/u/14/IzU12Fw0nn0
http://www.youtube.com/user/pminotti#p/u/1/_DhLrvme7YQ

E una macrochelodina con una Graptemys l'avresti mai messa?

http://www.youtube.com/user/pminotti#p/u/8/9jxnRNur9v0

E Trachemys con Ocadia e con Emys orbicularis?

http://www.youtube.com/user/pminotti#p/u/9/6BFuJyflG5Q


Alla faccia di una specie=un biotopo = una vasca :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda EDG » sab nov 07, 2009 9:18 am

marcoffio ha scritto:ho seguito finora la discussione...io ho un amico che aveva una vasca enorme (parliamo di 10x5 mt più o meno) piena di emys orbicularis,piante e carpe koi.
Le emys sono tutte morte nel giro di pochissimo tempo, dopo che aveva inserito un'altra tartaruga (se non erro cuora amboinesis)anch'essa morta dopo qualche settimana.
quest'episodio fa capire tante cose...quindi anch'io mi aggiungo a coloro a favore della quarantena :wink:
Discorso uguale per chi alleva dedicando esclusivamente uno spazio ad ogni singola specie


non ho altro da aggiungere.
Enrico

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda Tortugo » sab nov 07, 2009 12:03 pm

Secondo me bisogna mettere una tartaruga in quarantena e tenerla sotto controllo a 360°. BIsogna guandare il comportamento e l'integrità delle "strutture" esterne...questa è sicuramente la cosa fondamentale. Poi si passa ad esaminare il resto, le feci in particolare...
per il resto non penso tu voglia indagare su un parassita del sangue, per esempio, se non hai nessuna sintomatologia (anche se per scrupolo sono esami che si possono fare)...si può fare una radiografia, per vedere se a grandi linee non ci sono problemi interni o qualcosa di rilevante...
per il resto bisogna monitorarla in questo modo, cercando di variare l'alimentazione in questo periodo (sempre partendo da quello che è abituata a mangiare), in modo che quando verrà messa nel nostro gruppo sarà già abituata a mangiare quello che mangiano le altre...

allora, ti dico senza quarantena, di cosa causai la morte, io, a partire da due anni fa, l'ultima, andando dietro nel tempo, tanto dietro, fino a 10 anni fa.
-1 Cuora amboinensis, dopo aver inserito un maschio malato (5 anni fa)
-2 C. carbonaria cherry head, per una grave parassitosi (che me le ha fulminate) dopo aver inserito un subadulto (4 anni fa)
-3 Kinixys belliana dopo aver inserito un maschio adulto (2 anni fa)
-1 Chrysemys picta picta (che avevo insieme a Trachemys e Graptemys da 3 anni) per aver inserito una Graptemys malata (maschio) 7 anni fa...e altro...
questo quando non facevo quarantena perchè preso dalla smania di metterle insieme alle mie..
al Nirm ho preso 1.1 Chinemys reevesii (forse forma grande) che erano insieme e 1.0 Chinemys reevesii (forse forma piccola) per la mia femmina...le due che erao insieme stanno ancora insieme, mentre il maschio è in una vasca da solo. farà la quarantena, poi, in primavera, passerà nella vasca della femmina (o viceversa)


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti