guadan ha scritto:pminotti ha scritto:Veramente sublime il "diritto al letargo".
Decisamente ideale per specie tropicali o subtropicali.
Quelle che non lo fanno nel loro areale d'origine non devono farlo da nessuna parte.
Nessuno a mai messo in dubbio questo passaggio!
Cerca di essere coerente e di non cambiare discorso ad ogni frase che posti.
E io cambierei discorso?
Chiedi a Twisty, che la sa così lunga (è il post prima).
twisty ha scritto:sei andato a pescare un pdf del 2003!c'è un gap di soli 6 anni, a momenti 7.
ma nella tua grandissima esperienza di allevatore e chissà cosa altro (dato che in quella vaschetta riesci ad avere perfino tre temperature diverse) le alloctone o non le hai viste solo tu, oppure giri con le fette di prosciutto sugli occhi per non vedere le bestie che si trovano nei fossi di mezza italia. ma se lo dici tu allora dev'essere legge. o vuoi che ti metto in contatto con un docente dell'università di milano che va a fare un pò di recuperi in giro di alloctone (che significa animali non nostrani, in termini spicci).
aggiungo:
qualsiasi animale presente sul nostro territorio che può fare letargo, deve farlo. se gli neghiamo questa possibilità rechiamo un danno alla sua salute, magari non nell'immediato, ma sicuramente nel lungo periodo. evitiamo di dire che solo le emys possono fare letargo qui da noi. tutte le altre che possono non devono perchè sono figlie della serva?poi, non è che non si fa fare quarantena alle acquatiche solo perchè tu non la fai fare
si fa fare quarantena anche a loro, molti lo fanno, così come per le terrestri.
mi spiace per i mod che si sono beccati sto OT da quintale, ma a volte basta beccarsi i complimenti (perchè le podoc in questione è vero che sono belle), e ammettere i propri errori in modo umile, e si potrebbe andar via lisci come l'olio.
dai Paolo, se vieni al nirm il prossimo anno ti aspetto per un panino fatto in casa da me, di quelli che ti dicevo prima

Chi è che è partito sostenendo la non idoneità delle temperature e ipotizzando la presenza di tremendi agenti patogeni ignorando la provenienza degli esemplari?
Aggiungiamo anche una conoscenza "non perfetta" delle abitudini delle due specie, vedi la discussione sull'aggressività della sternotherus (3,5 cm)
Ribadisco che le condizioni sono adatte ad entrambe le specie e non c'è rischio di contaminazioni.
In più non è evidentemente la vasca definitiva.
Se poi volete continuare la politica dei TABU' fate pure.
Io sono convinto che sia meglio che la gente sappia perchè fare le cose.
Ecco perchè siamo finiti a parlare delle temperature.
Mi fa anche piacere che da una foto mi veniate a dire quali sono le temperature interne delle mie vasche.
Non pensavo di aver postato la spettrometria IR della vasca.
Per la cronaca, sul lato sinistro verso il filtro l'acqua va a 26° a luci spente, mentre sul lato opposto è a 23°.
L'accensione dello spot alza la temperatura a sinistra che va a circa 28°, mentre a destra, sul lato opposto, andiamo a 25°.
Quindi temperature ampiamente nel range di entrambe.
In più, a piacimento, possono anche fare basking.
E meno male che è Reda che vi scrive che le baby Podocnemys lo fanno di rado.
Le sterno anche meno.
Quindi, riassumendo:
1 Nessun concorso costruttivo, visto che nessuno alleva Podocnemis.
2 Critiche ingiustificate tecnicamente, dato che sono state formulate sulla base di preconcetti dimostratisi poi falsi (Origine diversa degli esemplari e temperature ambientali differenti)
3 Supponenza e maleducazione gratuita di uno che evidentemente preferisce farsi spedire animali per posta. O forse vule semplicemnte andare i TV, posto che gli lascio volentieri.
Oltre a questo, direi che c'è anche una preoccupante confusione su concetti di base come l'allevamento di specie alloctone e sulla necessità del letargo.
Al massimo posso concedervi che zoologicamente non sia corretta una collezione dove si mischiano esemplari di specie di areali differenti.
Però direi che la cosa rientra più nelle scelte del curatore di museo che dell'allevatore.
Se domani dovessi organizzare una mostra di Pleurodire sarebbe giocoforza trovarsi di fianco Pelusius, Pelomeduse, Macrochelodine e Podocnemis. (Sarebbe quindi una mostra molto "calda")