Ciao a tutti, nuovi acquisti!

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda twisty » lun nov 02, 2009 2:19 am

partendo dal presupposto che sono di areali differenti, già questo dovrebbe bastare per allevarle separate. buona parte delle Podocnemys sono di farm, sopratutto quelle a buon prezzo. le tue da dove provengono?dovrebbero avere il cites, quindi leggi lì e vedi che si dice. se sono effettivamente di farm, ancor più non rischierei a metterle insieme.
esistono piccoli esseri viventi, chiamati batteri, convivono con alcune tartarughe, con altre sono patogeni perchè non abituate alla loro presenza.
ti basta questo?

escludiamo il primo punto, hai fatto un pò di quarantena?la frase "le ho messe con questa perchè è l'unica che non se le magna" lascia presagire tutto. i periodi di qurantena, sopratutto se gli animali arrivano da fonti non fidate, sono molto importanti, e durano dai 3-5 mesi all'anno. e non perchè non sappiamo cosa fare, ma perchè possono portarsi dietro dei patogeni, potenzialmente pericolosi, che in seguito a stress quali il trasporto/spostamento "esplodono". un motivo in più per dedicargli una vasca a parte.
ti basta questo?

i baby non vanno assolutamente trattati alla stessa maniera. se pensiamo che perfino le emys possono passare l'inverno delle uovo, le sterno non sono da meno. per le sterno, che sono tra le migliori nuotatrici delle kinosternidae (insieme a carinatus e minor), l'acqua può essere mantenuta tranquillamente sui 24°, per le Podocnemys la terrei sui 26°/27°. 3° di differenza per te non saranno niente, ma sicuramente influisce sul metabolismo dell'animale. come influisce il fatto che non vengano mandate in letargo il primo anno. e spero che prima o poi come per le terrestri ci si possa ricredere anche su questa cosa.
Le Podocnemys sono ingorde di basking , abitano i grandi fiumi, avranno sicuramente bisogno di uno spazio più ampio sia per nuotare, sia per fare basking. cosa che magari per le Sterno è già più difficile (intendo vederle fare basking).
sopratutto considerando che la dieta diversa, prettamente erbivora per le Podocnemys, avranno bisogno sicuramente di più UVB di una odoratus, la quale dieta non è prevalentemente erbivora.
gli avanotti li cacciano quelle tartarughe che riescono, e in natura sono molto meno di quanto ci immaginiamo.
il pellet per l'iguana mi fa rabbrividire
ti basta questo?


proprio non capisco, sei un sostenitore di un una specie, un biotipo (che poi mi piacerebbe sapere se ti rendi conto di cos'è un biotipo) una vasca ma ti ostini a tenerle insieme, e ammetti anche che i baby hanno esigenze diverse.. cosa aspetti a separarle?
ah, una vasca nuova o i tuoi amici di striscia?

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » lun nov 02, 2009 9:04 am

Visto che arrivano dallo stesso allevamento della sternotherus rischi batterici o virali non dovrebbero essercene.

Poi non si può mai sapere,

Al di la delle "librette", bisogna anche sapere come sono state allevati prima quegli specifici esemplari e far fare un passaggio progressivo a quello che sarà l'ambiente definitivo.

Forse ti sembrerà strano, ma le temperature variano tre le differenti parti della vasca.

Così come variano nel corso della stessa giornata all'aperto.

Provare per credere.

Da quello che scrivi capisco come per te l'allevamento sia qualche cosa di simile alla preparazione di un souffle.

Col tempo e l'esperienza ti accorgerai che non è così.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda EDG » lun nov 02, 2009 1:24 pm

Io sono d'accordo con Twisty, non c'è bisogno di andare a spiegare tutti i motivi per cui non dovresti tenere insieme queste due specie, per fare un paragone è come tenere assieme ad esempio una Emys con una Pelomedusa! :shock:
A parte questo, anche se tu continuerai a tenerle insieme mi sembra giusto sottolineare il fatto che non va bene anche per gli altri utenti che possono leggere la discussione.


pminotti ha scritto:Da notare che non c'è nemmeno la scheda breve.

Se ti interessa sapere delle info riguardanti le tue nuove tarta puoi leggere la scheda presente(non hai cercato bene) nella homepage http://lnx.tartaclubitalia.it/index.php ... tstart=115
Enrico

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda twisty » lun nov 02, 2009 6:47 pm

Paolo caro, hai mai sentito parlare di specie specificità?si tratta di una certa relazione, in questo caso possiamo ipotizzare un batterio per una specie (podocnemys), un batterio per Sternotherus. e se non fossero compatibili?
e se fossero portatrici le une di un virus devastante per le altre.
ma logicamente no, se provengono dallo stesso allevamento allora tu sei a posto (che secondo me, un allevatore che ha un allevamento non commette errori da principiante qualche mischiare e specie, queste sono cose da commerciante).
Possiamo ipotizzare anche una specie-specificità per parassiti interni, che convivono bene con le une, ma sarebbero deleteri per le altre.

poi, senza nulla togliere a chi ha fatto le schede brevi (ringraziamo iddio che esistano, sarebbe da farci volantinaggio molesto alle fiere) ma se il tuo punto di riferimento sono quelle, sei indietro come il pleistocene. cercati qualche caresheets in inglese fatto dagli allevatori americani, che ci danno la m***a pure per come teniamo le trachemys (ma finchè abbiamo persone che ragionano come te, mi sembra anche ovvio). o anche qualche bel librone, denso di dati.

il fatto di come vengono allevate fin da piccole mi spiace ma non c'entra niente. vuol dire solamente sbagliare fin dall'inizio. ma se sei contento tu, vedi almeno di non volerti imporre alle nuove leve con ragionamenti contorti che non stanno in piedi.

cosa vuol dire avere una temperatura non costante dell'acqua e provare per credere?la vasca all'esterno?diamine sono due cose differenti!inoltre sono specie che per la provenienza geografica hanno bisogno di un tasso di umidità d'aria sicuramente diverso. facciamo un sondaggio su chi ha vasche di misurare la temperatura in tre punti differenti e vediamo cosa dicono?ormai mi chiedo se posti con senno, o cosa.

per me sarà prepare un souffle, non ci vedo il paragone, il tuo metodo d'allevamento per me, è quello che dalle mie parte si dice "un bel panin co a m***a"
penso si capisca no?

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » lun nov 02, 2009 10:56 pm

Veramente esaustiva la scheda.

Credo che ci sia qualche cosa che non va nel motore di ricerca, dato che non si trova.

[img=http://img267.imageshack.us/img267/5945/immagineah.th.jpg]


A breve vi darò un po' di dati.

Sto traducendo dal Portoghese con una amica brasiliana.

Aggiungerò anche la ricette, dato che sono un antipasto molto quotato per i pranzi dei matrimoni.

Certo che sarebbe ben strano se dopo due anni un batterio incompatibile si manifestasse in un allevamento multivasca con filtri unici.

Però arrampicati pure sugli specchi agitando tutti i "babau" che ti vengono in mente.

Vabbè! Vorrà dire che vi saluterò le Emys e le Pelusius.

Domanda scema, secondo voi le Emys in Tunisia o in Sicilia che clima hanno?

Magari una visitina al Lago di Preola aiuterebbe.

Le Emys "lumbard" (proprio poche) sono a nanna da un mesetto.

P.S. Regoletta empirica. Le tartarughe hanno problemi col freddo, non col caldo :lol:

Ovviamente da un "pirla" :mrgreen: che alleva tartarughe dal '68.

A proposito, guardate cosa dice il buon Reda delle Podocnemis.

[QUOTE=Reda;50196].................................................................

Io l' avevo piccola, la tenevo in un acquario riscaldato a 27 gradi visto che sono tarte che vivono a temp. costanti tutto l' anno. Il livello dell' acqua alto 2 volte il guscio ma con numerosi appigli, neon UVB e spot sull' area emersa (usata poco pero') e fondale di sabbia grossa e piante acquatiche.. Alimentazione erbivora con erbe di campo, piante acquatiche e i vari cibi che si danno alle terrestri. Una volta la settimana una bella dose di insetti (grilli e camole)..[/QUOTE]


[QUOTE=Reda;50354]Al massimo butta anche un occhio qui http://www.chelonia.org/Articles/podocnemiscare.htm[/QUOTE]



Per inciso, sono le uniche due informazioni serie reperibili in rete.

Tenete presente che la seconda si riferisce alle Podocnemys importate in USA negli anni '60.

Praticamente la cosa più approfondita sulle Podocnemys che si trova in rete è lo spezzone di Cannibal Olocaust.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » lun nov 02, 2009 11:02 pm

Ad ogni modo, da socio del TCI e da moderatore di altro portale da svariati anni, mi permetto di fare alcune osservazioni.

1 Gli utenti non si aggrediscono attribuendo intenzioni nefaste. Se una baby è uin una vasca piccola non è detto che ci resti per la vita.
2 si parla delle cose quando si sa cosa dire. e non mi pare che in questo caso molti sappiano un gran che.
3 Con i Tabù non motivati non si fa una grossa strada. Bisogna prima di tutto capire perchè si fa una determinata cosa e spiegarla fino in fondo.

Ad esempio, la quarantena è una prassi utile con le terrestri.

Molto meno con le acquatiche limitatamente agli esemplari di cattura.

Per le acquatiche d'allevamento è pressochè inutile, visti i tempi dell'HVC, unica patologia effettivamente aggressiva m afortunatamente olto rara.

E con questo chiudo, dato che ad accapigliarsi non si ottiene nulla di buono.

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda guadan » mar nov 03, 2009 2:23 am

Con il punto 2 del tuo ultimo post mi sento chiamato anche io in causa dato che sono stato uno di quelli che ha risposto a questo topic ed ovviamente mi tocca quotare "quelli che non sanno un un gran che!" :lol: :lol: :lol:
Il punto quì non è tanto il fatto dell'allevamento delle Podocnemis di per se ma dall'allevamento o meglio la convivenza tra due specie provenienti da diverse zone geografiche e con diverse esigenze di allevamento. Il fatto che stai eseguendo in modo corretto i parametri di allevamento per mantenere in modo ottimale le Podocnemis è a discapito della Sternotherus ed ovviamente sarebbe a discapito delle Podocnemis seguire gli ottimali parametri per allevare una Sternotherus.
I "Batteri incompatibili come li chiami tu" sono in realtà virus asintomatici che per anni convivono con un animale senza portare ad esso nessuna conseguenza ma possono contagiare altri esemplari alla prima carenza immunitaria e questo può avvenire anche a distanza di molti anni, Se ne tuoi anni di allevamento non hai avuto immediate conseguenze potresti cambiare idea da un momento all'altro :wink: .
Abito nella provincia di Trapani quindi con il lago preola e gorghi tondi sono proprio di casa, l'allevamento delle trinacris si può benissimo paragonare a quello delle galloitalica per esempio anche se nelle regioni più settentrionali è preferibili far fare un letargo controllato piuttosto che un letargo all'aperto, comunque sia questo tipo di allevamento non è nemmeno lontanamente paragonabile all'allevamento di una Pelusios o di una Pelomedusa quindi l'esempio non calza per niente.
P.S. Regoletta empirica. Le tartarughe hanno problemi col freddo, non col caldo

Alcune specie come le Sternotherus possono vivere a temperature di 27°C ma a breve termine con questa temperatura e con un metabolismo che non è per nulla naturale si stresserà parecchio stress = carenza di difese immunitarie, carenza di difese immunitarie = virus asintomatici.
Detto questo ora sei libero di seguire i consigli che meglio accomodano alle tue disponibilità, ma sono del parere che sarebbe stato meglio prima di acquistare nuove tartarughe garantirgli uno spazio dedicato solo ed esclusivamente al loro allevamento, al posto di tentare una convivenza forzata e disperata.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda GipTheCrow » mar nov 03, 2009 8:30 am

Ad ogni modo, da socio del TCI e da moderatore di altro portale da svariati anni, mi permetto di fare alcune osservazioni

anche se non eri mod di un altro forum o socio del tci ciò non ti impediva di esprimerti.
Se vedi la mia risposta ti accorgerai che ti ho consigliato di cambiare vasca non solo per i motivi sopra elencati, ma anche perchè le sternoterus crescono pochissimo, e se maschi (cosa che mi pare essere proprio il tuo caso) possono essere molto aggressivi. Poi i parametri di allevamento sono diversi, altro motivo in più per separarle (non puoi fare una via di mezzo perchè le mezze vie sono uno svantaggio per entrambe). La podocnemys può mangiare tranquillamente la carne della sternotherus, il che a lungo andare provocherà lotta per il cibo e uno scompenso alimentare per la podo. E poi le dimensioni....
sicuramente frà qualche tempo dovrai separarle perchè le podo. necessitano di un'acquario ben più grande.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » mar nov 03, 2009 8:48 am

GipTheCrow ha scritto:
Ad ogni modo, da socio del TCI e da moderatore di altro portale da svariati anni, mi permetto di fare alcune osservazioni

anche se non eri mod di un altro forum o socio del tci ciò non ti impediva di esprimerti.
Se vedi la mia risposta ti accorgerai che ti ho consigliato di cambiare vasca non solo per i motivi sopra elencati, ma anche perchè le sternoterus crescono pochissimo, e se maschi (cosa che mi pare essere proprio il tuo caso) possono essere molto aggressivi. Poi i parametri di allevamento sono diversi, altro motivo in più per separarle (non puoi fare una via di mezzo perchè le mezze vie sono uno svantaggio per entrambe). La podocnemys può mangiare tranquillamente la carne della sternotherus, il che a lungo andare provocherà lotta per il cibo e uno scompenso alimentare per la podo. E poi le dimensioni....
sicuramente frà qualche tempo dovrai separarle perchè le podo. necessitano di un'acquario ben più grande.


Scusa, ma ho per caso detto che intendo tenerle li a vita?

E' evidentemente una situazione di circostanza che però non è affatto "forzata e disperata".

Conoscendo le Sternotherus, e col supporto di praticamente tutte le schede di allevamento, la loro aggressività è concentrata sui maschi della stessa specie e in presenza di femmine.

Le altre specie non vengono minimamente interessate.

E non mi pare che le Pdocnemis siano particolarmente aggressive.

Ricordo che stiamo parlando di Baby per entrambe le specie.

Ovviamente non è possibile utilizzare quella vasca per tartarughe adulte, dato che è 45 *30!

Il che non è poco considerando che le "misure canoniche" sono SCL*5 e SCL*3, quindi basterebbe 20*12.

E' un prototipo di vasca con filtro interno "invertito" per pulire la superficie e va bene per 3 o 4 baby.


Una Podocnemis adulta non ci sta nemmeno.

Stop.

Per le Podocnemis servirà quindi, escludendo un laghetto per problemi climatici, una vasca di almeno 3,5m*1,5m.

E lo Sternotherus è destinato ad un'altra vasca insieme all'altra Odoratus, attualmente molto più grossa e con la quale non può convivere proprio per problemi di aggressività.

Ribadisco che l'alimentazione va curata per singolo individuo.

Di sicuro non passo come allo zoo lanciando pesci nella vasca :lol:

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » mar nov 03, 2009 9:16 am

guadan ha scritto:Con il punto 2 del tuo ultimo post mi sento chiamato anche io in causa dato che sono stato uno di quelli che ha risposto a questo topic ed ovviamente mi tocca quotare "quelli che non sanno un un gran che!" :lol: :lol: :lol:
Il punto quì non è tanto il fatto dell'allevamento delle Podocnemis di per se ma dall'allevamento o meglio la convivenza tra due specie provenienti da diverse zone geografiche e con diverse esigenze di allevamento. Il fatto che stai eseguendo in modo corretto i parametri di allevamento per mantenere in modo ottimale le Podocnemis è a discapito della Sternotherus ed ovviamente sarebbe a discapito delle Podocnemis seguire gli ottimali parametri per allevare una Sternotherus.
I "Batteri incompatibili come li chiami tu" sono in realtà virus asintomatici che per anni convivono con un animale senza portare ad esso nessuna conseguenza ma possono contagiare altri esemplari alla prima carenza immunitaria e questo può avvenire anche a distanza di molti anni, Se ne tuoi anni di allevamento non hai avuto immediate conseguenze potresti cambiare idea da un momento all'altro :wink: .
Abito nella provincia di Trapani quindi con il lago preola e gorghi tondi sono proprio di casa, l'allevamento delle trinacris si può benissimo paragonare a quello delle galloitalica per esempio anche se nelle regioni più settentrionali è preferibili far fare un letargo controllato piuttosto che un letargo all'aperto, comunque sia questo tipo di allevamento non è nemmeno lontanamente paragonabile all'allevamento di una Pelusios o di una Pelomedusa quindi l'esempio non calza per niente.
P.S. Regoletta empirica. Le tartarughe hanno problemi col freddo, non col caldo

Alcune specie come le Sternotherus possono vivere a temperature di 27°C ma a breve termine con questa temperatura e con un metabolismo che non è per nulla naturale si stresserà parecchio stress = carenza di difese immunitarie, carenza di difese immunitarie = virus asintomatici.
Detto questo ora sei libero di seguire i consigli che meglio accomodano alle tue disponibilità, ma sono del parere che sarebbe stato meglio prima di acquistare nuove tartarughe garantirgli uno spazio dedicato solo ed esclusivamente al loro allevamento, al posto di tentare una convivenza forzata e disperata.


Perdonami, ma allora non ci capiamo.

E forse è questo il problema.

Vediamo la questione Emys, prima di tutto.

Dato che sono una delle specie tipiche della pianura padana sono praticamente le uniche tartarughe che hanno il diritto e la necessità di fare il letargo in questo clima.
Non dimentichiamoci che sono predenti anche in Polonia, dove fa sicuramente più freddo.
Grazie alla respirazione cloacale non hanno nemmeno problemi per il ghiaccio in superficie.
Alcuni sondaggi dimostrano che lo svernamento all'aperto delle Trachemys comporta seri problemi. In effetti, ricognizioni fatte http://www.centrostudiarcadia.it/Ripro_ ... turaBS.pdf hanno dimostrato come non ci sia riscontro della presenza di neonate o subadulte nei primi mesi dopo il risveglio.
In pratica se la cava solo un 70% delle adulte.
Aggiungo, da osservazioni personali, che le Pseudemys praticamente scompaiono.

Chiaramente altre americane possono cavarsela molto meglio, ad esempio Chelidre, Graptemys,Chrysemys e Apalone spinifera, che si spingono fino in Canada.

C'è da dire che le condizioni dei nostri stagni e laghetti impediscono anche il sostentamento delle specie carnivore, data la scarsissima presenza di crostacei e molluschi, molto diffusi nelle aree d'origine, e nella vvegetazione differente e molto meno sviluppata. Per lo più finiscono a nutrirsi di alghe filamentose.

Chiusa la pagina letargo. :)

Torniamo alla Sternotherus.

Queste sono le temperature annuali della Florida.

http://www.climate-zone.com/


Immagine

Quindi dobbiamo capire che non devono stare a 23° fissi! Devono avere un range di temperature simile a quello della tabella.

Non solo, ma le temperature variano a seconda del lato della vasca e della posizione rispetto alle lampade.

Quindi abbiamo variazioni dell'ordine di 2 o 3° nel corso della stessa giornata, come le abbiamo in natura tra zone ombreggiate e esposte al sole.

E' proprio quello che intendo con "allevare come si preparano i souffle".

La tarta non va "inserita in forno preriscaldato a 220° per 30'", ma ha bisogno di un ambiente con delle variazioni in cui possa decidere dove posizionarsi.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » mar nov 03, 2009 9:23 am

Aggiungo che la temperatura al sole, sotto lo spot nell'acquaterrario, è molto più elevata della temperatura massima della tabella, che è rilevata all'ombra.

Quindi, per le Sterno andiamo da 20 a 28°, con temperatura al sole molto più alta.

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda guadan » mar nov 03, 2009 12:20 pm

pminotti ha scritto:
Alcuni sondaggi dimostrano che lo svernamento all'aperto delle Trachemys comporta seri problemi. In effetti, ricognizioni fatte http://www.centrostudiarcadia.it/Ripro_ ... turaBS.pdf hanno dimostrato come non ci sia riscontro della presenza di neonate o subadulte nei primi mesi dopo il risveglio.
In pratica se la cava solo un 70% delle adulte.
Aggiungo, da osservazioni personali, che le Pseudemys praticamente scompaiono.


Sono sondaggi di una singola regione Italiana in più a tartarughe alloctone che vivono libere, non si può paragonare ad una trachemys che sverna in cattività con condizioni monitorate. Se davvero campano poco nel nostro paese a quest'ora il rischio per la flora e la fauna sarebbe dimezzato, in oltre hanno bloccato le importazioni di TSE così tanto per fare una cosa nuova? :lol: :lol: :lol: .
Se sei realmente convinto di quello che dici è bene tenere per te certe considerazioni, poichè ci sono molti inesperti che leggendo le tue parole potrebbero decidere di non far fare il letargo a specie che dovrebbero farlo per natura. Ed è ormai risaputo che il letargo (alle specie che possono tranquillamente farlo alle nostre latitudini) è alla base di un buono stato di salute.

pminotti ha scritto:
Torniamo alla Sternotherus.
Queste sono le temperature annuali della Florida.
http://www.climate-zone.com/
Quindi dobbiamo capire che non devono stare a 23° fissi! Devono avere un range di temperature simile a quello della tabella.
Non solo, ma le temperature variano a seconda del lato della vasca e della posizione rispetto alle lampade.
Quindi abbiamo variazioni dell'ordine di 2 o 3° nel corso della stessa giornata, come le abbiamo in natura tra zone ombreggiate e esposte al sole.


Infatti non devono stare a 23°C fissi ma dovrebbero stare all'aperto. Stando dentro casa si devono riprodurre condizioni ottimali per il mantenimento e non cambiare i parametri a seconda delle varie specie che andiamo a far convivere con questa. Ancora con sta storia che nella vasca ci sono diverse temperature dell'acqua. Ti do ragione se parli di una vasca con acqua stagnante e ferma, ma con il continuo flusso dei filtri, l'acqua si mescola di continuo, non si possono avere temperature diverse in uno spazio così limitato come un acquario.
Ma a quanto pare sei davvero convinto che questa convivenza sia una buona convivenza e non sprecherò più una singola parola per parlare con un muro che ha persino i tappi nelle orecchie. Quindi mi ripeto, sei libero di seguire i consigli che meglio accomodano alle tue disponibilità.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda twisty » mar nov 03, 2009 3:15 pm

sei andato a pescare un pdf del 2003!c'è un gap di soli 6 anni, a momenti 7.
ma nella tua grandissima esperienza di allevatore e chissà cosa altro (dato che in quella vaschetta riesci ad avere perfino tre temperature diverse) le alloctone o non le hai viste solo tu, oppure giri con le fette di prosciutto sugli occhi per non vedere le bestie che si trovano nei fossi di mezza italia. ma se lo dici tu allora dev'essere legge. o vuoi che ti metto in contatto con un docente dell'università di milano che va a fare un pò di recuperi in giro di alloctone (che significa animali non nostrani, in termini spicci).

aggiungo: qualsiasi animale presente sul nostro territorio che può fare letargo, deve farlo. se gli neghiamo questa possibilità rechiamo un danno alla sua salute, magari non nell'immediato, ma sicuramente nel lungo periodo. evitiamo di dire che solo le emys possono fare letargo qui da noi. tutte le altre che possono non devono perchè sono figlie della serva?
poi, non è che non si fa fare quarantena alle acquatiche solo perchè tu non la fai fare :P
si fa fare quarantena anche a loro, molti lo fanno, così come per le terrestri.

mi spiace per i mod che si sono beccati sto OT da quintale, ma a volte basta beccarsi i complimenti (perchè le podoc in questione è vero che sono belle), e ammettere i propri errori in modo umile, e si potrebbe andar via lisci come l'olio.

dai Paolo, se vieni al nirm il prossimo anno ti aspetto per un panino fatto in casa da me, di quelli che ti dicevo prima :wink:

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda pminotti » mar nov 03, 2009 6:34 pm

E un po' più di umiltà dagli ultimi arrivati che ripetono a pappagallo senza alcun senso critico sarebbe ancora più utile.

Se è vecchia la ricerca del 2003 e ne avete una più recente prego, siamo qui per vederla.

Quanto alle temperature, vi esorto a un maggior uso del termometro.

Se rileggete, a fronte di dati precisi proponete solo illazioni e presunzioni.

Veramente sublime il "diritto al letargo".

Decisamente ideale per specie tropicali o subtropicali.

Quelle che non lo fanno nel loro areale d'origine non devono farlo da nessuna parte.

A regola non dovrebbero nemmeno essere in giro.

E' bioinquinamento.

E i Docenti sentiamoli volentieri.

Hanno sempre cose interessanti da dire.

A capirle anche di più!

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Ciao a tutti, nuovi acquisti!

Messaggioda twisty » mar nov 03, 2009 6:54 pm

Paolo, non mettermi in bocca parole che non ho detto, altrimenti peggioriamo la situazione.
ci si riferiva a esemplari mantenuti in cattività, no a esemplari liberi in natura. esemplari in cattività che necessitano di fare il letargo è bene che lo facciano.
esemplari alloctoni che non possono fare letargo, fortunatamente moriranno con i primi freddi.

riguardo gli ultimi arrivati...fossi in te starei più attento a scriverlo :mrgreen: .nessuno è nato imparato, e nel tempo si impara qualcosa. ti ha risposto perfino persone che hanno riprodotto specie poco comuni cb, se vuoi accettare le loro critiche bene, altrimenti arrangiati e sguazza nella tua...ignoranza.

ah, riguardo all'uso del termometro ti esorto anche io ad un certo uso, diciamo un pò più particolare :lol:


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti