Prima riproduzione in cattività Kinosternon scorpioides scor

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Prima riproduzione in cattività Kinosternon scorpioides scor

Messaggioda twisty » ven giu 12, 2009 4:59 pm

confermano l'apparenza quindi!
per l'uncino era più una domanda scherzosa, dalla prima foto non sembra si intraveda, magari col tempo si sviluppa :wink:
gran bella schiusa, e poi mi piace il muso molto "sporco" come colorazione.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Prima riproduzione in cattività Kinosternon scorpioides scor

Messaggioda VincenzoC » ven giu 12, 2009 6:06 pm

carinissimi, i complimenti sono d'obbligo

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: Prima riproduzione in cattività Kinosternon scorpioides scor

Messaggioda sombrero1259 » ven giu 12, 2009 7:28 pm

per quanto riguarda l'alimentazione,con cosa e' consigliabile alimentarle nei primi tempi di vita?

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Re: Prima riproduzione in cattività Kinosternon scorpioides scor

Messaggioda Andrea » sab giu 13, 2009 7:36 am

Per ora ancora nulla.
Poi chironomus, larve di zanzare e pezzetti di pesce e lombrichi.

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: Prima riproduzione in cattività Kinosternon scorpioides scor

Messaggioda sombrero1259 » sab giu 13, 2009 1:18 pm

Andrea ha scritto:Per ora ancora nulla.
Poi chironomus, larve di zanzare e pezzetti di pesce e lombrichi.


dunque finche hanno il sacco vitellino non bisogna alimentarle"artificialmente"? assimilano da questo il sostentamento?

Avatar utente
gianfranco
Messaggi: 193
Iscritto il: ven set 08, 2006 9:18 pm
Località: Veneto

Re: Prima riproduzione in cattività Kinosternon scorpioides scor

Messaggioda gianfranco » dom giu 14, 2009 11:17 pm

complimenti anche se poco servono visto la tua bravura e preparazione in questione :mrgreen:
GIAN


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 40 ospiti