la mia "azzannatrice" a guscio molle

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: la mia "azzannatrice" a guscio molle

Messaggioda sombrero1259 » gio giu 11, 2009 11:43 am

Tortugo ha scritto:Questa, rispetto all'altro esemplare che è leggermente più piccolo, è praticamente una fogna...comunque le do gamberi sgusciati, pellets, carne di pollo e cuore di bue, e pezzetti di pesce!
L'altro esemplare l'ho preso da poco (al massimo un paio di mesi!), è molto più timido e lo sto abituando ad una dieta più varia...mangiava soltanto pesce quando l'ho preso (me lo ha confermato l'ex proprietario!), ora mangia anche pezzetti di carne di pollo e di vitello.


l'aliementazione e sicuramente varia,comunque per la mia minima esperienza ti consiglio di evitare cibi troppo proteici ne vale della conformazione del carapace!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: la mia "azzannatrice" a guscio molle

Messaggioda Tortugo » mar giu 16, 2009 11:24 am

Ho allegato le due foto della coda delle mie due Pelodiscus..nella seconda foto c'è la coda dell'esemplare del primo post...nella prima foto c'è la coda dell'altra bestiaccia. Me ne ha fatte scattare almeno 15, tutte con la coda piegata in quel modo, per cui questa è la migliore!
Allegati
P. sinensis 2.jpg
P. sinensis 2.jpg (39 KiB) Visto 856 volte
p. sinensis 1.jpg
p. sinensis 1.jpg (39.22 KiB) Visto 855 volte

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Re: la mia "azzannatrice" a guscio molle

Messaggioda chris » mar giu 16, 2009 12:34 pm

forse sono ancora piccine per vedere bene il sesso , se sono una coppia dovresti riuscire a capirlo dal confronto delle 2 code

quanto misurano ? cosi' ad occhio direi 10cm ...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: la mia "azzannatrice" a guscio molle

Messaggioda Tortugo » mer giu 17, 2009 2:19 pm

la coda della seconda coda è dell'esemplare più grande, almeno 10 cm...al massimo 12 cm. La coda della prima foto è dell'esemplare più piccolo, sempre sui 10 cm...


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti