Emys, finalmente primavera

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom apr 05, 2009 12:54 pm

acquadelle (o latterini)
pezzetti di carne magra (da preferire cuore e fegato di bue, o carne bianca, specialmente pollo..da evitare carne macinata) pellets per tartarughe acquatiche (se di marca buona, tipo Reptomin della Tetra, possono rappresentare una buona base alimentare!)
gamberi sgusciati (freschi...saltuariamente si possono dare anche quelli essiccati, l'importante è non darli come alimento fondamentale!)
lombrichi
camole della farina
camole del miele (saltuariamente)
lumache (sia di terra che d'acqua, con o senza guscio)
altri invertebrati che si possono trovare negli stagni, tipo larve di libellula

Ci sono anche altri alimenti che si possono somministrare, ma già una dieta basata su questi tipi di cibo sarebbe ottima.
Le Emys poi mangiano anche alghe che trovano nello stagno e altri invertebrati che si formeranno con il tempo. Le piccole per esempio impazziscono per i Chironomus, che sono le larve di zanzara (quei "vermetti" rossi piccoli che puoi vedere nelle acqua stagnanti o nei sottovasi, specialmente in primavera ed estate!!)
In natura mangiano anche anfibi, girini, non disdegnerebbero piccoli roditori o nidiacei caduti dal nido, qualora ne trovassero...insomma, onnivora la loro dieta e chiaramente opportunista!
;)

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Messaggioda anto57 » dom apr 05, 2009 2:28 pm

ok mi stampero' tutta la dieta che hai scritto, pero' gli uccellini caduti dal nido, quelli poverini no!
Senti in quella zona dove vorrei fre il laghetto, ci sono degli ombrichi grossi, a volte vedo i merli che cercano di tirarli fuori specialmente nel periodo in cui hanno il nido; quelli vanno bene?
Lumache ce ne sono a volonta'...non mi resta che incominciare col laghetto. Scusa un'altra domanda: nel lachetto devo fare anche un po' di ricircolo di acqua (lo collegherei con quella del pozzo dove non ci sono cloro e disinfettanti vari...)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom apr 05, 2009 2:45 pm

Certo, puoi fare dei cambi parziali ogni 15 giorni, oppure più frequentemente..oppure puoi creare un filtro al laghetto...
Ma se hai intenzione di mettere soltanto una coppia di Emys io mettere nel laghetto diverse piante che ti aiuteranno a tenere "pulita" l'acqua, e con qualche pesce e le lumache vai alla grande

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun apr 06, 2009 2:19 pm

Ottilia mi dici come fai a tenere l'acqua così limpida? Il mio laghetto sembra una fogna. Usi qualche filtro?

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Messaggioda anto57 » lun apr 06, 2009 8:11 pm

Tortugo, vorrei partire con una coppia (poi bisogna vedere se ho la fortuna di trovare maschio e femmina, presumo 2 baby)
Dimmi tu come faresti: filtri o piante? se piante quali?
i pesci, sinceramente ... ma li mangiano?
Non so se hai capito che.. non riesco a vedere neppure i documentari sugli animali, perche' e' legge di natura che ogni animale ha la sua preda! ora a parte le lumache e i latterini gia' morti.. ma darli vivi, mi fa un po' effetto......

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun apr 06, 2009 10:39 pm

per una coppia solo puoi avere buoni risultati anche mettendo dentro tante piante..magari vedrai meno frequentemente gli animali, ma l'acqua si manterrà pulita.
Tra le piante che puoi utilzzare sicuramente c'è: Elodea canadensis, giacinti, ninfee, lenticchia d'acqua (Lemna minor), Azolla caroliniana, papiro..e ci sono tante altre piante acquatiche che reggono bene fuori tutto l'anno, soprattutto quelle che trovi nei ruscelli o nei canali di drenaggio dei campi.
Per il resto, se hai problemi a dar loro da mangiare lombrichi e altri insetti vivi dovrai cercare di variare al massimo la loro alimentazione con pellets e altri alimenti di origine animale (tipo carne, gamberi...ecc)

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Messaggioda anto57 » mar apr 07, 2009 7:25 am

Preso nota di tutto, grazie infinite !

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » mar apr 07, 2009 10:58 am

Che foto e che bella tarta:D

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » ven apr 10, 2009 11:53 am

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Ottilia mi dici come fai a tenere l'acqua così limpida? Il mio laghetto sembra una fogna. Usi qualche filtro?



Ho una pompa a cui è collegato a monte un filtro con cannolicchi, spugna e microsfere di terracotta contro le alghe, la pompa porta l'acqua ad una lampada uvc da 8 w e da li nella cascatella, tante piante ma ho tanto fango depositato sul fondo che ogni tanto rimuovo ma non è facile!

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mar apr 21, 2009 8:40 pm

Spledide Laura,
ma queste sono le piccoline dei vecchi post:0: quanti anni hanno?

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Re: Emys, finalmente primavera

Messaggioda ottilia04 » dom mag 31, 2009 8:27 am

un'altra foto
emys1.jpg
emys1.jpg (40.97 KiB) Visto 2337 volte

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Re:

Messaggioda ottilia04 » dom mag 31, 2009 8:32 am

tartoombria ha scritto:Spledide Laura,
ma queste sono le piccoline dei vecchi post:0: quanti anni hanno?


di piccina delle foto già inviate c'è solo il maschio "aggrappato" della prima foto che è nato nel 2006 ma che cresce ad una velocità spaventosa ed è piuttosto feroce, all'altro maschio (quello che sembra ET) lo massacra e lo ferisce mordendolo.

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Re: Emys, finalmente primavera

Messaggioda ottilia04 » dom mag 31, 2009 6:06 pm

una piccola di 2 anni
emys2.jpg
emys2.jpg (38.73 KiB) Visto 2323 volte

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Re: Emys, finalmente primavera

Messaggioda anto57 » gio giu 04, 2009 9:26 pm

Tortugo, ho le mie piccole Emys!!!!!
Sai hai detto proprio bene "riuscirai a vederle piu' raramente" ... piu' che raramente direi molto raramente!
Se ne stanno sulla tavola di legno o sulle foglie delle ninfee ma appena mi avvicino si tuffano a razzo!!! piu' che vedele, dire...le intravedo
sono felice ugualmente e sto seguendo i tuoi consigli per l'alimentazione. Nonostante le intrveda, mi sembra che stiano crescendo a vista d'occhio... che gli dia troppo cibo?
Antonella

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Emys, finalmente primavera

Messaggioda twisty » ven giu 05, 2009 8:35 am

Ciao Ottilia, come stai? :wink:
che belle bestiole e bella sistemazione, beata te.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 40 ospiti