uova di S. salvinii durante l'incubazione

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom gen 20, 2008 3:13 pm

E le altre due precedenti???:0

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun gen 21, 2008 3:19 pm

??? GUscio..sono tu te ne sei ricordato..possiamo sorvolare??xx(xx(xx(

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun gen 21, 2008 4:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

??? GUscio..sono tu te ne sei ricordato..possiamo sorvolare??xx(xx(xx(



Ehmmm... sorry!:I

Come non detto...B)

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » lun gen 21, 2008 10:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

??? GUscio..sono tu te ne sei ricordato..possiamo sorvolare??xx(xx(xx(


No, non ci credo:(

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun gen 21, 2008 11:21 pm

Vi racconto l'esperienza triste. dopo 2 mesi e mezzo non si vedeva niente nelle due uova precedenti, si notava una strana stratificazione del tuorlo sul fondo dell'uovo e nessuna macchia che potesse dimostrare la formazione dell'embrione o di vasi.
ho rotto il primo uovo dopo 2 mesi 15 giorni e dentro non c'era niente. Il secondo uovo, che alla speratura era identico all'altro, l'ho rotto 3 giorni dopo. Nel secondo c'era l'embrione, di circa 3 mm. La cosa più brutta che mi potesse capitare: si vedeva pulsare, il sangue che girava...ci sono stato malissimo per 3 giorni...
Purtroppo è andata così
A differenza dell'ultima volta, nell'incubare le uova precedenti avevo adottato altri tempi di diapausa. Per questo, probabilmente, non si notava l'embrione: si stava appena formandoxx(xx(xx(

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mar gen 22, 2008 12:05 am

mi dispiace davide :(
che brutta esperienza
ma sono sicura che nelle prossime deposizioni farai nascere delle creature meravigliose ;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar gen 22, 2008 12:36 am

Speriamo....ma il fatto che siano meravigliose è tutto merito dei genitori:D:D;)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar gen 22, 2008 5:34 pm

E dai Tortugo!:)

Sono cose che possono capitare a chiunque...:)

Non avevi la minima idea di come funzionano le uova di S.salvinii, tutto qui.

Pian, piano farai "esperienza".;)

Il forum non serve solamente per farsi vedere/raccontare successi d'allevamento e riproduzione ma anche gli insuccessi e gli errori di gestione servono come monito a non ripetersi.;)

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » mar gen 22, 2008 8:39 pm

...parole sagge.... qualcosina di più dettagliato riguardo la diapausa..? Grazie

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar gen 22, 2008 8:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartamaster

...parole sagge.... qualcosina di più dettagliato riguardo la diapausa..? Grazie



C'è il link postato da Tommy:

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=2

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar gen 22, 2008 9:23 pm

La diapausa è un periodo, durante l'incubazione, in cui vengono raffreddate le uova. QUesto discorso è valido non solo per le uova di salvinii, ma anche per quelle di altri Kinosternon e altre tartarughe acquatiche e terrestri. Sembra che faccia bene allo sviluppo dell'embrione, rendendo anche più rapido il tempo di incubazione. In alcune specie è indispensabile far trascorrere alle uova questo periodo.
Comunque nel caso dei salvini non è indispensabile. Sarebbe meglio, ma non indispensabile!;);)

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » mer gen 23, 2008 10:57 am

A me le foto sono sembrate molto belle, se mi dici come le hai realizzate...
complimenti per gli embrioncini. quando nasceranno offrirai un sigaro a tutto il forum!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer gen 23, 2008 11:45 pm

Lo spiego in breve... ma non ridete!:D:D:D;)
Ho preso un rotolo di carta igienica e ho messo dentro una torcia (di quelle prese dai cinesi con i led). Poi ho preso un pezzo di plastica, di quella simile al cartone ondulato, ho fatto il buoco per l'uovo. Poi altre volte ho usato il cartone.
Dato che non ho le mani da chirurgo, cioè ferme, ho messo la macchinetta su un piccolo cavalletto (sempre quello dei cinesi:D:D), impostato in manuale tempi di otturazione e diaframma, poi ho impostato l'autoscatto e ho lasciato che la macchinetta facesse la foto da sola.
almeno non sono venute sfocate!
tutto qua;););)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio gen 24, 2008 1:01 pm

Da una tecnica semplice, si ottiene foto invidiabili!;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio gen 24, 2008 2:13 pm

certo..semplice, ma se avessi avuto mani più ferme avrei potuto semplicemente mettere l'uovo sopra la torcia e con l'altra mano scattare...ancora più semplice:D:D:D;)


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 79 ospiti

cron