Riguardo alla status della specie in questione...
Non è ancora stata inserita(per fortuna) nel libro rosso dell'IUCN,anche se è segnalata come specie a basso rischio(LR-LOW RISK), è protetta dalla Convenzione di Berna(Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa).Inoltre le testuggini palustri europee presenti con tre sottespecie sul nostro territorio nazionale(E.o.galloitalica,Italia settentrionale e costa tirrenica;E.o.ellenica in Italia meridionale e E.o.capolongoi in Sardegna.Da notare che le popolazioni della Sicilia sono state elevate a rango di nuova specie col nome di Emys trinacris in base a studi biomolecolari perchè morfologicamnete si discostano poco dalle Ellenica sottospecie a cui venivano ascritte prima, anche se tendono forse a essere più gialle ma non è una regola)facendo parte della nostra erpetofauna ed essendo un bene indisponibile dello Stato non possono essere nè catturate nè detenute dai privati cittadini(non possono essere ovviamente prelevate neppure le uova).C'è però da dire che le nostre leggi come spesso accade si contraddicono:essendo una specie non inserita in alcuna Appendice della Convenzione di Washington(cites) nè appuntunto negli allegati del Regolamento CE 2724/2000 è di libera vendita, anche se solitamnete è più facile trovare soggetti giovani appartenenti a sottospecie non presenti in Italia e provenienti da paesi non comunitari.Inoltre secondo la legge a tutela dell'erpetofauna mi sembra sia vietato produrre ibridi non solo tra specie locali ma anche tra diverse sottospecie del territorio per evitare inquinamenti genetici.
Spero di non essere stata noiosa...

concludo dicendo che però è sembre bene informarsi presso la Guardia forestale della proria regione per conoscere le leggi regionali appunto.adesso ho finto davvero
