Vi presento spik e span!

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » ven mar 30, 2007 5:43 pm

Hehe ottilia, potremo farle accopiare che dici? }:)di che età è la tua?

Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » ven mar 30, 2007 6:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da silko76

Hehe ottilia, potremo farle accopiare che dici? }:)di che età è la tua?


la mia ha due anni

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » ven mar 30, 2007 6:03 pm

Quindi più o meno uguali, bè vedremo , in caso ci incontriamo..:)ciao

Avatar utente
frydo78
Messaggi: 6
Iscritto il: mer lug 04, 2007 5:26 pm

Messaggioda frydo78 » ven lug 06, 2007 6:40 pm

Ciao sono nuovo mi chiamo andrea e sono appassionato di tartarughe e anchio ho delle bestiole che sono le mie gioie come le tue e le presento a tutti .



Immagine:
Immagine
7,47 KB

Immagine:
Immagine
4,75 KB

Immagine:
Immagine
7,03 KB

Immagine:
Immagine
7,02 KB

Immagine:
Immagine
6,92 KB

Cristiano_Turri
Messaggi: 401
Iscritto il: mar apr 24, 2007 10:40 am
Località: Veneto

Messaggioda Cristiano_Turri » ven lug 06, 2007 6:50 pm

molto belle, tutte quante.
anch'io sono per il maschio, vengono sù bene!! complimenti

Avatar utente
frydo78
Messaggi: 6
Iscritto il: mer lug 04, 2007 5:26 pm

Messaggioda frydo78 » ven lug 06, 2007 8:01 pm

Ciao grazie per i complimenti.
Sono abbastanza ignorante in materia, o per lo meno qualcosina so ma mai abbastanza:D.
Da cosa deduci che sono maschi
Riposto le foto perche ho esagerato nel comprimerle.
So che le tra che stanno nella vasca assieme sono due graptemys, e non so che sottospecie, mentre l altra la piu piccola e una trachemys scripta scripta, mentre l altra ultima arrivata in una vasca separata perche propio qui ho trovato l informazione che provenendo da continenti diferenti va tenuta separata dalle altre, e anche gia grandina e una pelosius niger

Immagine:
Immagine
63,92 KB



Immagine:
Immagine
78,27 KB

Immagine:
Immagine
75,35 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven lug 06, 2007 8:18 pm

Davvero molto belle!:) Le prime due sono graptemys pseudogeographica, la trachemys sembrerebbe una scripta scripta, ci vorrebbe una foto del piastrone per avere una maggiore sicurezza(perchè dal colorito arancione dell'"orecchio" potrebbe fare pensare ad un incrocio con una scripta elegans), infine quella che ti hanno consigliato bene di tenere separata, potrebbe essere una pelusios niger, però ti sei scordato di ingrandire questa foto e non si vede granchè. Le graptemys e la trachemys sono tutte femmine, se fossero state maschi con queste dimensioni dovrebbero avere le unghie e la coda molto più lunghe.

Avatar utente
frydo78
Messaggi: 6
Iscritto il: mer lug 04, 2007 5:26 pm

Messaggioda frydo78 » ven lug 06, 2007 8:57 pm

Ciao grazie per i complimenti visto che siete cosi ferrati nel riconoscere le diciamo razze o famiglie ti posto una foto di una tartaruga d acqua residente a cuba a casa della zia di mia moglie che e tra l altro cubana(mia moglie) e se perfavore se riesci a dirmi che razza e .Ciao grazie frydo

Immagine:
Immagine
53,55 KB

Immagine:
Immagine
59,93 KB

Immagine:
Immagine
73,88 KB

Immagine:
Immagine
52,73 KB

Immagine:
Immagine
96,05 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven lug 06, 2007 9:03 pm

Specie, e non razza;). Riconfermo trachemys scripta scripta, purissima(ha anche i due puntini neri sugli scuti gulari che confermano). La pelosius potrebbe anche essere castaneus, aspetta altre conferme per questa.
La tarta della zia di tua moglie, mi sembra una trachemys decussata, tipica proprio di Cuba.

Avatar utente
frydo78
Messaggi: 6
Iscritto il: mer lug 04, 2007 5:26 pm

Messaggioda frydo78 » ven lug 06, 2007 10:04 pm

GRazie per le informazioni.
Adsso sto progettando un terracquario per le trachemys e graptemys, bello grandicello per quanto mi e possibile e con un bel isolotto dove prendere il sole e abbronzare 8D alla grande, o e ancora meglio una vera e propia zona all asciutto ? mentre la pelusios ha bisogno di molto spazio all asciutto o no? profondita dell acqua per la pelusios ? profonda o no?
Grazie per la consulenza.
Frydo

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab lug 07, 2007 10:09 am

Ma l'isolotto, se ampio, e che esce in superficie, è un'ottima zona all'asciutto, importantissima per trachemys e graptemys! Altrettanto per la pelusios, che invece preferisce acque meno profonde e passa la maggiorparte del tempo nel fondo.
PS:ti ricordo(anche se sicuramente già lo sai;)) che la pelosius ha bisogno di temperature dell'acqua intorno ai 26-30°.

Avatar utente
frydo78
Messaggi: 6
Iscritto il: mer lug 04, 2007 5:26 pm

Messaggioda frydo78 » sab lug 07, 2007 5:28 pm

Claro mi sono gia informato prima dell acquisto nonostante le temprature fuori le ho installato un termoriscaldatore regolato sui 27 che si accende o si spegne a seconda della temperatura dell acqua ha il termostato, mantenendo la temperatura sempre su quella impostata(27° c va bene no?).
Comunque grazie della dritta, io pensavo di costruire un acqua terrario mobile, usufruendo come impostazione base di un telo impermeabile in pvc e un contenitore, poi isolotto e lampade varie in secondo piano.
Il tutto in base alle mie disponibilita di spazio :D

Avatar utente
BiAnCa
Messaggi: 43
Iscritto il: ven set 08, 2006 8:09 am
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda BiAnCa » dom lug 08, 2007 7:34 pm



Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 51 ospiti