Pagina 1 di 1

hb grecia

Inviato: mar gen 01, 2008 8:23 pm
da Michele
ciao.
Volevo sapere dai più esperti se esiste una reale differenza tra le Hermanni Boettgeri presenti in Italia e quelle che si trovano in grecia.
Posto alcune foto di Hermanni greche.
Queste ultime sono più piccole rispetto alle altre che abbiamo e dai colori meno definiti ma, come dicevo prima, non so se sono delle caratterische specifiche loro.


Immagine:
Immagine
83,63 KB

Immagine:
Immagine
87,94 KB

Immagine:
Immagine
91,34 KB

Immagine:
Immagine
78,26 KB

Immagine:
Immagine
84,57 KB

Inviato: mar gen 01, 2008 9:06 pm
da Adele BS
Domanda troppo difficile per me: è sicuramente vero che i colori sono meno definiti, soprattutto per il primo e il terzo esemplare. Il carapace della seconda invece non ha una colorazione molto diversa dalle Thb che siamo soliti vedere.
Begli esemplari comunque, hai sempre delle gran belle tarte!
Ciao

Inviato: mar gen 01, 2008 11:44 pm
da EDG
Considerando il fatto che molte delle boettgeri in Italia possano essere le stesse provenienti dalla Grecia, non trattandosi di specie autoctona;)
Gli esemplari delle foto che hai postato sono molto belli, avranno un bel pò di anni viste le suture "seghettate":)

Inviato: mer gen 02, 2008 4:33 am
da DelorenziDanilo
Per quanto riguarda la colorazione particolarmente chiara e "sfumata" non credo sia una caratteristica di quel "ceppo".Non conosco molti esemplari di provenienza certa, ma quei pochi hanno addirittura la caratteristica di essere particolarmente scuri, quindi questo parametro non è attendibile per attribuirlo a quelle provenienti dalla grecia.
Però ripeto: conosco pochi esemplari di provenienza certa, quindi è poco sensato fare delle stime.

Inviato: mer gen 02, 2008 6:39 pm
da Michele
grazie per le vostre considerazioni.;)
Mandi mandi

Inviato: mer gen 02, 2008 8:07 pm
da Ale
Ma il discorso delle Hb più scure mi sembra sia riferito a quelle di provenienza peloponnesica; le Hb della grecia continentale dovrebbero essere "normali".
Comunque nelle tartarughe della foto ci vedo solo delle lievi e normlai variazioni fenotipiche rispetto al fenotipo piu diffuso un pò piu scuro, appunto.

Inviato: mer gen 02, 2008 10:13 pm
da n/a11
Le uniche Boetggeri autoctone , o almeno immesse da molto tempo, sono quelle del Bosco della Mesola e verso il confine con la Slovenia....ma pare non siano Boettgeri in senso stretto essendo sono affini alle Hercegovinensis, che tendenziamente vengono considerate sottospecie a se stante.
Tutte la altre Boettgeri sono alloctone e provengono generalmente dalla Grecia ma anche da tutte le altre parti.....

Inviato: mer gen 02, 2008 10:45 pm
da Michele
grazie.
Non sapevo della presenza certa di Hermanni sul confine con la slovenia.

Inviato: mer gen 02, 2008 11:49 pm
da Nark
Ma le hermanni del Bosco della Mesola non appartengono alla sottospecie nominale? Io ho sempre pensato così...

Inviato: gio gen 03, 2008 4:23 pm
da n/a11
La presenza nella zona di Trieste è riportata da varie fonti.

Su Wikipedia mi ha scritto un tipo che però è scomparso:
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussion ... o_hermanni


Salve e complimenti per la scheda. Forse la migliore tra quelle di animali in rete.

2 piccoli appunti: Testudo Hercegovinensis dovrebbe estendersi in tutto l'areale Nord-Adriatico della specie. Istria compresa. Quasi tutti gli individui che ho osservato in istria sono infatti più piccoli e con inguinali evidenti.

Facendo poi, un'ampia zona della Provincia di Trieste, parte dell'Istria stessa, si dovrebbe dire che la specie è "alloctona nel Nord-Italia, fatta eccezione per la Venezia Giulia costiera" (dove, nota personale, qualche raro esemplare si ritrova ancora tra mirti e uliveti).

Non so se qui su Wiki si usa o no dire il proprio nome (quello del bravo autore della scheda non lo trovo), quindin al momento mi firmo come PSEUDONIMO--195.120.252.15 09:18, 31 ott 2007 (CET)



Citazione:
Messaggio inserito da michele

grazie.
Non sapevo della presenza certa di Hermanni sul confine con la slovenia.


Inviato: gio gen 03, 2008 4:29 pm
da n/a11
Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Ma le hermanni del Bosco della Mesola non appartengono alla sottospecie nominale? Io ho sempre pensato così...


Dallo studio filogenetico pubblicato su Testudo Magazine e dagli studi di Vetter appartengono alla sottospecie dalmatica.
Ciò mi rammenta che debbo aggiornare la voce su Wikipedia.

Inviato: gio gen 03, 2008 5:44 pm
da Michele
grazie

Inviato: gio gen 03, 2008 6:48 pm
da Nark
Grazie mille Massimo L. per le tue informazioni...

Inviato: ven gen 04, 2008 12:17 am
da DelorenziDanilo
giusto a titolo informativo posto questo mio link:

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=9480