Pagina 1 di 2
A quale specie appartiene?
Inviato: sab nov 24, 2007 2:34 pm
da Barbara
Inviato: sab nov 24, 2007 2:43 pm
da EDG
E'una graeca del NordAfrica.
Inviato: sab nov 24, 2007 2:43 pm
da guadan
E'una Graeca whitei o Furculachelys whitei
Inviato: sab nov 24, 2007 2:57 pm
da Barbara

Non mi sembrava greca per questo l'ho chiesto. Sul doc. c'è greca ma non la sottospecie. Allora non deve fare letargo questa specie? Ce l'ha un mio amico e non capisce come mai non vuole interrarsi... è ancora in giro, anche se in questi giorni a me sono uscite di nuovo alcune baby marginata ed hermanni.

Inviato: sab nov 24, 2007 4:40 pm
da anto
E'una greca e sul doc non deve esserci necessariamente la sottospecie!
Cmq basterebbe chiedere ha chi l'ha ceduta se fa fare letargo alle sue!
Inviato: sab nov 24, 2007 6:23 pm
da DelorenziDanilo
anche per me è una tunisina..o comunque viene dal nord africa..
Inviato: sab nov 24, 2007 8:03 pm
da CHELUS85
Anche per me è una Graeca whitei o Furculachelys whitei proveniente dal Nord Africa e quindi di conseguenza deve essere tenuta al caldo in un terrario perchè questa specie non iberna assolutamente...

Inviato: dom nov 25, 2007 8:35 pm
da Andre@
Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo
anche per me è una tunisina..o comunque viene dal nord africa..
Quoto Danilo, al 100% Nabuelensis (proviene dal Nordafrica) zona di Nabeul. Non è assolutamente una specie da principiante, molti anni fa (da bambino) me ne portarono una coppia baby dal mercato di Nabeul.
Furono le mie prime tarte (avevo 8 anni), purtroppo però, inesperto, le lasciai libere in giardino e con una nevicata prematura nel mese di novembre mi morirono entrambe congelate.
Non è una specie abituata al letargo e soffre moltissimo per le malattie da raffreddamento.
Inviato: dom nov 25, 2007 9:16 pm
da Barbara
Grazie delle spiegazioni. Adesso comincio a capire come mai ne ha prese 3 e ne sono morte 2

. La terza probabilmente se la scamperà grazie ai vostri consigli.
Inviato: lun nov 26, 2007 1:17 am
da guadan
Citazione:
Messaggio inserito da Andre@
Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo
anche per me è una tunisina..o comunque viene dal nord africa..
Quoto Danilo, al 100% Nabuelensis (proviene dal Nordafrica)
tra whitei e nabeulensis esiste una bella differenza... a parte il fatto che sono entrambe del Nordafrica
Inviato: lun nov 26, 2007 9:05 am
da gigero
Citazione:
Messaggio inserito da Andre@
Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo
anche per me è una tunisina..o comunque viene dal nord africa..
Quoto Danilo, al 100% Nabuelensis (proviene dal Nordafrica) zona di Nabeul. Non è assolutamente una specie da principiante, molti anni fa (da bambino) me ne portarono una coppia baby dal mercato di Nabeul.
Furono le mie prime tarte (avevo 8 anni), purtroppo però, inesperto, le lasciai libere in giardino e con una nevicata prematura nel mese di novembre mi morirono entrambe congelate.
Non è una specie abituata al letargo e soffre moltissimo per le malattie da raffreddamento.
sono d'accordo in pieno
Inviato: lun nov 26, 2007 2:35 pm
da twisty
nabeulensis??
http://www.nabeulensis.de/galerie1/galerie1.php
sembra uguali a quella di questo link...
Inviato: lun nov 26, 2007 6:57 pm
da Barbara

Comunque sia twisty ora sta bene, è al caldo, è vispa, mangia e c... e sta aspettando di andare in trasferta!

Inviato: mar nov 27, 2007 9:19 pm
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da guadan
Citazione:
Messaggio inserito da Andre@
Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo
anche per me è una tunisina..o comunque viene dal nord africa..
Quoto Danilo, al 100% Nabuelensis (proviene dal Nordafrica)
tra whitei e nabeulensis esiste una bella differenza... a parte il fatto che sono entrambe del Nordafrica
Furculachelys nabeulensis è una passata e rivista classificazione, si tratta di una sottospecie di graeca, testudo graeca nabeulensis. Ovviamente una sottospecie non può avere ulteriori sottospecie quindi la classificazione di furculachelys whitei non so con che criterio è presa in considerazione. In qualsiasi caso dicendo che si tratta di una nabeulensis non si sbaglia

.
Inviato: mar nov 27, 2007 10:08 pm
da Gisella
Citazione:
Messaggio inserito da EDG
[/quote]
Furculachelys nabeulensis è una passata e rivista classificazione, si tratta di una sottospecie di graeca, testudo graeca nabeulensis. Ovviamente una sottospecie non può avere ulteriori sottospecie quindi la classificazione di furculachelys whitei non so con che criterio è presa in considerazione. In qualsiasi caso dicendo che si tratta di una nabeulensis non si sbaglia

.
[/quote]
scusami, per fare queste affermazioni, avrai sicuramente sotto mano ricerche studi o altro. Hai qualche testo di riferimento?
Se ti riferisci alle "Furculachelys sarda alias Nabeulensis sarda ecc..ecc.." ad esempio sono Graeca Graeca sarda, dimostrato dagli ultimi studi.