Pagina 1 di 2
scaglia anomala?! (contiene anche foto "crude")
Inviato: mer nov 07, 2007 8:12 pm
da COME
puo' essere una scaglia anomala?
Immagine:
80,09 KB
Inviato: mer nov 07, 2007 10:02 pm
da tartamaster
Mah, sembra quasi una sorta di piccola ammaccatura...
Inviato: mer nov 07, 2007 10:04 pm
da n/a11
Sì
Inviato: mer nov 07, 2007 10:57 pm
da COME
non penso sia un ammaccatura, la tarta ha 3 mesi e non ha avuto botte o ferite...
A me sembra una scaglia divisa in due, non essendo esperto ho chiesto...
nel caso sia una scaglia anomala dite che si noti molto con la crescita? In futuro avrà solo il carapace leggermente deformato? (solo per curiosità....per me l'importante è sia in salute)
Inviato: mer nov 07, 2007 11:31 pm
da Valentina
E' una scaglia anomala. Ti posto una foto anche se questa è unita e ha delle lievi suture che mostrano un disegno simile a quello della tua.
http://i124.photobucket.com/albums/p23/ ... caglia.jpg
Inviato: gio nov 08, 2007 12:13 am
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da COME
A me sembra una scaglia divisa in due, non essendo esperto ho chiesto...
nel caso sia una scaglia anomala dite che si noti molto con la crescita? In futuro avrà solo il carapace leggermente deformato?
Esatto e' proprio divisa in 2.
Crescendo non avra' nessun problema, solo la "divisione" ( e nessuna "deformazione").
Inviato: gio nov 08, 2007 8:57 am
da n/a11
Pare che le scaglie anomale siano solo una malformazione dello strato cheratinoso superficiale e non si abbia la corrispondenza delle anomalia della placca ossea sottostante.
Dico 'pare' perché è una cosa che ho letto e non ho mai appurato personalmente.
Inviato: gio nov 08, 2007 2:02 pm
da Rosanna
CIAO,

IO ho letto anche, che la causa è dovuta ad alte temperature di incubazione e quindi molto probabilmente sono femmine ed inoltre sono molto ricercate da alcuni collezionisti.
Inviato: gio nov 08, 2007 3:51 pm
da gigero
scaglia anomala si...
di norma non creano problemi, solo un fattore estetico.
Posterò la foto di un mio maschio adulto di hb a cui una scaglia anomala (più che altro proprio una scaglia in più) ha causato una leggera deformazione, presumo solo dal punto di vista estetico dato che appare sanissimo.
Inviato: gio nov 08, 2007 8:40 pm
da COME
Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA
CIAO,
IO ho letto anche, che la causa è dovuta ad alte temperature di incubazione e quindi molto probabilmente sono femmine ed inoltre sono molto ricercate da alcuni collezionisti.
bhe' probabilmente sono femmine,

speriamo!!!
sul fatto dell'essere ricercate dai collezionisti mi sembra "strano", in ogni caso la (speriamo) signorina non sarà in balia dei collezionisti....è e rimarrà a casa mia



!
Gigero appena puoi posrtare la foto....sono curioso...
Inviato: dom nov 11, 2007 7:06 pm
da Mc Gyver
E' certamente una scaglia anomala,ma come ho potuto constatare personalmente su una T.Marginata nata nell'agosto 2006 e morta all'inizio 2007,alla sagoma della parte superficiale cheratinizzata corrisponde un identico profilo sul sottostante supporto osseo.
Se nessuno è contrario posto le foto.Nel frattempo allego la foto di una mia femmina di seconda generazione che nonstante le scaglie veramente anomale conduce un'esistenza normale.
Immagine:
56,9 KB
Inviato: dom nov 11, 2007 8:15 pm
da simon@
McGyver, credo tu possa postarla, magari aggiungeremo nel titolo "FOTO particolarmente crude" o "non adatte a persone sensibili"
(la tua Hermanni con treccia è bellissima, complimenti!

)
Inviato: dom nov 11, 2007 10:05 pm
da Mc Gyver
la piccola T.marginata era già ,ovviamente, morta quando per mia curiosità(lo faccio anche in altri casi di morte) le ho tolto le scaglie per mettere a nudo la parte sottostante.
Immagine:
72,36 KB
Inviato: dom nov 11, 2007 10:16 pm
da Luca-VE
Mc gyver ho pero' una sensazione, (che potrebbe essere sbagliata chiaramente), la parte che hai asportato non sembra l'intero scuto, ma solo il suo strato piu' esterno, solo la parte "colorata" e sottile per capirsi.
La parte che e' rimasta esposta non mi sembra lo scheletro interno.
Avendone visti anch'io (scheletri interni) ho notato che in effetti le saldature e le giunzioni NON corrispndono come posizione e a volte nemmeno come numero agli scuti esterni.
Inviato: dom nov 11, 2007 10:24 pm
da EDG
Condivido in pieno quello detto da Luca-VE, poi può anche essere che nel caso della tarta di McGyver coincidono ma in generale non è così.