Pagina 1 di 2
E' normale?
Inviato: mer ott 24, 2007 7:53 pm
da ASCO
Inviato: mer ott 24, 2007 9:00 pm
da simon@
Inviato: mer ott 24, 2007 9:06 pm
da chelus- fimbriatus
stranooo.... non ho mai visto una thh con tubercoli
Inviato: mer ott 24, 2007 9:16 pm
da n/a11
Capita. Non ricordo chi ma già postò una foto di una Hermanni con dei tubercoli su questo forum, ho visto anche un maschio di ibera con un tubercolo corneo sulla coda, però era a forma di bottone abbombato.
Se non sbaglio anche che Campania confermò di averne viste con gli speroni.
Visto che anche le filogeneticamente contigue Horsfieldii li hanno, come la Graeca e Marginata ho idea che sia un carattere arcaico che in qualche caso si ripresenta in alcuni esemplari.
Come le tracce delle altre coppie di capezzoli, mia figlia ne ha un terzo che si presenta come un foro sulla pelle ed è ereditario (suo nonno e un cugino li hanno)
Inviato: mer ott 24, 2007 9:22 pm
da n/a11
Inviato: mer ott 24, 2007 9:25 pm
da n/a11
Inviato: mer ott 24, 2007 9:52 pm
da Ale
Bah...secondo me, invece, quei tubercoli non sono struttre omologhe a quelli presenti nelle graeca, ciò significa che potrebbero esser venuti fuori per semplice variabilità genica e che potrebbero non avere nessuna origine in comune con le graeca.
Non bisogna lasciarsi trarre in inganno dal fatto che sono simmetrici, la maggior parte delle scaglie piu grandi sono simmetriche.
Inoltre tutto lo strato corneo di quella zona è organizzato in piccoli tubercoli....il fatto che due di questi si sviluppino di più, non implica improbabili parentele con le graeca, che hanno, secondo alcuni autori, origini filogenetiche davvero diverse dalle Hermanni.
Inviato: mer ott 24, 2007 10:07 pm
da n/a11
Citazione:
Messaggio inserito da Ale
[non implica improbabili parentele con le graeca, che hanno, secondo alcuni autori, origini filogenetiche davvero diverse dalle Hermanni.
La parentela con la Graeca non è improbabile, è distante ma c'è, ecco lo schema ad albero.
Da:
When genes meet nomenclature: Tortoise phylogeny and the shifting
generic concepts of Testudo and Geochelone
Uwe Fritza, Olaf R.P. Bininda-Emondsb

Inviato: mer ott 24, 2007 10:10 pm
da fragolarossa
interessante quell'albero Massimo, per caso l'avresti completo?
Inviato: mer ott 24, 2007 10:12 pm
da n/a11
Sì, mandami la tua mail in MP e ti mando il PDF
Inviato: mer ott 24, 2007 10:22 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
Simona ma una volta non postasti anche te una foto di una Hermanni con speroni o sbaglio?!
no, non ero io....

Inviato: gio ott 25, 2007 6:11 pm
da Ale
Si Massimo, è ovvio che a furia di andare a ritroso nel tempo si trovano progenitori comuni alle due specie, ma a sto punto posso dire che se nasce un umano con le dita dei piedi lunghe (esempio), questo ha espresso tale carattere in fuzione di antichi geni comuni più alle scimmie che all'uomo. In realtà non è così semplice.
Quei tubercoli, per me, possono tranquillamente rappresentare qualcosa di nuovo.
Inviato: gio ott 25, 2007 6:51 pm
da Ale
...e poi chi ci dice che il prgenitore comune a graeca ed hermanni aveva già i tubercoli?? Magari le greche li hanno sviluppati dopo la divergenza con le hermanni.
Inviato: gio ott 25, 2007 7:23 pm
da tartoombria
La discussione è già molto avanti, ma volevo solamente dire che io trovo questo tipo di "tubercolo" assolutamente normale per una Testudo hermanni e non sopetto minimamente l'ibridazione in quanto ritengo che sia anche relativamente frequente in alcune popolazioni.
Non so se questa caratteristica sia affine al tubercolo delle Testudo graeca; in realtà credo si tratti semplicemente di un iper-sviluppo delle "squame cornee" alla base della coda.
Inviato: gio ott 25, 2007 7:30 pm
da Ale
Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria
La discussione è già molto avanti, ma volevo solamente dire che io trovo questo tipo di "tubercolo" assolutamente normale per una Testudo hermanni e non sopetto minimamente l'ibridazione in quanto ritengo che sia anche relativamente frequente in alcune popolazioni.
Non so se questa caratteristica sia affine al tubercolo delle Testudo graeca; in realtà credo si tratti semplicemente di un iper-sviluppo delle "squame cornee" alla base della coda.
Eh, tartoombria, è ciò ch e ho scritto pure io...alla fine è soo uno dei tanti tubercoli di quella zona, venuto fuori in modo abnorme.