Pagina 1 di 2

La tartaruga delle suore

Inviato: dom ott 07, 2007 6:49 pm
da Adele BS
Questo l'ho scovato in un convento nei dintorni di Brescia.
Dovrebbe avere almeno 25 anni, o per lo meno vive nel convento da 25 anni, da quando vi si sono stabilite le suore di questo ordine.
Fino a 5 anni fa avevano anche un'altra tartaruga, ma è morta a causa di alcuni bambini che hanno pensato bene di lasciarla cadere dalla scarpata :(. Presumo che anche l'altra fosse un maschio, visto che non hanno mai assistito nè a deposizioni nè a nascite.
Il carapace è in perfette condizioni, con una particolare colorazione arancione del fondo. Mangia quello che trova, ma con una certa frequenza gli viene somministrato pure del pane ammorbidito nel latte ... "poco latte", dice la suora, "perché non lo digerisce bene" :(. Ho provato a spiegarle che pane e latte non vanno bene, ma provate voi a farlo capire a una suora di 84 anni ...

Immagine:
Immagine
94,37 KB

Immagine:
Immagine
86,68 KB

Immagine:
Immagine
96,3 KB

Inviato: dom ott 07, 2007 6:54 pm
da Guscioduro
Ma buttare i bambini o la suora nella scarpata, non lo si può fare?!?:(

Nonnostante tutto, non mi sembra malmesso, a parte il posteriore un pò rialzato...B)

Inviato: dom ott 07, 2007 7:25 pm
da tartanap
a me sembra che stia bene .....ha un carapace perfetto:)...alla fine penso che mangi erbe selvatiche per lo più.....quindi un'alimentazione ottima...a parte la parentesi del pane col latte...

Inviato: dom ott 07, 2007 7:30 pm
da ETTORE
in effetti ha una forma un po' strana, se lo si guarda con attenzione, chissà quale è stata la causa. ciao.

Inviato: dom ott 07, 2007 7:41 pm
da Fede
Questa usuale ignoranza circa l'alimentazione delle testuggini è dovuta un pò alla tradizione di una volta a mio avviso. Non si davano gli avanzi o il pane col latte anche ai cani e ai gatti? Sentendo parlare mia nonna o molte persone anziane, più di una volta li ho sentiti fare discorsi simili. Un tempo non c'erano tutte queste "manie" (se cosi vogliamo chiamarle) verso gli animali "domestici" e penso che una persona di 84 anni di certo non si mette a pensare se è giusto o meno dare del pane ammollato ad una tartaruga, specialmente se la vede mangiarselo di "gusto". Penso non sia corretto catalogare e incolpare queste persone a priori. Chi è più esperto fa bene ad adoperarsi, come ha fatto Adele in questo caso, per informare le persone sulla corretta alimentazione(o almeno a provarci:D).

Inviato: dom ott 07, 2007 7:47 pm
da Adele BS
Forse le foto non gli rendono giustizia, vi assicuro che è uno splendido esemplare di Thb, con il carapace perfettamente liscio. C'è solo l'ultima placca vertebrale appena appena "gobbosa", ma avercelo un maschio adulto così bello :D:D:D;)!

Immagine:
Immagine
97,9 KB

Immagine:
Immagine
84,67 KB

Inviato: dom ott 07, 2007 7:49 pm
da Fede
Infatti sembra stare benone. E' bellissimo, e poi gli esemplari maschi di THB presentano quasi tutti quella placca in fondo "gobbosa", chi più o chi meno accentuata.

Inviato: dom ott 07, 2007 7:57 pm
da twisty
Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Ma buttare i bambini o la suora nella scarpata, non lo si può fare?!?:(



grasse risate, mi fai morire!

a parte ciò, veramente bello, sopratutto il colore!

Inviato: dom ott 07, 2007 8:10 pm
da n/a11
E' praticamente perfetto, ha anche una bella livrea.

Gli daranno del latte scremato ad alta digeribilità e pane integrale...:D

Inviato: dom ott 07, 2007 8:47 pm
da simon@
No, scusate: ma non vedete che la parte posteriore è troppo"corta e gli lascia scoperto il sed...ehm, la coda?:I
Per il resto è bellissimo, ma la parte in fondo del carapace non è cresciuta proporzionata al resto

Inviato: dom ott 07, 2007 9:50 pm
da Adele BS
A me, più che una crescita non proporzionata della parte inferiore, è parsa una curvatura particolarmente accentuata verso il basso delle 2 placche sopracaudali, forse dovuta all'età.
Il mio Peter, che è più giovane, è meno scampanato e le placche sopracaudali sono più in linea con le altre marginali.
La visione d'insieme del tartarugo delle suore non risultava affatto disarmonica.

Inviato: dom ott 07, 2007 10:05 pm
da Carmen
Dalle foto però anche a me sembra strano...mi dà l'idea di essere piatto ed inoltre le placche marginali sono grandi rispetto a quelle centrali e laterali. Inoltre dietro diventano improvvisamente piccolissime restringendosi e mostrando la ciccetta ( come diceva Simona).
Per il resto è liscissimo.
Poi ha un colorito da greca ed è un hermanni!!!

Inviato: dom ott 07, 2007 10:55 pm
da Luisa
A me sembra bellissimo!!! Brava Adele che l'hai trovato e fotografato!!! :D
Vedo che prosegue bene la tua mappa "tartarugosa" di Brescia e dintorni!! Complimenti!!
Ciao. ;)

Inviato: lun ott 08, 2007 3:26 pm
da Andre@
Bellissimo maschione di boettgeri!
Il piastrone lo vedo perfetto (concavo com'è nella norma maschile) mentre secondo me ha un difetto di crescita sulla parte posteriore del carapace (esattamente sopra le placche sopracaudali).
Sembra che la corazza sia pressata e il distacco tra carapace e piastrone espone troppo la regione cloacale (indice di una scorretta alimentazione).
Nell'insieme comunque trovo che il tartarugo sia davvero meraviglioso!!^
In questo caso sono contrario ad andare contro alle abitudini alimentari quindi non toglierei pane e latte, l'importante è che non diventi l'alimento base giornaliero.

Inviato: lun ott 08, 2007 3:56 pm
da Sasa75
Bello anche x me!!
Hermanni boettgeri assolutamente....liscissimo e di una bella colorazione....DA INVIDIA!