Pagina 1 di 1
Trovatello
Inviato: ven ott 05, 2007 3:07 pm
da Ari la tartaruga
Inviato: ven ott 05, 2007 3:19 pm
da lauro
direi un bel maschio di H.B.
Inviato: ven ott 05, 2007 3:29 pm
da Adele BS
Pelle scura, carapace largo in fondo, dimensioni significative ... nonostante le suture, pare un bel maschio Thb anche a me.
Ciao
Inviato: ven ott 05, 2007 3:58 pm
da anto
Si è un maschi di HB, ma dalle tue parti questa tarta non è autoctona, non esistono in natura tarte libere in lombardia!
Se è stato trovato deve essere sicuramente fuggito da qualche parte!
Inviato: ven ott 05, 2007 4:00 pm
da gigero
così sicuri che sia HB??? mah....
Inviato: ven ott 05, 2007 9:29 pm
da anto
Al dilà del rapporto tra le suture, che può essere di 1 a 1 anche nelle HB, ha proprio la struttura del carapace da HB, le HH non sono così larghe e "sventagliate" nella parte posteriore del carapace!
Inviato: ven ott 05, 2007 9:51 pm
da komodo
secondo me è un maschio hh, oltre alle suture ha anche due belle bande laterali tutte nere(scolorite con l'età), ma verrà rimessa dove stava?
Inviato: sab ott 06, 2007 8:59 am
da Sasa75
scusate....a parte che secondo me è th...avete notato le macchie bianche sul carapace????
Inviato: sab ott 06, 2007 10:29 am
da Ale
Le macchie bianche sul carapace sono "ex-ferite" in stato cicatriziale.
Secondo me, vecchio maschio THb, assolutamente selvatico.
Inviato: sab ott 06, 2007 10:35 am
da Valentina
A me non sembra una Thb pura... potrebbe essere un incrocio ThbxThh? La proporzione tra le due suture non mi sembra netta come quella di una Thh, ma nemmeno come quella di una Thb. Cmq non son sicura perchè non possiedo Thb, ma solo Thh. La mia è un'impressione.
Inviato: dom ott 07, 2007 11:39 am
da Ari la tartaruga
Grazie a tutti per le risposte,
Per Anto: ovviamente come dici tu le Hermanni qua al nord allo stato selvatico non esistono...
Per Komodo: come ho appena detto ad Anto da noi le Hermanni non sono una specie autoctona probabilmente il soggetto in questione è scappato chissà quanto tempo fa dal suo proprietario(o, ipotesi da non sottovalutare, è stato deliberatamente "lasciato andare".Putroppo molte persone pensano che un animale anche se non originario di quel determinato luogo possa cavarsela ugualmente;io ho fatto la tesi su una zona umida della mia zona a ripristino ambientale:ho visto Trachemys scripta elegans di quasi 30cm nuotare tranquillamente e alimentarsi senza problemi...questa zona umida è tra l'altro collegata al parco del Ticino dove ci sono piccole popolazioni di Emys orbicularis riproduttive)
Molti di voi hanno notato i segni bianchi che appunto sono vecchie cicatrici:porterò la tarta dal veterinario e chiederò alla forestale il suo affidamento.Un animale libero è un animale felice ma non in questo caso perchè non appartiene all'ambiente in cui si trova.La biodiversità si tutela anche evitando immissioni di nuove specie in territori in cui non hanno una storia evolutiva.

Inviato: dom ott 07, 2007 6:29 pm
da komodo
ciao Ari, ognuno fa quel che vuole, ma per come la vedo io la lascerei dove si trova, soprattutto per non avere problemi nel tenere una tarta irregolare, senza documenti. sicuramente nella tua zona non sono di casa, magari la manderei adun centro di recupero. ciao ciao!!