Pagina 1 di 2

maschio o femmina?

Inviato: dom set 16, 2007 6:36 pm
da komodo
non ho mai avuto le marginata, questa è di un mio amico, secondo voi è maschio o femmina? sinceramente da quanto ho letto su alcuni libri non riesco a capirlo così facilmente, potreste darmi qualche indicazione?



Immagine:
Immagine
58,76 KB

Inviato: dom set 16, 2007 6:39 pm
da simon@
Io direi maschio per la forma del carapace, che si restringe in "vita",le margi non son facili da sessare, neanche da adulte, la coda è pressochè uguale in maschi e femmine, l'unica indicazione è la forma del carapace.

Inviato: dom set 16, 2007 6:47 pm
da sulcata
ciao,
dalla foto del piastrone da te postata,sembrerebbe una femmina,non è molto scampanata.
dovresti postare qualche foto del carapace;);)

Inviato: dom set 16, 2007 6:51 pm
da komodo
grazie Simona, anche io ho detto maschio, ha anche una bella concavità nel piastrone, metto altre foto se possono essere utili:

http://xs219.xs.to/xs219/07370/IMG_3693.JPG


Immagine:
Immagine
76,73 KB

http://xs219.xs.to/xs219/07370/IMG_3695.JPG


Immagine:
Immagine
83,85 KB

il dubbio mi è venuto perchè insieme a tutte le tarte tiene anche un maschio di greca che provava a montare questa. in questa foto si vede il maschio che provava a salirgli sopra e lui/lei si era appena spostato.

http://xs219.xs.to/xs219/07370/IMG_3689.JPG

Inviato: dom set 16, 2007 6:54 pm
da komodo
sulcata non avevo visto la tua risposta, ecco le foto!

Inviato: dom set 16, 2007 6:57 pm
da sulcata
dalle ultime foto,direi anche io maschio,adesso si vede bene che è molto scampanata!

Inviato: dom set 16, 2007 6:58 pm
da simon@
Tieni conto che i maschi di Graeca sono degli assatanati aggressivi

Inviato: dom set 16, 2007 7:00 pm
da komodo
infatti di solito sono sparate, solo che ha avuto un problema con la rete del recinto e lo sta sistemando. ho pensato che potesse essere un atteggiamento fatto per sottometterlo. avreste qualche foto del carapace di una femmina per poter vedere la differenza? scampanata vuol dire che il carapace è più allungato? grazie a tutti!:D

Inviato: dom set 16, 2007 8:10 pm
da Fede
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm dalle foto della scheda del TCI si vedono bene le differenze;)

Inviato: dom set 16, 2007 8:21 pm
da komodo
avevo già guardato lì, ma sinceramente non riesco a vedere bene qst differenze, anche perchè solo su tre foto c'è scritto maschio o femmina, io vorrei capire le differenze del carapace.

Inviato: dom set 16, 2007 8:26 pm
da pepito
Questa sembra decisamente maschio...

Inviato: dom set 16, 2007 8:38 pm
da Ivana To
Io ho i miei buoni motivi per non esprimermi :D:D:D:D
Tenete però conto che anche nelle femmine anziane il piastrone può essere molto scavato!
Ciao

Inviato: dom set 16, 2007 8:53 pm
da Ale
In effetti, a occhio, è spesso difficile stabilire il sesso di marginate, anche adulte; molte femmine presentano una scampanatura molto accentuata, mentre si rinvengono maschi con una bordura decisamente femminile. Però, se l'animale è maturo sessualmente, la differenza nella lunghezza della coda ,in genere , è molto evidente. Questa differenza si nota, frequentemente, solo se la coda non è ripiagata tra piastrone e carapace, infatti anche l'angolo formato dagli scuti anali, che nelle altre testudo è in genere più ampio nei maschi, nelle marginata è pressochè identico nei due sessi.
Secondo me, basta estrarre con le mani la coda dal guscio, se è un maschio si noterà (in genere!)la sua lunghezza, così come la si nota nei maschi delle altre testudo.
Ah, l'esemplare nella foto è proprio un vecchio maschio!

Inviato: dom set 16, 2007 8:55 pm
da pepito
A me quello che fa pensare al maschio è la coda grossa e le ultime due placche del piastrone belle larghe... Ma lascio ai posteri l'ardua sentenza.:D

Inviato: dom set 16, 2007 9:08 pm
da EDG
Per me è un maschio, il piastrone nelle marginata è anche concavo in alcuni esemplari femmina ma non in questo modo marcato che lo prende quasi tutto in verticale, inoltre questa apertura degli scuti anali del piastrone è tipica del maschio, cioè maggiore che nelle femmine. Per fare un paragone:

maschio
Immagine:
Immagine
96,06 KB

maschio
Immagine:
Immagine
57,59 KB

femmina
Immagine:
Immagine
61,65 KB