Pagina 1 di 2
si mangia!
Inviato: sab feb 02, 2013 2:05 pm
da EDG
Re: si mangia!
Inviato: sab feb 02, 2013 7:16 pm
da domenicodarrig
Con questo scirocco anche le mie marginata hanno mangiato

Re: si mangia!
Inviato: dom feb 03, 2013 10:28 am
da nico62
domenicodarrig ha scritto:Con questo scirocco anche le mie marginata hanno mangiato

Ieri anche nella mia zona, " centro Adriatico ", c'erano 16/17°, quindi ho ispezionato per bene i recinti.
Nessuna
forma vivente rilevata, tutti a nanna.
Oggi abbiamo freddo, vento e pioggia a volontà.

Re: si mangia!
Inviato: dom feb 03, 2013 12:04 pm
da EDG
Invece le mie graeca ibera fanno un letargo più "normale", perchè a differenza delle hermanni si interrano, quindi subiscono meno questi sbalzi di temperatura, avendo la terra intorno che fa da isolante. Questo fa capire come nonostante la temperatura sia la stessa, ogni specie affronta in modo diverso la situazione a seconda del proprio comportamento naturale. Le ibera essendo originarie di zone con inverni più rigidi, lo hanno nel DNA l'istinto di andarsi a interrare durante l'inverno. Sicuramente una graeca nabeulensis non si interra, e paradossalmente rischia di più lei a stare fuori in Sicilia durante l'inverno che non una ibera, nonostante sembrerebbe che geograficamente il clima siciliano non discosta molto da quello tunisino.
Re: si mangia!
Inviato: dom feb 03, 2013 12:11 pm
da Agostino
Nico, vuol dire che sono ben interrate e non sentono le minime variazioni termiche; cioè che il materiale fra il loro carapace e l'aria esterna isola bene le tartarughe. Questo è buon segno per loro.
Al contrario, se escono alle prime temperature un pò superiori ai 10°C , vuol dire che sono poco isolate, attenzione sopratutto per le T. marginata che poi alla sera rientra ma non scava e se la quantità di isolamento non è sufficiente, rischiano grosso. Per le baby è bene valutare se considerargli terminato il letargo e metterle in terrario riscaldato fino all'arrivo delle temperature esterne più alte. Ovviamente al sul e isole, il pericolo è molto limitato se non nelle zone più fredde.
Re: si mangia!
Inviato: lun feb 04, 2013 9:48 am
da Enzino
Ciao EDG,
che erba è quella che vedo in foto?
Enzo
Re: si mangia!
Inviato: lun feb 04, 2013 2:55 pm
da EDG
L'erba che stanno mangiando io la considero tarassaco, ma non so se è proprio il tarassaco "tipico".
L'altra intorno a loro, quella con le foglioline piccole invece non la mangiano.
Re: si mangia!
Inviato: lun feb 04, 2013 3:00 pm
da Enzino
quella con le foglioline mi sembraca portulaca e trifoglietto, ma quella grande boh non mi pronuncio

, sinceramente non mi sembrava tarassaco..
Grazie
Re: si mangia!
Inviato: lun feb 04, 2013 3:06 pm
da EDG
Fa gli stessi fiori gialli, la famiglia sarà sempre quella del tarassaco.
Re: si mangia!
Inviato: lun feb 04, 2013 11:55 pm
da Badail16
Sembra Sonchus oleraceus.
Re: si mangia!
Inviato: mar feb 05, 2013 1:18 am
da Filly
Badail16 ha scritto:Sembra Sonchus oleraceus.
Esatto!
Volgarmente è chiamato anche crespino, qui da me "sevone".
Re: si mangia!
Inviato: mar feb 05, 2013 8:28 am
da nico62
Filly ha scritto:Volgarmente è chiamato anche crespino, qui da me "sevone".
Concordo con Filly, crespino selvatico!!!!

Re: si mangia!
Inviato: mar feb 05, 2013 8:58 am
da Enzino
si si vero
proprio crespino
Enzo
Re: si mangia!
Inviato: mar feb 05, 2013 3:38 pm
da EDG
Ho visto delle immagini di Sonchus oleraceus, ed è proprio lei, grazie Dario per l'identificazione

, ma mi verrà ugualmente difficile da adesso non chiamarla più tarassaco

.
Re: si mangia!
Inviato: mar feb 26, 2013 11:58 am
da Tartaboy
Filly ha scritto:Badail16 ha scritto:Sembra Sonchus oleraceus.
Esatto!
Volgarmente è chiamato anche crespino, qui da me "sevone".
OT Esatto, e sbollentato è buonissimo accompagnato con puré di fave

OT