Pagina 1 di 2

Giovani testudo crescono

Inviato: mar ott 23, 2012 2:35 pm
da Giuseppe Liotta
Con me da circa 5 anni, ecco come stanno crescendo : Love 2 :
T.g.ibera di 7 anni

Re: Giovani testudo crescono

Inviato: mar ott 23, 2012 2:39 pm
da Giuseppe Liotta
T.marginata di 5 anni

Re: Giovani testudo crescono

Inviato: mar ott 23, 2012 2:49 pm
da Filly
Troppo lisce, troppo perfette, non mi piacciono : Chessygrin :

Re: Giovani testudo crescono

Inviato: mar ott 23, 2012 3:30 pm
da Giuseppe Liotta
la stessa ibera di prima qualche anno fa

Re: Giovani testudo crescono

Inviato: mar ott 23, 2012 3:38 pm
da domenicodarrig
Cavoli, sono bellissime : WohoW :
Complimenti, stanno crescendo benissimo, sei un ottimo allevatore zioo : ook :

Re: Giovani testudo crescono

Inviato: mar ott 23, 2012 5:04 pm
da fleming76
perfette

Re: Giovani testudo crescono

Inviato: mar ott 23, 2012 5:05 pm
da EDG
Crescita perfetta, una meglio dell'altra : Thumbup : .

Re: Giovani testudo crescono

Inviato: mar ott 23, 2012 5:32 pm
da Giuseppe Liotta
: Thanks :
il merito di una crescita così armoniosa va ai recinti enormi, pieni di erbe selvatiche (mai tagliate ) e alle viti vi crescono dentro.
quest'anno alla marginata non ho somministrato neanche una foglia di cicoria, perche dentro al suo recinto cresce tutto ciò di cui necessita.
per chi può disporre di molto spazio, consiglio sempre di allestire dei recinti molto grandi, meglio se sovradimensionati. In questo modo se lasciati allo stato brado, le tarta crescono bene, la manutenzione dei recinti è praticamente nulla e veder vivere le proprie tarta in un ambiente semi naturale è il massimo che si può ottenere da un allevamento amatoriale : Thumbup :
nel recinto in questione crescono molte viti che lascio crescere striscianti a terra, un piccolo albero di pere, uno di mele, uno di prugne, due grossi alberi di noce(che con le loro foglie secche dovrebbero tenre lontani i topi) ed una pianta di opuntia. Naturalmente a terra crescono spontaneamente tarassaco, dente di leone, pisello selvatico, trifoglio (di tre varietà, fiore bianco, rosa e giallo) malva,ortica e tante altre erbe.
ps sempre per rispettare uno stile di vita quanto più naturale possibile non somministro mai acqua.

Re: Giovani testudo crescono

Inviato: mar ott 23, 2012 5:37 pm
da lucab.
Stupende : WohoW : !!!!! Complimenti!!

Re: Giovani testudo crescono

Inviato: mar ott 23, 2012 6:16 pm
da VanDan
Complimenti Giuseppe, ottimo lavoro! Bellissime testudo!

Re: Giovani testudo crescono

Inviato: mar ott 23, 2012 7:56 pm
da Daniele 74
complimenti sono bellissime!

Re: Giovani testudo crescono

Inviato: mar ott 23, 2012 8:02 pm
da noster
: Eeek : : Eeek : : Eeek :
Qua la dimostrazione pratica di come dovrebbero essere tenute le testuggini.
Giuseppe si può definire un Allevatore con la 'A' maiuscola. Chiaramente non tutti dispongono di grandi spazi, ma se i risultati sono questi qualcosa vorrà dire.
Allo stato brado, solo piante spontanee, senza forzature, senza intromissioni.
Complimenti per tutto, continua così, sarai sempre più d'esempio per tutti gli altri allevatori nuovi e vecchi.

Re: Giovani testudo crescono

Inviato: mar ott 23, 2012 9:12 pm
da Seda
INVIDIA ALLO STATO PURO! : Eeek : : Eeek : : Eeek : : Eeek : : Eeek :

Re: Giovani testudo crescono

Inviato: mer ott 24, 2012 7:31 am
da nico62
Giuseppe Liotta ha scritto:: sempre per rispettare uno stile di vita quanto più naturale possibile non somministro mai acqua.


Ciao Zio,
mi piacerebbe approfondire il discorso " acqua "!!
Nei miei recinti, che stò rinnovando, ampliando e proteggendo, causa "ratti",
ho sempre messo a disposizione dei grandi sottovasi con acqua pulita.
Ho visto le mie tarta immergersi e bere con una certa frequenza....sò di allevatori ( tu sei uno ) che non hanno
mai dato acqua alle loro Tartarughe...
Ovviamente io mi riferisco alle " mediterranee"...
Mi piacerebbe sapere l'opinione degli altri... : Thanks :

Re: Giovani testudo crescono

Inviato: mer ott 24, 2012 4:24 pm
da Giuseppe Liotta
Nico sai bene che amo osservare molto la natura, e osservando le hh nel loro habitat posso assicurarti che l'acqua la trovano solo quando piove.
conosco bene diverse zone done vivono popolazioni di hh etnee, ed in questi luoghi il terreno è molto drenante, quindi anche dopo un lungo acquazzone è praticamente impossibile che si formino dei pantani o piccole pozzanghere che possono garantire alle tarta una piccola riserva idrica.
ma non solo, non ho mai usato contenitori d'acqua accessibili alle tarta per il semplice motivo che quando si immergono per bere, il più delle volte defecano in acqua rilasciando non solo feci, ma anche parassiti intestinali. spesso proprio per questo motivo le tarta di allevamento sono sempre piene di vermi, perche praticamente li vanno ad ingerire nel momento in cui bevono.

quella di non lasciare acqua alle tarta è una cosa che ho sempre pensato, prima ancora di bazzicare forum o altri allevatori.
quando mi sono avvicinato a questo mondo(parlo dei forum in genere) fu una delle mie primissime preoccupazioni informarmi su questo argomento, perche molti sostengono invece che l'acqua è indispensabile. nel tempo però ho avuto conferma da molti allevatori(da Bellavista a Raimann) che per tutti i motivi sopra citati consigliano dinon mettere le solite ciotole con acqua dentro ai recinti dove vivono diverse tartarughe : Thumbup :