Pagina 1 di 6

Direttamente dal tb

Inviato: lun ott 15, 2012 8:33 pm
da Giuseppe Liotta
Non potevo tornare a mani vuote...
così questi 5 piccoli di T.graeca anamurensis adesso si godono il sole siculo!! : Chessygrin :

Re: Direttamente dal tb

Inviato: lun ott 15, 2012 8:37 pm
da Giuseppe Liotta
Forse questa ssp. non è stata ancora apprezzata da molti allevatori che non solo non ne hanno ancora apprezzato la sua particolarità, ma non si sono resi conto di quanto sia rara..
so che ultimamente è stata declassata, quindi attualmente non risulta essere una ssp a parte, ma sono convinto che studi e ricerche più approfondite la eleveranno nuovamente a ssp.
a parte il fatto che da adulta è facilmente riconoscibile dalle normali ibera a causa della forte somiglianza con t.marginata, le anamurensis hanno una caratteristica troppo particolare, ovvero alla nascita sono molto chiare ed il piastrone è completamente giallo e privo di macchie nere, solo dal secondo anno di età comincia a colorarsi e crescendo diventeranno quasi tutte nere.

Re: Direttamente dal tb

Inviato: lun ott 15, 2012 8:48 pm
da EDG
Complimenti, bellissime!
Ne avevamo già discusso sulla questione tassonomica, e ammetto che mi hai convinto, è difficile credere che si tratti semplicemente di una terrestris (genetica a parte), ma "ibera anamurensis" è illeggibile : Lol : , meglio chiamarla Testudo graeca anamurensis : Wink : .

Re: Direttamente dal tb

Inviato: lun ott 15, 2012 9:02 pm
da nico62
Me ne avevi parlato ma non le avevo ancora viste!!!
Sono una meglio dell'altra..bellissime Zio !! : Thumbup :

Re: Direttamente dal tb

Inviato: lun ott 15, 2012 9:12 pm
da Seda
e noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo : Andry : : Andry : : Andry : : Andry : : Andry :

Re: Direttamente dal tb

Inviato: lun ott 15, 2012 9:52 pm
da noster
EDG ha scritto: "ibera anamurensis" è illeggibile : Lol : , meglio chiamarla Testudo graeca anamurensis : Wink : .

La seconda è ancora peggio : Chessygrin :
Io dire di chiamarle le "anamur" così accorciamo, senò nel tempo che ci vuole a dirlo si risvegliano dal letargo.
definizioni a parte, Giuse hai fatto un colpaccio! Queste delle graeca baby sono quelle che più mi piacciono.

Re: Direttamente dal tb

Inviato: lun ott 15, 2012 10:02 pm
da EDG
Non è la bellezza o la facilità di pronuncia della parola quello che conta, ma il nome scientifico assegnatogli dal biologo o altro studioso che l'ha descritta.
Per chi non la ritiene un sinonimo di T.g.terrestris, non ha altra dicitura che T.g.anamurensis.
Ci possiamo scherzare, ma la tassonomia è una scienza, e bisogna fare attenzione a non inventare nomi, perchè già la situazione è di per sé abbastanza complessa.
L'esempio per eccellenza che ogni volta mi viene in mente di nome "inventato", è pardalis ethiopiensis : Eeek : : Lol : , alcuni ci "giocano" su questi termini pseudo-scientifici, possibilmente solo per dare un valore in più a quella determinata tartaruga e metterla nel mercato a un prezzo maggiore. Fine Off Topic.

Re: Direttamente dal tb

Inviato: lun ott 15, 2012 10:02 pm
da domenicodarrig
Le ho viste dal vivo e sono davvero particolari..
Le ho avuto sotto i piedi da Cesena a Messina : Lol :
Complimenti zio : Chessygrin :

Re: Direttamente dal tb

Inviato: lun ott 15, 2012 10:22 pm
da Badail16
Belle, belle, belle. Non vedo l'ora di vedere come cambieranno i loro piastroni e le loro forme con la crescita. : Wink :

Re: Direttamente dal tb

Inviato: lun ott 15, 2012 10:54 pm
da Alessandro
Miiii bbedde vere Zio!

Re: Direttamente dal tb

Inviato: lun ott 15, 2012 11:50 pm
da Filly
Giuseppe tu si che hai l'occhio fino : Wink :

Re: Direttamente dal tb

Inviato: mar ott 16, 2012 12:40 am
da noster
EDG ha scritto:Non è la bellezza o la facilità di pronuncia della parola quello che conta, ma il nome scientifico assegnatogli dal biologo o altro studioso che l'ha descritta.
Per chi non la ritiene un sinonimo di T.g.terrestris, non ha altra dicitura che T.g.anamurensis.
Ci possiamo scherzare, ma la tassonomia è una scienza, e bisogna fare attenzione a non inventare nomi, perchè già la situazione è di per sé abbastanza complessa.


Beh, credevo fosse chiaro che intendevo in senso "familiare" e non in senso scientifico. Ho messo pure gli emoticons......
La nomenclatura binomia e quella trinomia penso di averle imparate qualcosa come 15 anni fa, e non credo di metter in discussione un sistema concepito 400 anni fa e valido ancora oggi, non ho velleità da tassonomo. La parola che proponevo era per abbreviare nomi così lunghi, tant'è vero che con tutte le specie qui trattate si fa. Non credo che ogni volta che si parli di testuggini su questo sito si debba scrivere per intero 'Testudo hermanni hermanni' anche se questo è il nome corretto. Percio ho scritto le "Anamur".

Re: Direttamente dal tb

Inviato: mar ott 16, 2012 2:54 am
da guadan
noster ha scritto:
EDG ha scritto:Non è la bellezza o la facilità di pronuncia della parola quello che conta, ma il nome scientifico assegnatogli dal biologo o altro studioso che l'ha descritta.
Per chi non la ritiene un sinonimo di T.g.terrestris, non ha altra dicitura che T.g.anamurensis.
Ci possiamo scherzare, ma la tassonomia è una scienza, e bisogna fare attenzione a non inventare nomi, perchè già la situazione è di per sé abbastanza complessa.


Beh, credevo fosse chiaro che intendevo in senso "familiare" e non in senso scientifico. Ho messo pure gli emoticons......
La nomenclatura binomia e quella trinomia penso di averle imparate qualcosa come 15 anni fa, e non credo di metter in discussione un sistema concepito 400 anni fa e valido ancora oggi, non ho velleità da tassonomo. La parola che proponevo era per abbreviare nomi così lunghi, tant'è vero che con tutte le specie qui trattate si fa. Non credo che ogni volta che si parli di testuggini su questo sito si debba scrivere per intero 'Testudo hermanni hermanni' anche se questo è il nome corretto. Percio ho scritto le "Anamur".


Un altro "errore" che si vede spesso è il plurale di un nome come "graeche" o "marginate" nulla in contrario se si vuole abbreviare, d altro canto le sigle Tss, Gpp o Thh vengono spesse volte utilizzate, ma serebbe bene utilizzare il nome scientifico completo, corretto e aggiornato al fine di evitare confusione anche ai meno esperti.
Fine OT...
Complimenti Giuseppe sono bellissime, sono sicuro che in mano tua cresceranno a "palla" ahahahaha

Re: Direttamente dal tb

Inviato: mar ott 16, 2012 3:24 am
da Giuseppe Liotta
Grazie a tutti per i complimenti. Vi terrò aggiornati con foto nelle varie fasi di crescita : Thumbup :
@ Edg
ho modificato il nome : Thumbup :

Re: Direttamente dal tb

Inviato: mar ott 16, 2012 6:43 am
da Pie182
Bellissime Giusè! Il piastrone chiaro è una particolarità singolare.Son anch'io curioso di vedere come prenderanno melanina col passare degli anni : WohoW :