Pagina 1 di 2

Che strane..

Inviato: ven giu 22, 2012 9:53 am
da tartamau
Questi sono due esemplari, sapete dirmi a quale specie appartengono ciascuno?

Re: Che strane..

Inviato: ven giu 22, 2012 11:28 am
da Tartaboy
T.marginata a sinistra, T.g.terrestris a destra?

Re: Che strane..

Inviato: ven giu 22, 2012 11:43 am
da tartamau
Ok, per la terrestris a destra viste da sopra, ma quella a sinistra non è una Testudo marginata...

Re: Che strane..

Inviato: ven giu 22, 2012 11:57 am
da Tartaboy
Mmm...non saprei proprio, ho sparato marginata perché anni fa avevo visto un baby molto simile quasi completamente nero. ibera?

Re: Che strane..

Inviato: ven giu 22, 2012 1:57 pm
da massimiliano
quella più piccola, a vedere solo il piastrone completamente marrone, avrei potuto dire boettgeri (me ne è nata una cosi), ma da sopra mi sembra proprio una greca, direi del gruppo ibere.
ma non potrebbe essere terrestris anche quella? su internet se ne vedono completamente nere.
comunque..belle .. e direi le prime nate 2012 viste finora.

Re: Che strane..

Inviato: ven giu 22, 2012 2:08 pm
da tartamau
Sono due graeca terrestris, di madre differente... Impressionante la variabilità fenotipica, con un esemplare rossizzio e l'altro blu fumo...

Re: Che strane..

Inviato: ven giu 22, 2012 2:21 pm
da nico62
tartamau ha scritto:Sono due graeca terrestris, di madre differente... Impressionante la variabilità fenotipica, con un esemplare rossizzio e l'altro blu fumo...


ma sono le prime baby 2012 ???

Re: Che strane..

Inviato: ven giu 22, 2012 2:24 pm
da massimiliano
http://www.chelonia.org/Articles/tibera ... ekcare.htm

qui ne fanno vedere qualcuna scura, ma c'era una foto in chissà quale sito dove me ne ricordo alcune completamente gialle di fianco altre completamente nere. pensavo che ci fosse anche un qualche errore di classificazione mentre invece deve essere variabilità specifica.

Re: Che strane..

Inviato: ven giu 22, 2012 2:32 pm
da tartamau
nico62 ha scritto:
tartamau ha scritto:Sono due graeca terrestris, di madre differente... Impressionante la variabilità fenotipica, con un esemplare rossizzio e l'altro blu fumo...


ma sono le prime baby 2012 ???

No, ma queste erano di un certo interesse e meritavano un po' di notorietà...

Re: Che strane..

Inviato: ven giu 22, 2012 2:44 pm
da massimiliano
tartamau ha scritto:No, ma queste erano di un certo interesse e meritavano un po' di notorietà...


assolutamente, anche perche non mi risultano altre terrestris riprodotte in italia.
complimenti e anche un poco di invidia!

Re: Che strane..

Inviato: ven giu 22, 2012 2:48 pm
da Giuseppe Liotta
moloto belle Maurizio, complimenti. : Thumbup :oggi come sono? le madri che colorazione hanno?

Re: Che strane..

Inviato: ven giu 22, 2012 2:49 pm
da EDG
Davvero interessante, grazie per aver condiviso queste foto.
Situazioni come questa in passato hanno portato a classificazioni poi smentite, come ad esempio Testudo graeca anamurensis.

Re: Che strane..

Inviato: ven giu 22, 2012 4:49 pm
da tartamau
Lasciamo stare le classificazioni, che se vai a vedere le metodiche con cui sono state fatte, sono assolutamente dubbie, utilizzando un numero esiguo di marcatori ed esclusivamente mitocondriali. Il che vuol dire che viene vista una infinitamente piccola regione dei mitocondri e assolutamente nulla del Dna genomico. A mio avviso c'è tutto da rivedere sull'attuale classificazione, in particolr modo delle Testudo graeca...
In questo caso le differenze morfologiche sono probabilmente dovute alla zona di origine delle madri. Nelle Tg terrestris è nota la grande variabilità fenotipica che va dal colore giallo uniforme delle cosidette "golden" al nero carico, probabilmente dovuta ad adattamenti all'ambiente. Poi ci ha pensato chi le ha raccolte a mischiarle tutte ed onestamente è difficile dire altro. Devo però dire che l'unica differenza apprezzabile in età adultra tra le madri, sono le sfumature della pelle, alcune rosate ed altre no. Ma il colore dei carapaci si discosta poco.
Ritornando alla classificazione, devo notare che a parità di condizioni il periodo di incubazione delle terrestris è significativamente più lungo rispetto per esempio alle ibera, dato questo che da un punto di vista biologico ha una certa rilevanza e sicuramente ha basi genetiche tali da lasciar pensare anche a delle differenze che possano andare oltre alla differenza sottospecifica. Un esempio su tutti le hermanni verso le boettgeri, la differenza in questo caso è circa 2 o 3 giorni in meno di incubazione a favore della sottospecie orientale. Addirittura ibera e marginata hanno una medesima differenza ed in questo caso è quest'ultima a presentare mediamente 2 o 3 giorni di anticipo di schiusa. Ma se andiamo sulle terrestris parliamo di oltre 10-20 giorni in più a parità di condizioni di incubazione, per altro con temperatura diurna e notturna!
Ho ancora un buon numero di uova ad incubare e sicuramente qualche covata mi è pure scappata ed è rimasta in terra: vi aggiorno.

Re: Che strane..

Inviato: ven giu 22, 2012 6:11 pm
da EDG
Le classificazioni tassonomiche non saranno perfette, ma su qualcosa dobbiamo basarci, e di sicuro sono sempre più attendibili queste che non le classificazioni che un tempo si facevano solo sulla base dei colori! Come hai detto tu, Testudo graeca terrestris presenta una variabilità che va dal giallo al nero, oltre alla colorazione intermedia (quella che si potrebbe definire classica); un tempo quelle gialle venivano chiamate Testudo graeca floweri e quelle nere Testudo graeca anamurensis (è una descrizione molto alla leggera, ma in pratica così stavano le cose), invece adesso si è visto essere sinonimi, ovvero appartenere a un'unica specie (sottospecie) che è Testudo graeca terrestris. Si può essere più scettici quando si aggiungono numerose sottospecie e non si riesce a capirne le caratteristiche di ognuna, ma quando ci sono "depennamenti" e sinonimi io lo preferisco, ci credo maggiormente. Come per Emys orbicularis, la lista delle sottospecie negli ultimi anni si è ridotta notevolmente.

Re: Che strane..

Inviato: ven giu 22, 2012 6:14 pm
da gabriel69
quella Blu è da URLO .
bellissima e particolare


delle mie tre ibere east anatolian , una è grigia , una gialla tipo tunisina e una nera .
variano che è una meraviglia.


ancora complimenti .