Pagina 1 di 2

New entry da Longarone

Inviato: dom mag 27, 2012 10:21 pm
da chettolo
Di rientro da Longarone (v. altro post: http://forum.tartaclubitalia.it/viewtopic.php?f=3&t=22710)
Non potevo tornare a mani vuote.. e complici le mancate deposizioni di quest'anno, ho portato a casa due baby 2011 (venditore italiano, cites rep. ceca.. già chippate e con cites definitivo fonte D).
Apparentemente mi sono sembrate in buona salute (occhi puliti, non infossati, reagiscono bene e rientrano le zampette appena le si toccano, seguivano il movimento delle dita già dietro il vetro della teca dove erano esposte, insomma parecchio vispe...)
Non so se abbiano fatto o meno il primo letargo, fatto sta che sono molto lisce e anche il piastrone è solido, non ancora un po' morbido come a volte si verifica nelle baby.
Appena arrivate a casa, dopo la pesata di rito (rispettivamente 62 e 65 grammi) e il bagnetto tiepido (con conseguente notevole rilascio di urati...) hanno cominciato a mangiare avidamente in tempo zero! Questo mi fa ben sperare.
Ecco le prime foto: (sono in terrario in quarantena, in attesa di vedere come vanno le cose e soprattutto, in attesa che il tempo si stabilizzi per poterle lasciare all'aperto defntivamente, anche di notte).
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: New entry da Longarone

Inviato: dom mag 27, 2012 10:30 pm
da EDG
Bellissime!

Viste le dimensioni e il fatto che siano liscissime, mi fanno pensare che abbiano fatto il letargo e che quindi non siano nate effettivamente nel 2011. Poi tutto è possibile, questa è solo una mia ipotesi.

Re: New entry da Longarone

Inviato: dom mag 27, 2012 10:33 pm
da Seda
se sono thb di buona stazza,ci sta che abbiano fatto letargo e che abbiano un anno per me! : Wink :

Re: New entry da Longarone

Inviato: dom mag 27, 2012 10:56 pm
da EDG
Un anno intero non penso possono averlo, anche se nate in incubatrice non dovrebbero compiere un anno prima di luglio : Wink :.
Tutte quelle linee di crescita le potrei giustificare se non hanno fatto letargo, ma in tal caso è difficile che siano cresciute così lisce. Domani posto delle foto di alcune mie piccole boettgeri, così da spiegare meglio i miei dubbi.

PS: tutto ciò non cambia niente nella bellezza di queste due tarta, e nemmeno nella regolarità "pratica" del Cites, è semplice curiosità.

Re: New entry da Longarone

Inviato: dom mag 27, 2012 11:25 pm
da chettolo
per quel che può valere, il cites riporta come data di nascita due date (?) 16.8 - 30.9.2011. Potrebbe anche starci che siano di quel periodo..
Cosa strana: i venditori italiani avevano thh, thb, ibera, marginate di quest'età conil mini microchip, un venditoe della rep.ceca invece, cui ho chiesto se le sue thb della stessa età avessero il microchip mi ha rispsoto d no, che è impssibile, perchè i microchip sono troppo grandi (mi ha mostrato una siringa da cane...) anche un venditore sloveno mi ha detto che lui tarte piccole non ne tiene perchè il rinnovo dl cites in mancanza del minimicrochip è ua trafila lunga e onerosa. Ma?
Ricordo che tempo fa il mio veterinario mi mostrò la siringa per i microchip per le tarte ed era già mlto più piccola di quella che ho visto oggi dal venditore ceco.
Comunque, non so se era un caso, ma per leggere il microchip delle piccole, il venditore italiano ci ha messo un bel po', sembrava che facesse fatica a trovarlo col lettore. Voi sapete dove va inserito? mi è sembrato che comunque fosse nella parte posteriore.

Re: New entry da Longarone

Inviato: lun mag 28, 2012 12:04 pm
da EDG
2011 a sinistra e 2010 a destra, quindi rispettivamente hanno fatto 1 e 2 letarghi:

Immagine

Immagine

Re: New entry da Longarone

Inviato: lun mag 28, 2012 3:14 pm
da chettolo
Grazie EDG, le mie sono proprio delle stesse dimensioni delle tue del 2011, comunque mercoledì le porto dal veterinario e sentiamo che ne pensa lui.

Re: New entry da Longarone

Inviato: lun mag 28, 2012 6:33 pm
da Sally
Che carine! : Chessygrin :
anche la mia HB mangia con le zampe posteriori distese, fa sputtanare! : Lol :
Quanto sono grandi? perchè effettivamente con i primi piani sembrano più grandi, ma dalle linee di crescita direi che abbiano più di un anno anch'io.. (anche perchè un anno non ce l'hanno come dice EDG, visto che sono nate tra Agosto e Settembre)

Re: New entry da Longarone

Inviato: mar mag 29, 2012 9:49 am
da chettolo
Un aggiornamento...
Immagine
Immagine

Re: New entry da Longarone

Inviato: mar giu 12, 2012 4:39 pm
da brnpla_it
il mio veterinario ha detto che il chip è obbligatorio metterlo nella parte anteriore tra il collo e la zampa dx.

Re: New entry da Longarone

Inviato: mar giu 12, 2012 6:51 pm
da chettolo
brnpla_it ha scritto:il mio veterinario ha detto che il chip è obbligatorio metterlo nella parte anteriore tra il collo e la zampa dx.

Il mio veterinario infatti mi ha sottolineato le difficoltà che comporta l'inserimento del mini microchip (è stato uno dei primi a farlo in Italia). L'obbigatorietà della scelta della posizione mi ha detto che è stata mediata tra la possibilità che il microchip potesse poi essere rimosso e sostituito con una certa facilità (per esempio nelle zampe posteriori) e la difficoltà di inserire il chip nella regione tra collo e zampa sx (rischio di raggiungere con troppa facilità il cuore dell'animale in caso di eccessiva spinta della siringa inoculatrice. La scelt fra zmpa dx e collo evita questo probema e qualora si dovesse insistere troppo andrebbe a finire nella cavità polmonare senza creare eccessivi (da discutere su questo parametro!) danni.

Re: New entry da Longarone

Inviato: ven giu 15, 2012 3:02 am
da Giuseppe Liotta
chettolo ha scritto:
brnpla_it ha scritto:il mio veterinario ha detto che il chip è obbligatorio metterlo nella parte anteriore tra il collo e la zampa dx.

Il mio veterinario infatti mi ha sottolineato le difficoltà che comporta l'inserimento del mini microchip (è stato uno dei primi a farlo in Italia). L'obbigatorietà della scelta della posizione mi ha detto che è stata mediata tra la possibilità che il microchip potesse poi essere rimosso e sostituito con una certa facilità (per esempio nelle zampe posteriori) e la difficoltà di inserire il chip nella regione tra collo e zampa sx (rischio di raggiungere con troppa facilità il cuore dell'animale in caso di eccessiva spinta della siringa inoculatrice. La scelt fra zmpa dx e collo evita questo probema e qualora si dovesse insistere troppo andrebbe a finire nella cavità polmonare senza creare eccessivi (da discutere su questo parametro!) danni.[/quote]

resto del parere che inserendo un microcip ad un esemplare di un anno è troppo presto per essere certi di non correre rischi : Sad :

Re: New entry da Longarone

Inviato: ven giu 15, 2012 9:30 am
da chettolo
Giuseppe Liotta ha scritto:
chettolo ha scritto:
resto del parere che inserendo un microcip ad un esemplare di un anno è troppo presto per essere certi di non correre rischi : Sad :

Sottolineo anche che lo stesso veterinario ha fatto mettere a verbale che il medico può rifutarsi di procedere all'applicazione del chip qualora ritenga che l'esemplare da marcare risulti troppo piccolo o con qualche altro elemento di difficoltà nell'inserimento.

Re: New entry da Longarone

Inviato: ven giu 15, 2012 2:59 pm
da brnpla_it
forse parliamo dello stesso veterinario o forse fanno parte della stessa equipe che ha partecipato alle stesse riunioni.
anche a me ha detto che non concorda con questa decisione di chippare le piccole e non chipperà le mie del 2001 perché troppo piccole. da parte mia mi oppongo a questa tortura, potrei anche decidere di non denunciare più le nascite!

Re: New entry da Longarone

Inviato: lun giu 18, 2012 5:21 pm
da marcodulio
brnpla_it ha scritto:forse parliamo dello stesso veterinario o forse fanno parte della stessa equipe che ha partecipato alle stesse riunioni.
anche a me ha detto che non concorda con questa decisione di chippare le piccole e non chipperà le mie del 2001 perché troppo piccole. da parte mia mi oppongo a questa tortura, potrei anche decidere di non denunciare più le nascite!


Scusa ma volevi dire 2011 o proprio 2001???