Pagina 1 di 2

Nonna tarta

Inviato: gio mag 10, 2012 9:57 am
da nico81
Lei è nonna tarta, vive libera nel giardino di mio nonno da più di quarant'anni, sò di cetrto che è nata quì da una tartarugha tornata a casa insieme ad un soldato dai balcani, fino a una decina di anni fà aveva un compagno, che è morto durante il letargo.
E' molto schiva, vive in un giardino enorme dove trova tutte le erbette selvatiche che vuole. L'alto giorno era sotto il diluvio che si faceva una bella doccia, questa mattina l'ho vista che prendeva il sole e gli ho fatto qualche foto.

Re: Nonna tarta

Inviato: gio mag 10, 2012 11:54 am
da gabriel69
B E L L I S S I M A

Re: Nonna tarta

Inviato: gio mag 10, 2012 1:07 pm
da nico62
veramente una gran bella signora,
vedi se riesci a pesarla.....

Re: Nonna tarta

Inviato: gio mag 10, 2012 1:15 pm
da EDG
Bellissima!!!

nico81 ha scritto:sò di cetrto che è nata quì da una tartarugha tornata a casa insieme ad un soldato dai balcani

Quindi è nata da una boettgeri. Chissà se si può ritenere anche lei "pura", oppure il padre era una hermanni hermanni; cioè la tartaruga da cui è nata (quella proveniente dai Balcani) si era nel frattempo accoppiata in Italia con un maschio possibilmente italiano e quindi hermanni hermanni, o ha deposto già fecondata nei Balcani? Forse pretendo troppo : Lol : . Te lo chiedo perchè dal carapace ricorda una hermanni hermanni, ma dovrebbe essere una boettgeri, non so se il mio discorso è stato chiaro.

Re: Nonna tarta

Inviato: gio mag 10, 2012 1:51 pm
da nico81
EDG ha scritto:Bellissima!!!

nico81 ha scritto:sò di cetrto che è nata quì da una tartarugha tornata a casa insieme ad un soldato dai balcani

Quindi è nata da una boettgeri. Chissà se si può ritenere anche lei "pura", oppure il padre era una hermanni hermanni; cioè la tartaruga da cui è nata (quella proveniente dai Balcani) si era nel frattempo accoppiata in Italia con un maschio possibilmente italiano e quindi hermanni hermanni, o ha deposto già fecondata nei Balcani? Forse pretendo troppo : Lol : . Te lo chiedo perchè dal carapace ricorda una hermanni hermanni, ma dovrebbe essere una boettgeri, non so se il mio discorso è stato chiaro.


A quanto sono riuscito a risalire, il soldato, un cugino di mio nonno, è tornato dalla campagna di grecia negli anni 40 con una tartaruga (presumo thb) recuperata sulla via del ritorno chissà dove, questa ha deposto delle uova, dalle quali è sopravvissuto un maschio che una volta raggiunta l'età riproduttiva si è accopiato con la mamma.
Da questa coppia alla fine degli anni 60 è nata nonna tarta.
Il carapace anche a me sembra di una thh ma le dimensioni e il piastrone sono piu da thb poi non ha il guanciotto giallo.
Appena la rivedo la misuro e la peso!

Re: Nonna tarta

Inviato: gio mag 10, 2012 1:58 pm
da EDG
nico81 ha scritto:A quanto sono riuscito a risalire, il soldato, un cugino di mio nonno, è tornato dalla campagna di grecia negli anni 40 con una tartaruga (presumo thb)

Quindi potrebbe anche provenire dalle zone del Peloponneso, dove sono presenti boettgeri con caratteristiche da h.hermanni.

Re: Nonna tarta

Inviato: gio mag 10, 2012 2:15 pm
da nico81
EDG ha scritto:
nico81 ha scritto:A quanto sono riuscito a risalire, il soldato, un cugino di mio nonno, è tornato dalla campagna di grecia negli anni 40 con una tartaruga (presumo thb)

Quindi potrebbe anche provenire dalle zone del Peloponneso, dove sono presenti boettgeri con caratteristiche da h.hermanni.

Io non sono esperto, potrei chiedere allo zio se si ricorda dove l'ha presa ma dubito! Mi dispiace non avere foto del maschio magari si poteva capire qualcosa in più!

Re: Nonna tarta

Inviato: gio mag 10, 2012 5:45 pm
da marcodulio
E' veramente STUPENDAAAAAAAAAAAA COMPLIMENTI.... : ook :

Re: Nonna tarta

Inviato: gio mag 10, 2012 10:02 pm
da noster
Complimenti ottimo scoop!
Quelle del Peloponneso che ricordano le H.H. mediamente sono più scure e se non ricordo male meno bombate di quesa. Appena ho letto "Balcani" ho pensato subito alle H.B. albanesi sia per disegno che per forma. Sarebbe davvero interessante sapere da quale paese fu importata la madre di questa tarta, che a me sembra pura, e non un incrocio con H.H, quindi secondo me è davvero figlia di sua madre e del figlio di questa; di HH non ci vedo proprio nulla.
Se puoi dacci le misure.

Re: Nonna tarta

Inviato: gio mag 10, 2012 10:14 pm
da Daniele 74
è bellissima...
questo è l esempio che più le lasci in pace più vengono sù bellissime e lisce... : winkwk :

Re: Nonna tarta

Inviato: gio mag 10, 2012 11:24 pm
da EDG
noster ha scritto:a me sembra pura, e non un incrocio con H.H, quindi secondo me è davvero figlia di sua madre e del figlio di questa; di HH non ci vedo proprio nulla.

Probabilmente hai ragione, è una boettgeri.
A me i colori del carapace ricordavano un po' una hermanni hermanni, tutto quel nero e la "serratura" sull'ultimo scuto verticale.

Re: Nonna tarta

Inviato: ven mag 11, 2012 7:57 am
da nico62
EDG ha scritto:
noster ha scritto:a me sembra pura, e non un incrocio con H.H, quindi secondo me è davvero figlia di sua madre e del figlio di questa; di HH non ci vedo proprio nulla.

Probabilmente hai ragione, è una boettgeri.
A me i colori del carapace ricordavano un po' una hermanni hermanni, tutto quel nero e la "serratura" sull'ultimo scuto verticale.


Anche secondo me è una Boettgeri,
ne avevo una identica con Cites Sloveno.
Vi mostro le sue foto.

Re: Nonna tarta

Inviato: ven mag 11, 2012 2:30 pm
da Giuseppe Liotta
bell' esemplare : Love 2 : , molto probabilmente si tratta di una bot greca, li non sono rare hb con colorazione simile
dovrei avere qualche foto di un esemplare molto scuro simile a questo appena le trovo le posto così das poterle confrontare insieme : Thumbup :
@ nico
molto bella anche la tua bot, : Thumbup : ma sulla sua provenienza però non mi sbilancio : Rolleyes :

Re: Nonna tarta

Inviato: ven mag 11, 2012 4:24 pm
da gabriel69
ecco una bella Albanese sorpresa in mezzo alla strada

Immagine

Re: Nonna tarta

Inviato: ven mag 11, 2012 10:23 pm
da noster
Che zona dell'Albania?
Non è che per caso hai altre foto di questa bella Shqiptare?