Pagina 1 di 1

Famigliola Hermanni

Inviato: dom mag 06, 2012 8:07 pm
da Beppe-Ucspt
Vi presento la mia "famigliola" di Testudo Hermanni. La più grande è la mamma poi c'è padre e piccolo (o piccola se magari mi sapete dire voi). Le tengo nel giardino di casa dove si nutrono di tarassaco e trifoglio che cresce spontaneo più della lattuga romana quando sono costretto a tagliare il prato. Nel loro recinto hanno una zona dove c'è sempre l'ombra e una dove per parecchie ore batte il sole così da potersi regolare con la temperatura.
Vi chiedo un parere sulle loro condizioni e poi avrei alcune domande in merito all'alimentazione visto che abitando in campagna si trova un pò di tutto nei campi ma prima di darlo come cibo vorrei essere sicuro non faccia male alle "ragazze"!!
: Thanks :
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine

Re: Famigliola Hermanni

Inviato: dom mag 06, 2012 8:59 pm
da EDG
Belle, anche se il padre e il piccolo (si, è maschio) hanno il carapace leggermente piramidalizzato, segno che c'è qualcosa che non va nella dieta, o troppo proteica o con un basso contenuto di calcio. Ma in linea generale sembrano stare bene.
Per la precisione sono della sottospecie hermanni hermanni.
Per migliorare l'alimentazione ti suggerisco di leggere l'articolo scaricabile a questa pagina: http://www.tartaclubitalia.it/alimentaz ... diterranee

Re: Famigliola Hermanni

Inviato: lun mag 07, 2012 4:57 pm
da Beppe-Ucspt
Intanto grazie, darò certamente un'attenta lettura all'articolo...
Il carapace della mamma risulta però praticamente liscio infatti non capisco il motivo del problema alle altre dal momento che vivono assieme e si nutrono tutte allo stesso modo...
Una giusta dieta consigliata quale sarebbe? Come detto io raccolgo tarassaco e trifoglio selvatici poi cosa è meglio aggiungere specie per aumentare il contenuto di calcio? Leggevo dell'osso di seppia...
Una mia curiosità invece riguarda rucola (coltivata in casa non comperata in negozio), petali di papavero, foglie della pianta di margherite e ortica...Sono tutte adatte come cibo? Perchè qui nei dintorni ne troverei parecchie...
: Thanks :

Re: Famigliola Hermanni

Inviato: lun mag 07, 2012 5:33 pm
da EDG
Beppe-Ucspt ha scritto:IIl carapace della mamma risulta però praticamente liscio infatti non capisco il motivo del problema alle altre dal momento che vivono assieme e si nutrono tutte allo stesso modo...

Possibilmente il maschio l'hai avuto quando era più piccolo rispetto alla femmina. Un esemplare adulto e liscio rimarrà sempre così anche sbagliando qualcosa nel modo di tenerlo.

Beppe-Ucspt ha scritto:Una giusta dieta consigliata quale sarebbe?

Varie erbe di campo, trifoglio e tarassaco vanno benissimo ma sono abbastanza proteiche quindi non bastano solo loro. Leggi anche qui: viewtopic.php?f=36&t=14614

Beppe-Ucspt ha scritto:Leggevo dell'osso di seppia...

Non c'è bisogno.

Beppe-Ucspt ha scritto:Una mia curiosità invece riguarda rucola (coltivata in casa non comperata in negozio), petali di papavero, foglie della pianta di margherite e ortica...Sono tutte adatte come cibo? Perchè qui nei dintorni ne troverei parecchie...
: Thanks :

Tranne le foglie delle margherite, le altre sono perfette.

Re: Famigliola Hermanni

Inviato: lun mag 07, 2012 6:29 pm
da Sally
Se per "Margherite" intendi le pratoline allora ok, altrimenti come ti ha detto EDG non darle!
Ma i papaveri? davvero si possono dare? bella scoperta! : WohoW :

Re: Famigliola Hermanni

Inviato: lun mag 07, 2012 10:25 pm
da Beppe-Ucspt
Grazie ancora per le precise e utilissime informazioni!
Sisi intendevo le pratoline che crescono spontanee nel giardino! Per i papaveri avevo letto che ogni tanto gli si può dare qualche petalo..