Pagina 1 di 2

1°deposizione furculachelys sarda

Inviato: gio apr 26, 2012 10:45 pm
da Pie182
Posto le foto della 1°deposizione 2012 della mia furculachelys sarda + anziana :-)

Re: 1°deposizione furculachelys sarda

Inviato: gio apr 26, 2012 11:08 pm
da EDG
Complimenti! : Thumbup :

Rivedi però la tassonomia, "Furculachelys sarda" non si può proprio leggere! : Lol : .

Re: 1°deposizione furculachelys sarda

Inviato: gio apr 26, 2012 11:14 pm
da Pie182
Enrico, come saprai già, ti posto il link dove trattano bene l'argomento.. http://www.tartoombria.org/furcula_sardegna.html
Son un convinto sostenitore che si tratti di una sottospecie a se e pertanto è giusto assegnargli come nome tassonomico la denominazione di "furculachelys sarda".
Prima o poi verrà accettata dalla comunità scientifica.
:-)

Re: 1°deposizione furculachelys sarda

Inviato: gio apr 26, 2012 11:18 pm
da EDG
tartoombria è un ottimo sito, uno dei più attendibili, ma bisogna seguire la tassonomia e non è facile stargli diero. Il genere Furculachelys è stato respinto, viene spiegato nella stessa scheda che hai linkato, quindi anche ammesso la popolazione sarda sia una sottospecie a parte, come fai ad assegnarla a un genere che non esiste!? Al massimo dovresti chiamarla Testudo graeca sarda, ma questa al momento non è una terminologia scientifica accettata, e anche se tu sei un convinto sostenitore di questa presunta sottospecie, dove sono le prove? : Wink :

PS: sarei curioso di vedere qualche altra foto e più grande della tua femmina di graeca, mi sembra diversa dalle classiche graeca sarde.

Re: 1°deposizione furculachelys sarda

Inviato: gio apr 26, 2012 11:47 pm
da Pie182
infatti le prove non ci sono ancora perchè ancora non ci sono studi specifici e non son stati ancora finanziati.
Ok che il nome tassonomico di furculachelys sarda non è stato accettato ma a me piace chiamarla così.
Ma se proprio non ti garba la chiamerò graeca sarda ;-)
La mia femmina +anziana purtroppo e molto vecchia e danneggiata da altri animali (era degli zii della mia ragazza) ed è anche piramidalizzata per l'alimentazione troppo proteica.Non è bellla da vedere ma è lunga 18,2 cm per 1,100 kg di peso.
Appena posso ti posterò le foto anche dell'altra femmina che ho e degli altri 2 maschi.
:-)

Re: 1°deposizione furculachelys sarda

Inviato: gio apr 26, 2012 11:50 pm
da EDG
Pie182 ha scritto:Appena posso ti posterò le foto anche dell'altra femmina che ho e degli altri 2 maschi.
:-)

: ook :

Re: 1°deposizione furculachelys sarda

Inviato: mer lug 04, 2012 6:55 pm
da Pie182
Ecco i primi 3 nati di testudo graeca sarda :-)

Re: 1°deposizione furculachelys sarda

Inviato: mer lug 04, 2012 7:42 pm
da Filly
Bellissimi, complimenti! : Thumbup :

Re: 1°deposizione furculachelys sarda

Inviato: mer lug 04, 2012 8:02 pm
da Tartaboy
Veramente molto belli i piccoli! ma anch'io sono curioso di vedere foto migliori dei genitori. Complimenti comunque : Thumbup :

Re: 1°deposizione furculachelys sarda

Inviato: mer lug 04, 2012 9:36 pm
da Pie182
Tartaboy ha scritto:Veramente molto belli i piccoli! ma anch'io sono curioso di vedere foto migliori dei genitori. Complimenti comunque : Thumbup :


Ecco la foto del padre anzianissimo :-)
Lo avevano gli zii della mia ragazza dagli anni 80 assieme alla femmina.
E' molto piramidalizzato per via dell'alimentazione "canina e felina" purtroppo...
Con l'età ovviamente si è ipermelanizzato.
Domani se riesco faccio foto alla femmina che è ancora + piramidalizzata,deformata e con la 5a vertebrale e le costali adiacenti distrutte dai colpi dei maschi e di chissà cos'altro..
Purtroppo i caratteri morfologici della razza sarda son andati quasi perduti..
Ma appena mi libero farò foto agli altri esemplari molto belli di graeca sarda della zona centro occidentale per darvi una visione migliore dei caratteri morfologici della graeca sarda.

Re: 1°deposizione furculachelys sarda

Inviato: mer lug 04, 2012 10:15 pm
da Daniele 74
auguri per i piccoli e complimenti al papà!!!!

Re: 1°deposizione furculachelys sarda

Inviato: mer lug 04, 2012 11:01 pm
da Pie182
Grazie :-)

Re: 1°deposizione furculachelys sarda

Inviato: gio lug 05, 2012 10:31 pm
da Pie182
Questa è la femmina

Re: 1°deposizione furculachelys sarda

Inviato: ven lug 06, 2012 11:34 am
da Filly
Sarà molto vecchia!Quante deposizioni fa a stagione?

Re: 1°deposizione furculachelys sarda

Inviato: ven lug 06, 2012 1:51 pm
da Pie182
2 al max 3.
Quest'anno ne ha fatte 2.
La prima da 3 uova e la seconda da 1 uovo.