Pagina 1 di 2
Marginate Weissingeri
Inviato: gio ott 27, 2011 7:40 pm
da powernik3
Re: Marginate Weissingeri
Inviato: gio ott 27, 2011 7:44 pm
da Giuseppe Liotta

BELLISSIME!!!!
che età hanno??
Re: Marginate Weissingeri
Inviato: gio ott 27, 2011 7:58 pm
da powernik3
sul cites otto anni ma forse qualche anno in piu c'e lanno sono con me da pochi mesi penso cheil prossimo anno dovrebbero anche riprodursi speriamo bene...

Re: Marginate Weissingeri
Inviato: gio ott 27, 2011 8:02 pm
da zutoto
Per avere dai 10 ai 15 anni forse sono un pò grandine per essere Weissingeri, evidentemente la cattività e quindi l'abbondanza di cibo le fa crescere di piu' rispetto agli esemplari in natura.
Re: Marginate Weissingeri
Inviato: gio ott 27, 2011 8:09 pm
da nico62
zutoto ha scritto:Per avere dai 10 ai 15 anni forse sono un pò grandine per essere Weissingeri, evidentemente la cattività e quindi l'abbondanza di cibo le fa crescere di piu' rispetto agli esemplari in natura.
Dalle linee di crescita sembrerebbe un piccolo accenno di piramidalizzazione.
Potrebbe essere effetto delle foto, comunque esemplari molto belli,
forse cresciuti troppo in fretta!!! Se vengono dall'estero potrebbe essere colpa dell'alimentazione.
Made in German ??????
Re: Marginate Weissingeri
Inviato: gio ott 27, 2011 8:10 pm
da zutoto
Quoto in pieno Nico

Re: Marginate Weissingeri
Inviato: gio ott 27, 2011 9:33 pm
da powernik3
il maschio e leggermente piramidalizzato sara per la cattiva alimentazione, per le dimesioni avendole confrontato con sarde pure e marginate marginate sono molto piu piccole considerando il peso femmina 1,450 maschio 1,150 dai 3kili delle marginate mrginate e 5kili e passa per le sarde.magari qualcunaltro del forum che alleva weissingeri potrebbe darci maggiori dettagli....
si cites tedeschi.
Re: Marginate Weissingeri
Inviato: gio ott 27, 2011 9:52 pm
da Michele
Come si stabilisce se una marginata è o meno Weissingeri?
Re: Marginate Weissingeri
Inviato: ven ott 28, 2011 7:42 am
da nico62
Michele ha scritto:Come si stabilisce se una marginata è o meno Weissingeri?
Secondo me solo dalle dimensioni.
Anche se alcuni esperti riescono e tentano di riconoscerle dalla forma e dalle aureole del carapace.
Ma bisognerebbe confrontare esemplari della stessa età ed allevati ed alimentati alla stessa
maniera e con gli stessi alimenti...
Magari cresciuti sotto gli occhi di colui che li identifica....
Comunque aspettiamo i più esperti della specie..
Re: Marginate Weissingeri
Inviato: ven ott 28, 2011 7:47 am
da zutoto
Infatti... spesso marginata marginata poco cresciute, o che hanno una crescita piu' lenta per svariati motivi vengono a volte spacciati nelle fiere e mostre varie per Weissingeri.
Dopo tutto molti sostengono che le Weissingeri sono TM poco cresciute x via del loro habitat di origine, personalmente non so cosa pensare se questa teoria sia vera o no.
Re: Marginate Weissingeri
Inviato: ven ott 28, 2011 10:27 am
da Giuseppe Liotta
Vi sono diverse caratteristiche per distinguere m. wessingeri da m. marginata.
Naturalmente la prima differenza che salta all’occhio è la dimensione, infatti se una marginata può superare i 40cm, le wess. arrivano ad un massimo di 24/25cm (in media 21cm).
Una caratteristica molto importante da tenere in considerazione è la sutura del piastrone, dritta nelle marginata, sempre a zig zag nelle wess (anche in esemplari relativamente giovani) .
Il piastrone cela un’atra caratteristica importante, esattamente la sutura al livello delle scaglie anali che nelle wess è spostata verso destra.
Volevo sfatare un’altra diceria sull’habitat delle wess. Infatti si legge spesso dire che abitano ambienti molto aridi, ma questo non è assolutamente vero, anzi! Quest’anno alcuni amici sono stati nel Peloponneso e a giugno c’era ancora molta vegetazione fresca! Quindi non è affatto vero che le wess. o le hermanni peloponnesiche sono piccole perche vivono in ambiente arido e povero di vegetazione, la Sardegna in confronto è molto più arida!!
di seguito qualche scatto fatto a delle wess. di M.rayman
Re: Marginate Weissingeri
Inviato: ven ott 28, 2011 10:53 am
da Giuseppe Liotta
alcuni amici del forum se non erro le hanno pure riprodotte, aspetto un loro commento
altre foto di wessingeri
http://tartarugadoc.altervista.org/foru ... =79&t=1190
Re: Marginate Weissingeri
Inviato: ven ott 28, 2011 10:58 am
da zutoto
Giuseppe Liotta ha scritto:Vi sono diverse caratteristiche per distinguere m. wessingeri da m. marginata.
Naturalmente la prima differenza che salta all’occhio è la dimensione, infatti se una marginata può superare i 40cm, le wess. arrivano ad un massimo di 24/25cm (in media 21cm).
Una caratteristica molto importante da tenere in considerazione è la sutura del piastrone, dritta nelle marginata, sempre a zig zag nelle wess (anche in esemplari relativamente giovani) .
Il piastrone cela un’atra caratteristica importante, esattamente la sutura al livello delle scaglie anali che nelle wess è spostata verso destra.
Volevo sfatare un’altra diceria sull’habitat delle wess. Infatti si legge spesso dire che abitano ambienti molto aridi, ma questo non è assolutamente vero, anzi! Quest’anno alcuni amici sono stati nel Peloponneso e a giugno c’era ancora molta vegetazione fresca! Quindi non è affatto vero che le wess. o le hermanni peloponnesiche sono piccole perche vivono in ambiente arido e povero di vegetazione, la Sardegna in confronto è molto più arida!!
di seguito qualche scatto fatto a delle wess. di M.rayman
Giuseppe non riesco a capire a cosa ti riferisci quando parli della "sutura al livello delle scaglie anali nelle wess è spostata verso destra"..
Cosa vuoi dire?

Re: Marginate Weissingeri
Inviato: ven ott 28, 2011 11:08 am
da zutoto
Giusè non è che qui mi ritrovo una weissingeri??
Che ne dici tu di queste suture a zig zag in questo maschio?

Re: Marginate Weissingeri
Inviato: ven ott 28, 2011 11:45 am
da EDG
Michele ha scritto:Come si stabilisce se una marginata è o meno Weissingeri?
A parte la dimensione e quei particolari che ha detto Giuseppe, bisogna essere certi che provengano dal Peloponneso, loro o gli esemplari da cui discendono. Altrimenti c'è anche il rischio che qualcuno possa spacciare una marginata "rachitica" per una weissingeri

.