Pagina 1 di 1

T.H.Hermanni campane

Inviato: mar ott 11, 2011 11:48 pm
da Giuseppe Liotta
L’anno scorso, pochi giorni dopo la fiera erpisa, il caro amico Marco Rinaldi mi ha fatto visitare una collina nel salernitano, dove, insieme a M.Rayman siamo andati alla ricerca di alcuni esemplari di Hermanni campane.
Il primo giorno la ricerca non ha dato alcun frutto, ma il giorno dopo (complice un clima veramente ideale), abbiamo trovato due bellissimi maschi adulti ed un baby di pochissimi giorni di vita.
Tutti e due gli esemplari presentavano una colorazione dai toni particolarmente vivaci, nessun esemplare aveva baffetti sottogulari e pur non avendoli né pesati, né misurati, peso e dimensioni rientravano nello standard della specie.
Una cosa che mi ha molto colpito è stato il profumo di erbe aromatiche che gli esemplari emanavano,(mai sentito negli esemplari siculi) tale peculiarità, dovuta sicuramente al continuo strofinio delle erbe presenti nel loro habitat, rende i carapaci particolarmente lucidi e brillanti.

Re: T.H.Hermanni canpane

Inviato: mer ott 12, 2011 12:00 am
da Filly
Cavolo avvisami quando vai a fare queste passeggiate erpetologiche : Chessygrin :

Comunque davvero belle tartarughe, ma forse è ancora più bello ed emozionante trovarle in natura : Thanks :

Re: T.H.Hermanni canpane

Inviato: mer ott 12, 2011 6:49 am
da nico62
Bellissime foto Giuse,
esemplari stupendi
la piccola ha una placchetta dorsale anomala molto particolare..

Re: T.H.Hermanni canpane

Inviato: mer ott 12, 2011 11:02 am
da Badail16
Che meraviglia... del resto con un squadra d'eccezione come questa (Liotta-Reimann-Rinoldi) non c'erano dubbi che avreste fotografato degli esemplari wild straordinari! : Chessygrin :

Re: T.H.Hermanni campane

Inviato: mer ott 12, 2011 1:43 pm
da EDG
Gran bel ritrovamento! : Thumbup :

Re: T.H.Hermanni campane

Inviato: mer ott 12, 2011 2:52 pm
da Tartaboy
Stupenda escursione! ma il baby : Eeek : incredibile!! : Thumbup :

Re: T.H.Hermanni campane

Inviato: mer ott 12, 2011 4:58 pm
da marcodulio
Veramente bellissime... ma sono quelle macchie bianche nella quarta foto????

Re: T.H.Hermanni campane

Inviato: mer ott 12, 2011 7:41 pm
da Giuseppe Liotta
marcodulio ha scritto:Veramente bellissime... ma sono quelle macchie bianche nella quarta foto????


Sono delle cicatrici, nelle wild è facile trovarne anche di più grosse

Re: T.H.Hermanni campane

Inviato: mer ott 12, 2011 7:50 pm
da Giuseppe Liotta
Tartaboy ha scritto:Stupenda escursione! ma il baby : Eeek : incredibile!! : Thumbup :


molti mi dicono che trovare tartarughe in natura è difficile, piccoli praticamente impossibile... ma io in natura credo di averne trovato almeno una ventina! : Wink :
il Baby ed il maschio più grosso l'ho trovato io, quello più giovane Marco, e Micael.... si è dovuto accontentare di un paio di foto con quelle che abbiamo trovato io Marco : Lol : : Twisted : : Chessygrin :

io di solito in Sicilia raramente ne ho trovato più di due in una intera giornata di ricerca, quel giorno ne abbiamo trovate tre in meno di tre ore, e Marco mi ha detto che gli è capitato di trovarne anche di più in una sola giornata.
Micael, che è abituato in Turchia, ha detto che secondo lui la percentuale è bassissima : Eeek : ....ed io che pensavo fosse alta!

Re: T.H.Hermanni campane

Inviato: mer ott 12, 2011 8:21 pm
da gianni
Giuseppe Liotta ha scritto:[io di solito in Sicilia raramente ne ho trovato più di due in una intera giornata di ricerca, quel giorno ne abbiamo trovate tre in meno di tre ore, e Marco mi ha detto che gli è capitato di trovarne anche di più in una sola giornata.
Micael, che è abituato in Turchia, ha detto che secondo lui la percentuale è bassissima : Eeek : ....ed io che pensavo fosse alta!

Ovviamente uno di voi conosceva bene il posto; un pò come andare a funghi, se vai in un luogo dove abitualmente non nascono non ne trovi di certo : Sad :

Re: T.H.Hermanni campane

Inviato: mer ott 12, 2011 8:40 pm
da Giuseppe Liotta
gianni ha scritto:
Giuseppe Liotta ha scritto:[io di solito in Sicilia raramente ne ho trovato più di due in una intera giornata di ricerca, quel giorno ne abbiamo trovate tre in meno di tre ore, e Marco mi ha detto che gli è capitato di trovarne anche di più in una sola giornata.
Micael, che è abituato in Turchia, ha detto che secondo lui la percentuale è bassissima : Eeek : ....ed io che pensavo fosse alta!

Ovviamente uno di voi conosceva bene il posto; un pò come andare a funghi, se vai in un luogo dove abitualmente non nascono non ne trovi di certo : Sad :


é ovvio, l'ho detto all'inizio che si trattava di una collina che Marco ben conosce ..
quello che volevo dire è che nei luoghi che conosco io dove vivono hh in Sicilia, non è facile trovarne tante : Cry :
dalle mie parti purtroppo le hh sono soggette ad un altissimo tasso di bracconaggio da parte di cacciatori e ricercatori di funghi : Andry : fino ad una decina di anni fa le campagne vicine il mio paese ne erano piene, oggi in molti di questi luoghi sono letteralmente scomparse!! : Sad : : Andry :
ne avevamo già parlato in questo post viewtopic.php?f=24&t=19184
anche in questa occasione eravamo in tre (io, Enrico e Dany) e questa è stata l’unica che abbiamo trovato!

Re: T.H.Hermanni campane

Inviato: gio ott 13, 2011 9:54 am
da EDG
Ed è stata anche l'unica hermanni che finora ho visto in natura. E' molto raro trovare o conoscere un posto dove puoi incontrarne più di una nello stesso momento, e negli anni diventa sempre più difficile, perchè non tutti quelli che hanno questa fortuna sono come noi che ci limitiamo a fotografarle...