Foto Tartarughine. Che specie sono?

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Foto Tartarughine. Che specie sono?

Messaggioda Marrakech » ven lug 29, 2011 10:54 am

Ecco le mie tartarughine. Che specie sono?

Grazie.



Immagine

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Foto Tartarughine. Che specie sono?

Messaggioda Tartaboy » ven lug 29, 2011 1:15 pm

Sembrerebbero delle kleinmanni, qui c'è la scheda sull'allevamento http://www.tartaclubitalia.it/testudo-kleinmanni. La provenienza almeno "commerciale" la conosci?
Dalla foto quella più a sinistra sembra che abbia i lati della testa rigonfi, come se avesse degli ascessi auricolari, è solo un'impressione? comunque appena trovi un veterinario esperto in rettili portacele di corsa, nessuno ti denuncerà, sta' tranquillo.
Ultima modifica di Tartaboy il ven lug 29, 2011 1:21 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Vincenzo

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Foto Tartarughine. Che specie sono?

Messaggioda Marrakech » ven lug 29, 2011 2:22 pm

Purtroppo non conosco la provenienza commerciale. Cmq si, quella sulla sinistra ha dei rigonfiamenti sui lati della testa. Sicuro che sia la kleinmanni? Dalle foto viste sul web sembrerebbe un po diversa. Marokkensis e kleinmanni sono simili però. Se mi dici che portandole dal veterinario posso stare tranquillo le porto il prima possibile, anche per capire come vanno allevate, alimentazione ecc.

Grazie

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Foto Tartarughine. Che specie sono?

Messaggioda Marrakech » ven lug 29, 2011 2:31 pm

Ho trovato questa descrizione sulle klenmanni:

"La specie si distingue facilmente perché nelle placche pettorali del piastrone sono presenti delle macchie, di colore nero o marrone, a forma di triangolo con l'apice rivolto verso la coda dell'animale, molto simili a quelle delle T. Marginate.
Queste macchie sono presenti in quasi la totalità degli individui e rendono le T. kleinmanni distinguibili dalle varie sottospecie di T. graeca; in alcuni individui adulti, provenienti principalmente dalla Libia, le macchie possono essere particolarmente sbiadite od anche assenti."

Le mie non hanno queste macchie, ma potrebbero anche essere assenti. Non so. O klenmanni o marokkensis.
Vorrei essere sicuro cosi da allevarle come si deve. Il tipo di allevamento dovrebbe essere diverso tra le due specie.

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Foto Tartarughine. Che specie sono?

Messaggioda Luc@ » ven lug 29, 2011 5:23 pm

Quella di sinistra non e' messa bene ti conviene portarla da un veterinario per il da farsi,se si tratta di kleinmanni di cattura non hanno moltissime possibilità ,visto lo stress che hanno subito, e la delicatezza di questi animali all'acclimatarsi. se non hai un minimo di dimestichezza con l'allevamento di testuggini mediterranee ti sono capitate le più delicate.
Metteresti la foto dei piastroni e della testa di quella di sinistra

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Foto Tartarughine. Che specie sono?

Messaggioda Marrakech » ven lug 29, 2011 6:52 pm

Farò le foto e le pubblicherò appena possibile. Ho preso appuntamento con il veterinario. Se si tratta delle kleinmanni cosa dovrei fare? Quali sarebbero le difficoltà maggiori da affrontare? Ora mangiano con appetito ogni tipo di lattuga.
Dalla foto avete pochi dubbi che si tratti di questa specie quindi?

Aspetto consigli. Grazie!

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: Foto Tartarughine. Che specie sono?

Messaggioda Seda » ven lug 29, 2011 7:09 pm

per avere piu' risposte,come ti hanno gia' detto,devi inserire piu' foto,metti i piastroni e i carapaci piu' ravvicinati,come fanno a vedere bene altrimenti?
e comunque prima di preoccuparti troppo sul come allevarle,curale,era la primissima cosa da fare visti quei gonfiori,e se non erro ti e' stato gia' suggerito cose dare come alimentazione,oltre le lattughe! : Wink :
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Foto Tartarughine. Che specie sono?

Messaggioda Marrakech » ven lug 29, 2011 10:13 pm

Ecco altre foto. Oltre alla specie è possibile identificarne il sesso?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Foto Tartarughine. Che specie sono?

Messaggioda EDG » ven lug 29, 2011 10:23 pm

Anche se dal carapace sembrano effettivamente kleinmanni, vedendo il piastrone mi verrebbe da escluderlo perchè mancano le tipiche macchie scure "triangolari", però c'è ancora qualcosa che mi lascia dubbioso. Potresti postare nuovamente le stesse foto ma in formato più grande? Carica i link con le foto a massima risoluzione senza l'anteprima, poi in caso ci penso io a ridimensionarle.

Il sesso non è possibile capirlo perchè ancora sono piccole.

PS: non sai proprio niente sulla loro provenienza?
Ultima modifica di EDG il ven lug 29, 2011 10:31 pm, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Foto Tartarughine. Che specie sono?

Messaggioda Marrakech » ven lug 29, 2011 10:36 pm

La persona che me le ha regalate è stato in vacanza in Marocco. Purtroppo le ha prese a mia insaputa e portate qui. Altro non so.
Che specie potrebbero essere?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Foto Tartarughine. Che specie sono?

Messaggioda EDG » ven lug 29, 2011 10:50 pm

Adesso ci siamo : Wink :.
Vista la provenienza e il fatto che abbiano i tubercoli ai lati della coda, adesso mi sento di escludere con sicurezza kleinmanni e tornare alla specie graeca, ora bisognerebbe capire anche la sottospecie perchè non è automatico Marocco = g.marokkensis dato che sempre in Marocco a seconda della zona ci sono altre due sottospecie, g.soussensis e g.graeca. , ma questo si può ritenere secondario, intanto è stato importantissimo sapere la provenienza e che si tratta di graeca.

Il prima possibile prenota una visita da un veterinario esperto in rettili perchè oltre ai possibili ascessi di una delle due, sarebbe il caso di vedere da un esame delle feci se sono piene di parassiti. Probabilmente sono stressate e se non mangiano molto dipende anche da questo.

PS: dì al tuo amico di non fare nuovamente una cosa del genere, oltre all'aspetto principale che è quello di non alimentare il bracconaggio, ha rischiato molto, e non solo per la multa ma perchè si tratta di un illecito penale.
Enrico

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Foto Tartarughine. Che specie sono?

Messaggioda Marrakech » ven lug 29, 2011 11:02 pm

Sicuramente rimprovererò il mio amico, già una romanzina gliel'ho fatta! In quanto graeca è automaticamente più "facile" rispetto all'egiziana? Ti senti cmq abbastanza sicuro che sia graeca quindi? Per quanto riguarda l'appetito pare ne abbiamo abbastanza. L'insalata la mangiano con voracità un paio di volte al giorno. L'appuntamento dal veterinario l'ho fissato per lunedi. Necessitano di cure o esigenze particolari? Scusa se ti assillo ma mi sto aggrappando a te che sei cosi gentile e disponibile! Vorrei allevarle nel miglior modo possibile visto che mi sento già abbastanza in colpa/complice della situazione, anche se il tutto è avvenuto a mia insaputa. Grazie ancora!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Foto Tartarughine. Che specie sono?

Messaggioda EDG » ven lug 29, 2011 11:13 pm

Marrakech ha scritto:In quanto graeca è automaticamente più "facile" rispetto all'egiziana?

Indubbiamente, anche se sempre di Nord Africa si tratta e il clima non è proprio lo stesso che si può trovare nel Lazio.

Marrakech ha scritto:Ti senti cmq abbastanza sicuro che sia graeca quindi?

Si.

Marrakech ha scritto:L'appuntamento dal veterinario l'ho fissato per lunedi. Necessitano di cure o esigenze particolari?

Poi facci sapere cosa ti dirà il veterinario.
Per quanto riguarda cure o esigenze particolari, basta avere un giardino dove tenerle mettendogli a disposizione un piattino per l'acqua e dargli da mangiare quando hanno terminato le erbe spontanee, non c'è molto altro da fare, sono animali indipendenti e se gli si crea un ambiente adatto possono fare a meno del nostro aiuto. Potresti anche tenerle tutto l'anno fuori perchè anche in Marocco in inverno ci sono basse temperature, però forse sarebbe meglio spostarle in un terrario durante l'inverno e non farle andare in letargo, non ho esperienza con queste sottospecie quindi non saprei cosa consigliarti in merito, io ad esempio in Sicilia le avrei tenute sempre fuori.
Ultima modifica di EDG il ven lug 29, 2011 11:14 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Foto Tartarughine. Che specie sono?

Messaggioda Luc@ » sab lug 30, 2011 9:01 am

se non ricordo male c'e una popolazione o alcuni esemplari di kleinmanni che non hanno i triangoli sul piastrone.in ogni caso sono bellissime graeca o kleinmanni che sia, spero che visto che la frittata ormai e' fatta te ne prenda cura come si deve,facci avere notizie dopo la visita veterinaria,in bocca al lupo.
Ultima modifica di Luc@ il sab lug 30, 2011 9:03 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Foto Tartarughine. Che specie sono?

Messaggioda Marrakech » sab lug 30, 2011 9:42 am

Per l'appetito ce l'hanno parecchio a vederle. Può essere un buon segno? Certo se esistono kleinmanni senza macchie allora rimane il dubbio? Certezza sulla specie si potrà mai avere? : Smile : Cmq ovvio che le terrò nel miglior modo possibile. Per questo mi sto informando e chiedendo. Vi farò sapere lunedi. Grazie ragazzi!


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron