Adesso ci siamo

.
Vista la provenienza e il fatto che abbiano i tubercoli ai lati della coda, adesso mi sento di escludere con sicurezza kleinmanni e tornare alla specie graeca, ora bisognerebbe capire anche la sottospecie perchè non è automatico Marocco = g.marokkensis dato che sempre in Marocco a seconda della zona ci sono altre due sottospecie, g.soussensis e g.graeca. , ma questo si può ritenere secondario, intanto è stato importantissimo sapere la provenienza e che si tratta di graeca.
Il prima possibile prenota una visita da un veterinario esperto in rettili perchè oltre ai possibili ascessi di una delle due, sarebbe il caso di vedere da un esame delle feci se sono piene di parassiti. Probabilmente sono stressate e se non mangiano molto dipende anche da questo.
PS: dì al tuo amico di non fare nuovamente una cosa del genere, oltre all'aspetto principale che è quello di non alimentare il bracconaggio, ha rischiato molto, e non solo per la multa ma perchè si tratta di un illecito penale.