Pagina 1 di 1

Testudo graeca terrestris

Inviato: ven lug 15, 2011 5:02 pm
da tartamau
Anche se potremmo considerarle delle terrestri mediterranee, metto qui le foto delle prime nate di Testudo graeca terrestris a qualche giorno di vita. Hanno una colorazione molto viva e sono secondo me, dopo le baby nord africane , sono tra le Testudo più colorate.

Re: Testudo graeca terrestris

Inviato: ven lug 15, 2011 5:30 pm
da Seda
complimenti per le nascite!!!inutile a dirsi che son bellissime! : WohoW :

Re: Testudo graeca terrestris

Inviato: ven lug 15, 2011 7:33 pm
da EDG
Bellissime a dir poco! : WohoW :

Re: Testudo graeca terrestris

Inviato: ven lug 15, 2011 11:00 pm
da Marco
Complimenti anche da parte mia. Ti andrebbe di inserire qualche foto anche degli adulti?

Re: Testudo graeca terrestris

Inviato: sab lug 16, 2011 1:02 pm
da tartamau
Gli esemplari che solitamente troviamo in vendita nelle fiere non rendono giustizia per i loro colori. Sono talmente debilitati che il carapace e la pelle diventano sbiaditi. Quando invece le tieni bene e le nutri in modo soddisfacente, riacquistano sfumature molto belle. Alcuni esemplari addirittura aranciate o tendenti al rosa.
Mi era stato raccontato che il fatto di perdere la vivacità della colorazione era dovuto all'alimentazione differente: posso invece affermare che è solo un problema di allevamento inadatto.

Re: Testudo graeca terrestris

Inviato: sab lug 16, 2011 1:36 pm
da EDG
Bellissimi anche gli adulti.


Alle fiere si sono visti esemplari "arancioni/rosa" e anche al tartarughebeach del 2009 ce n'era qualcuno

terrestris-antakyensis1.jpg
terrestris-antakyensis1.jpg (223.37 KiB) Visto 2239 volte


terrestris-antakyensis2.jpg
terrestris-antakyensis2.jpg (200.93 KiB) Visto 2239 volte

Re: Testudo graeca terrestris

Inviato: sab lug 16, 2011 5:54 pm
da Tartaboy
tartamau ha scritto:Anche se potremmo considerarle delle terrestri mediterranee,

Bellissime, complimenti!! : Thumbup : ma con quanto dici intendi dire anche che le allevi fuori tutto l'anno?

Re: Testudo graeca terrestris

Inviato: sab lug 16, 2011 8:43 pm
da tartamau
Tartaboy ha scritto:
tartamau ha scritto:Anche se potremmo considerarle delle terrestri mediterranee,

Bellissime, complimenti!! : Thumbup : ma con quanto dici intendi dire anche che le allevi fuori tutto l'anno?

Certo. In autunno/inverno stanno solo protette in una serra fredda. E posso dire che non hanno problemi.

Re: Testudo graeca terrestris

Inviato: dom lug 17, 2011 10:19 pm
da Giacomo-PG
Bella Maurizio,era ora!!

La cosa più interessante è l'essere riusciti ad acclimatare queste Testudo alla latitudine aretina che non è male,anzi magari in futuro vedremo una maggiore diffusione di questa splendida specie!
: Thumbup : : Thumbup : : Thumbup :

Re: Testudo graeca terrestris

Inviato: gio lug 21, 2011 11:14 pm
da Tortugo
mi unisco ai complimenti, davvero spettacolari, sia il piccolo che gli adulti...sono tartarughe che ho sempre adorato!
Non vorrei contraddirti, specialmente in materia di Testudo che non consoco certo quanto te, però in alcune tartarughe è proprio l'alimentazione che fa perdere o acquistare colori brillanti. Specialmente nelle acquatiche/palustri....chiaramente oltre alle condizioni di mantenimento!
: Wink :

Re: Testudo graeca terrestris

Inviato: ven lug 22, 2011 9:36 am
da avighel1
complimenti.
sia le trata piccole che quelle adulte sono decisamente molto belle. :)