Pagina 1 di 2

Il mio TartaTour

Inviato: sab giu 11, 2011 10:09 am
da marcodulio
Come promesso nella sezione MI presento ecco i miei primi scatti : Yahooo : (scusate ma sono un principiante con le foto)....

Re: Il mio TartaTour

Inviato: sab giu 11, 2011 12:26 pm
da EDG
Bellissime, in particolare mi piace la "piccola" di 29cm! : Chessygrin : E' una hermanni hermanni?
Vedo che hanno molto spazio e scoperto (immagino che i tuoi vicini di casa siano persone molto affidabili : Wink :). Tieni le diverse specie insieme? Quali si sono riprodotte?

Re: Il mio TartaTour

Inviato: sab giu 11, 2011 2:01 pm
da Giuseppe Liotta
Capperi!!!!!!!! : WohoW :
complimenti Marco e ben venuto, i tuoi esemplari sono molto belli e in un giardino con così tanto spazio devono stare sicuramente bene!!! : Thumbup :
quella con il metro accanto è proprio una bella bot, da quanto tempo è con te??
e la margi come mai ha quelle gobbette??
come dice edg devi avere dei vicini molto affidabili, dalle mie parti un recinto così scoperto non lo consiglierei a nessuno!!!! : WallBash : : WallBash : : Andry :

Re: Il mio TartaTour

Inviato: sab giu 11, 2011 3:21 pm
da chettolo
Tutte davvero bellissime complimenti, le due horsfieldii poi sono davvero grosse e lisce! Difficile vederne così!

Re: Il mio TartaTour

Inviato: sab giu 11, 2011 5:56 pm
da marcodulio
EDG ha scritto:Bellissime, in particolare mi piace la "piccola" di 29cm! : Chessygrin : E' una hermanni hermanni?
Vedo che hanno molto spazio e scoperto (immagino che i tuoi vicini di casa siano persone molto affidabili : Wink :). Tieni le diverse specie insieme? Quali si sono riprodotte?


Si la "piccola" è un'Hermanni hermanni ma nache le altre due che io chiamo i miei carriarmati sono leggermente più piccole 1/3 cm.... Si con i vicini non ho nessun problema anche perchè vivendo in un piccolo paesino ci si conosce tutti, una volta una è scappata e me l'hanno riportata.... comunqe è tutto recintato con muri, muretti e recinzioni abbastanza sicure....Nelle foto non si vede l'altra parte del giardino che è ancora più grossa di quella visibile e li ci sono altri cespugli e alberi che danno protezione e un'altra casetta.... no cerco di tenere le diverse specie divise tranne in qualche occasione tipo il taglio dell'erba e quando posso stare a curarle a vista. Le hermanni si stanno riproducendo, le marginata sono ancora piccole e le horsfieldii ancora nulla ma ho letto nei post che è difficile.... Vedremo...

Re: Il mio TartaTour

Inviato: sab giu 11, 2011 6:00 pm
da Badail16
marcodulio ha scritto:
EDG ha scritto:Bellissime, in particolare mi piace la "piccola" di 29cm! : Chessygrin : E' una hermanni hermanni?
Vedo che hanno molto spazio e scoperto (immagino che i tuoi vicini di casa siano persone molto affidabili : Wink :). Tieni le diverse specie insieme? Quali si sono riprodotte?


Si la "piccola" è un'Hermanni hermanni ma nache le altre due che io chiamo i miei carriarmati sono leggermente più piccole 1/3 cm.... Si con i vicini non ho nessun problema anche perchè vivendo in un piccolo paesino ci si conosce tutti, una volta una è scappata e me l'hanno riportata.... comunqe è tutto recintato con muri, muretti e recinzioni abbastanza sicure....Nelle foto non si vede l'altra parte del giardino che è ancora più grossa di quella visibile e li ci sono altri cespugli e alberi che danno protezione e un'altra casetta.... no cerco di tenere le diverse specie divise tranne in qualche occasione tipo il taglio dell'erba e quando posso stare a curarle a vista. Le hermanni si stanno riproducendo, le marginata sono ancora piccole e le horsfieldii ancora nulla ma ho letto nei post che è difficile.... Vedremo...


Complimenti per le meravigliose tartarughe e per il parco che hai messo loro a disposizione! : Smile :
Comunque come dice sopra anche Giuseppe, anch'io penso che quella vicino al metro non sia una hermanni hermanni bensì una boettgeri: i colori sono proprio da boettgeri e manca anche la "serratura" sull'ultimo scuto vertebrale. Inoltre mi sembra essere troppo grossa per essere una hermanni (anche se hai barato, perchè hai misurato pure la testa : Smile : : quella tartaruga è sui 24 cm).

Re: Il mio TartaTour

Inviato: sab giu 11, 2011 6:04 pm
da marcodulio
chettolo ha scritto:Tutte davvero bellissime complimenti, le due horsfieldii poi sono davvero grosse e lisce! Difficile vederne così!


Grazie mille ma è merito loro.... A prte gli scherzi la femmina grossa è grossa e veramente bella....

Re: Il mio TartaTour

Inviato: sab giu 11, 2011 6:07 pm
da marcodulio
Giuseppe Liotta ha scritto:Capperi!!!!!!!! : WohoW :
complimenti Marco e ben venuto, i tuoi esemplari sono molto belli e in un giardino con così tanto spazio devono stare sicuramente bene!!! : Thumbup :
quella con il metro accanto è proprio una bella bot, da quanto tempo è con te??
e la margi come mai ha quelle gobbette??
come dice edg devi avere dei vicini molto affidabili, dalle mie parti un recinto così scoperto non lo consiglierei a nessuno!!!! : WallBash : : WallBash : : Andry :


Quella con il metro è da me da poco circa 4 anni... Non so dirti per le gobbette delle marginate una le ha più pronunciate dell'altra credo che sia un fatto di alimentazione anche perchè sono con me da poco più di un'anno... non ho molta esperienza su questa specie se hai consigli sono ben accetti.... si come gia detto con i vicini tutto ok ma sono più protette di quello che sembra... : Thanks :

Re: Il mio TartaTour

Inviato: sab giu 11, 2011 6:10 pm
da marcodulio
badailsedici ha scritto:
marcodulio ha scritto:
EDG ha scritto:Bellissime, in particolare mi piace la "piccola" di 29cm! : Chessygrin : E' una hermanni hermanni?
Vedo che hanno molto spazio e scoperto (immagino che i tuoi vicini di casa siano persone molto affidabili : Wink :). Tieni le diverse specie insieme? Quali si sono riprodotte?


Si la "piccola" è un'Hermanni hermanni ma nache le altre due che io chiamo i miei carriarmati sono leggermente più piccole 1/3 cm.... Si con i vicini non ho nessun problema anche perchè vivendo in un piccolo paesino ci si conosce tutti, una volta una è scappata e me l'hanno riportata.... comunqe è tutto recintato con muri, muretti e recinzioni abbastanza sicure....Nelle foto non si vede l'altra parte del giardino che è ancora più grossa di quella visibile e li ci sono altri cespugli e alberi che danno protezione e un'altra casetta.... no cerco di tenere le diverse specie divise tranne in qualche occasione tipo il taglio dell'erba e quando posso stare a curarle a vista. Le hermanni si stanno riproducendo, le marginata sono ancora piccole e le horsfieldii ancora nulla ma ho letto nei post che è difficile.... Vedremo...


Complimenti per le meravigliose tartarughe e per il parco che hai messo loro a disposizione! : Smile :
Comunque come dice sopra anche Giuseppe, anch'io penso che quella vicino al metro non sia una hermanni hermanni bensì una boettgeri: i colori sono proprio da boettgeri e manca anche la "serratura" sull'ultimo scuto vertebrale. Inoltre mi sembra essere troppo grossa per essere una hermanni (anche se hai barato, perchè hai misurato pure la testa : Smile : : quella tartaruga è sui 24 cm).


Guarda io non posso esserne certo perchè non sono così esperto... sui documenti c'è scritto che sono hermanni hermanni però ora mi fate venire qualche dubbio : book : comunque ne ho 2 di quelle dimensioni e praticamente identiche se ne sapete di più fatemi sapere tutto fa brodo.... e grazie per i complimenti : Thanks :

Re: Il mio TartaTour

Inviato: sab giu 11, 2011 6:15 pm
da Badail16
Sui documenti c'è scritta solo la specie, non la sottospecie.
Per essere sicuri al 100% della sottospecie, puoi fare foto del piastrone e della testa (quest'ultima di lato), cosi potremo risponderti! : Chessygrin : : Thumbup :

Re: Il mio TartaTour

Inviato: sab giu 11, 2011 7:35 pm
da EDG
marcodulio ha scritto:Si la "piccola" è un'Hermanni hermanni ma nache le altre due che io chiamo i miei carriarmati sono leggermente più piccole 1/3 cm.... Si con i vicini non ho nessun problema anche perchè vivendo in un piccolo paesino ci si conosce tutti, una volta una è scappata e me l'hanno riportata.... comunqe è tutto recintato con muri, muretti e recinzioni abbastanza sicure....Nelle foto non si vede l'altra parte del giardino che è ancora più grossa di quella visibile e li ci sono altri cespugli e alberi che danno protezione e un'altra casetta.... no cerco di tenere le diverse specie divise tranne in qualche occasione tipo il taglio dell'erba e quando posso stare a curarle a vista. Le hermanni si stanno riproducendo, le marginata sono ancora piccole e le horsfieldii ancora nulla ma ho letto nei post che è difficile.... Vedremo...

: Thumbup :


Se metti una foto del piastrone dell'hermanni più grossa possiamo identificare meglio la sottospecie-

Re: Il mio TartaTour

Inviato: dom giu 12, 2011 1:37 am
da marcodulio
EDG ha scritto:
marcodulio ha scritto:Si la "piccola" è un'Hermanni hermanni ma nache le altre due che io chiamo i miei carriarmati sono leggermente più piccole 1/3 cm.... Si con i vicini non ho nessun problema anche perchè vivendo in un piccolo paesino ci si conosce tutti, una volta una è scappata e me l'hanno riportata.... comunqe è tutto recintato con muri, muretti e recinzioni abbastanza sicure....Nelle foto non si vede l'altra parte del giardino che è ancora più grossa di quella visibile e li ci sono altri cespugli e alberi che danno protezione e un'altra casetta.... no cerco di tenere le diverse specie divise tranne in qualche occasione tipo il taglio dell'erba e quando posso stare a curarle a vista. Le hermanni si stanno riproducendo, le marginata sono ancora piccole e le horsfieldii ancora nulla ma ho letto nei post che è difficile.... Vedremo...

: Thumbup :


Se metti una foto del piastrone dell'hermanni più grossa possiamo identificare meglio la sottospecie-


Ecco il piastrone dalla mia galleria di controllo.... ragazzi mi state facendo preoccupare : Blink :

Re: Il mio TartaTour

Inviato: dom giu 12, 2011 11:02 am
da Giuseppe Liotta
bot al 100x100!!
Marco, guarda bene nel cites, non credo ci sia scritti testudo hermanni hermanni..probabilmente c'è scritto testudo hermanni.
in quest’ultimo caso è tutto ok! come ha detto prima Dario sui cites non viene indicata la sottospecie : Thumbup :

..se vuoi, puoi farci vedere meglio anche le altre per capire meglio di che ssp si tratta : Thumbup :

Re: Il mio TartaTour

Inviato: dom giu 12, 2011 2:02 pm
da marcodulio
Si, sul documento cites c'è solamente scritto Testudo Hermanni avete ragione.... In che senso dici di vedere anche le altre per capire di che sottospecie si tratta??? Non sono bot? Io ho le foto di tutte le mie tarta ma a postarle tutte finisco tra un mese ahahah.... Le ho osservate bene e messo a paragone tutte le foto ma non trovo differenze a me sembrano tutte della stessa specie, bho sono un pochino confuso ora....

Re: Il mio TartaTour

Inviato: dom giu 12, 2011 2:09 pm
da elisa81
Non vorrei sbagliarmi ma sembra una hercegovinensis,perchè non ha le scaglia inguinali