T.h.h. melanica

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

T.h.h. melanica

Messaggioda ubu » lun mag 16, 2011 4:36 pm

Ho in affidamento temporaneo un raro esemplare di T.h.hermanni melanica, non se ne sa la provenienza geografica, so che dalle parti dell'Etna c'è una popolazione dalla livrea molto scura, a volte completamente nera, ma che anche nel Peloponneso ci sono delle Hermanni simili, con suture da H.h, piuttosto che da H.boettegeri, o forse dovrei dire c'erano dati gli incendi degli anni scorsi.
La scritta in sovraimpressione è un nick che uso su un forum naturalistico.

Immagine
Immagine
A confronto con un maschio con una livrea classica, dimenticavo, è una femmina non giovane, lunga 17,5 cm, dal carapace molto liscio, sembra una pietra basaltica.
Immagine[br]

Avatar utente
Badail16
Messaggi: 225
Iscritto il: mar set 28, 2010 10:32 pm
Località: Alle pendici dell'Etna
Contatta:

Re: T.h.h. melanica

Messaggioda Badail16 » lun mag 16, 2011 4:38 pm

Stupenda... : WohoW :
Ubu, ma siamo sicuri che sia una hh? Non vedo il guanciotto giallo... non hai delle foto del piastrone?

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: T.h.h. melanica

Messaggioda ubu » lun mag 16, 2011 4:47 pm

Quando sono molto anziane il guanciotto scompare.
Immagine[/URL]

Avatar utente
Badail16
Messaggi: 225
Iscritto il: mar set 28, 2010 10:32 pm
Località: Alle pendici dell'Etna
Contatta:

Re: T.h.h. melanica

Messaggioda Badail16 » lun mag 16, 2011 5:09 pm

Non sapevo che il guanciotto scurisse con l'età, si imparano sempre cose nuove : Razz :
È davvero un meraviglioso esemplare.

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: T.h.h. melanica

Messaggioda Luc@ » lun mag 16, 2011 7:24 pm

secondo me è un h.h. ceppo etniense,comunque aspettiamo giuseppe e edg che conoscono molto meglio le h.h. isolane

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: T.h.h. melanica

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun mag 16, 2011 8:12 pm

Massimo Complimenti per l’esemplare! : WohoW :
A me non sembra una melanica dell’etna. Le hh etnee sono molto piccole, ed in alcuni casi più scure di questo.
Potrebbe trattarsi di una hh di origine siciliana, ma non etnea..
Somiglia molto alle hh dei nebrodi, che però spesso hanno anche gli speroni.
So che anche in Calabria sono stati individuati esemplari melanici molto più scuri di questo, ma in questa popolazione non sono presenti gli speroni.

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: T.h.h. melanica

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun mag 16, 2011 8:14 pm

Massimo, puoi mostrarci una foto delle cosce vicino la coda?

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: T.h.h. melanica

Messaggioda Luc@ » lun mag 16, 2011 8:17 pm

@giuseppe
che dimensioni raggiungono le h.h. dell'etna?
quanti ceppi ci sono in sicilia e che caratteristiche hanno,sono differenti nelle dimensioni e colorazione?

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: T.h.h. melanica

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun mag 16, 2011 8:33 pm

le femmine dell' etna raramente superano i 16 cm, mentre i maschi di solito sono sui 12 cm!
le hh sicule sono quelle che presentano la più alta variabilità cromatica, e le dimensioni possono variare sensibilmente da una zona all'altra. infatti se sull' etna le dimensioni sono molto contenute, sui nebrodi vi sono esemplari di 25 cm e più!
esiste una terza popolazione molto chiara, che a prima vista potrebbe sembrare una bot, ma le dimensioni sono nella norma!

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: T.h.h. melanica

Messaggioda Luc@ » lun mag 16, 2011 8:36 pm

grazie giuseppe per le info.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: T.h.h. melanica

Messaggioda EDG » lun mag 16, 2011 8:37 pm

Giuseppe ne sa più di me sulle hermanni siciliane quindi bastano le sue risposte : Thumbup :

Grazie ubu per aver condiviso queste foto, esemplare molto molto bello : Smile :
Enrico

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: T.h.h. melanica

Messaggioda Luc@ » lun mag 16, 2011 8:38 pm

il solito modesto.... : Wink : : Thumbup :

Avatar utente
ubu
Messaggi: 214
Iscritto il: gio mag 14, 2009 8:30 pm

Re: T.h.h. melanica

Messaggioda ubu » lun mag 16, 2011 9:30 pm

Le cosce sono prive di speroni, del tutto normali, domani le fotografo..

Ho dovuto marcare le foto perché c'è chi le ha già utlizzate senza permesso per mettere degli annunci commerciali.

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: T.h.h. melanica

Messaggioda Giuseppe Liotta » lun mag 16, 2011 9:40 pm

ubu ha scritto:Le cosce sono prive di speroni, del tutto normali, domani le fotografo..

Ho dovuto marcare le foto perché c'è chi le ha già utlizzate senza permesso per mettere degli annunci commerciali.


..è un classico! : Andry : : WallBash :

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: T.h.h. melanica

Messaggioda Barbara » mar mag 17, 2011 6:24 am

Io mi son trovata la foto della mia marginata nera in vendita su italypet : WallBash : : WallBash : : WallBash :
Non ci sono parole, spettacolare questa tartaruga : WohoW : ma è un affido causa sequestro oppure sono amici che vanno in vacanza?
Se è frutto di sequestro speriamo che te la lascino per sempre : Thumbup :


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti