Pagina 1 di 1
hermanni maschio/femmina
Inviato: gio dic 23, 2010 9:54 pm
da gianni

approffittando di un controllo in letargo controllato, scatto foto "paradigma" per chi ha dubbi maschio/femmina , h.boettgeri/h.hermanni
trattasi di h.h. decenni (v.suture femorali nettamente più lunghe delle pettorali) a sx femmina a dx maschio (v. differenza placche inguinali)
Re: hermanni maschio/femmina
Inviato: gio dic 23, 2010 10:02 pm
da Seda
grazie per la foto pero' ....meglio non mettere sottosopra le tarte che sono in letargo,neppure per una foto,tantomeno bagnarle,il controllo deve esser il meno possibile "fastidioso"!

Re: hermanni maschio/femmina
Inviato: ven dic 24, 2010 9:57 am
da EDG
Pe ril fatto delle foto durante il letargo ha perfettamente ragione seda.
comunque, quella a sinistra è femmina e quella a destra maschio, per quanto riguarda la sottospecie la prima dovrebbe essere una hermanni hermanni la seconda invece non so, è meglio se inserisci anche le foto dei carapaci, senza però stavolta disturbarle troppo

.
Re: hermanni maschio/femmina
Inviato: ven dic 24, 2010 2:26 pm
da Giuseppe Liotta
...che siano hermanni hermanni purissime non ci meterei la mano sul fuoco!!!!
come ha detto edg una foto del carapace (e magari anche delle teste)puo togliere ogni dubbio
Re: hermanni maschio/femmina
Inviato: ven dic 24, 2010 3:38 pm
da Barbara
Una foto che serve per ben distinguere maschi da femmine ed hermanni hermanni da hermanni boettgeri.
Io queste le ho viste dal vero e son sicura della sottospecie, hanno anche la guancia gialla

Re: hermanni maschio/femmina
Inviato: dom dic 26, 2010 9:11 am
da giuse
Una coppia molto bella e direi hermanni hermanni entrambe. Penso che Gianni il carapace lo abbia visto bene e mi sembra un allevatore preparato, le suture sono da manuale e le bande nere anche. Il fatto che il maschio abbia qualche puntino a parte le bande nere non vuol certo dire che si possa collocare nelle boettgeri

Re: hermanni maschio/femmina
Inviato: lun dic 27, 2010 10:41 am
da EDG
Le bande nere del maschio non sono "da manuale", anche se questo non esclude che possa trattarsi lo stesso di una hermanni hermanni, e se lo confermate ci credo

.
PS: gianni però se le foto dei carapaci le vuoi mettere mi farebbe ugualmente piacere

Re: hermanni maschio/femmina
Inviato: lun dic 27, 2010 5:31 pm
da Seda
do ragione a EDG,non mi covince tanto il maschio,anche per la forma del piastrone!
Re: hermanni maschio/femmina
Inviato: lun dic 27, 2010 6:50 pm
da Giuseppe Liotta
ciò che non mi convince sono le macchie nere sulle gulari....
aspettiamo foto del carapace

Re: hermanni maschio/femmina
Inviato: lun dic 27, 2010 7:49 pm
da EDG
A me oltre a queste (che in alcuni casi sono dovute a un prolungamento dei "baffetti" della parte interna

), nel maschio non mi convincono nemmeno le macchie degli scuti anali e in generale tutte sono meno uniformi in confronto alla femmina. E anche la colorazione di fondo è più "spenta"; infine bisognerebbe sapere le dimensioni di entrambe perchè se si tratta di esemplari adulti è difficile pensare che con la stessa dimensione pure il maschio sia una hermanni hermanni. Probabilmente tutte queste mie supposizioni nel caso in questione non vogliono dire niente, ma come puoi vedere i dubbi ci sono

.
Re: hermanni maschio/femmina
Inviato: mar dic 28, 2010 6:30 pm
da EDG
giorgiogio ha scritto:i baffetti gulari possono essere presenti sulle hermanni hermanni e ne avevamo anche già parlato
In alcuni casi è vero ma in questa sottospecie è tipico il contrario cioè i gulari privi di macchie (non mi riferisco ai "baffetti", questi sono presenti nella parte interna), poi le eccezioni ci sono sempre ma come dicevo prima spesso le macchie sui gulari altro non sono che i "baffetti" che oltrepassano il bordo, non so se mi spiego.
Re: hermanni maschio/femmina
Inviato: mer gen 05, 2011 9:10 pm
da gianni
EDG ha scritto:PS: gianni però se le foto dei carapaci le vuoi mettere mi farebbe ugualmente piacere


ora è in letargo profondo, per la foto della testa occorre attendere marzo, per il pedigree notizie in privato

Re: hermanni maschio/femmina
Inviato: mer gen 05, 2011 9:20 pm
da gianni

femmina piu giovane , 10 anni cm. 14 - Origine: grosseto
Re: hermanni maschio/femmina
Inviato: mer gen 05, 2011 10:18 pm
da EDG
Grazie per le foto.
Il carapace della femmina è da hermanni hermanni come il piastrone e quindi su questa non ci sono dubbi; ma il maschio si conferma in dubbio anche dal carapace, manca la macchia che forma la "serratura" dell'ultimo scuto vertebrale, a mio parere potrebbe benissimo trattarsi di un incrocio tra sottospecie, in ogni caso (tranne se non gli hai fatto fare un esame del DNA) io escludo che si tratta di una hermnani hermanni "pura".
PS: il guanciotto giallo, anche se meno evidente, può averlo anche una boettgeri.
Re: hermanni maschio/femmina
Inviato: gio gen 06, 2011 5:01 am
da Giuseppe Liotta
quoto in tutto EDG, aggiungendo che potrebbe trattarsi anche di una bot!