Pagina 1 di 1
Di che specie e?
Inviato: dom nov 28, 2010 3:57 pm
da powernik3
Re: Di che specie e?
Inviato: dom nov 28, 2010 5:21 pm
da Seda
mi sembra una graeca,per la sottospecie non mi pronuncio!il sesso potrei dire femmina,ma non vedo bene la coda!
Re: Di che specie e?
Inviato: dom nov 28, 2010 8:26 pm
da Giuseppe Liotta
Molto bella!!!

potrebbe trattarsi di un maschio di greca marokkensis
da quanro tempo la allevi?
Re: Di che specie e?
Inviato: dom nov 28, 2010 8:58 pm
da powernik3
le ho da circa 8 mesi le ho avute in regalo da un parente che le allevava in terazza infatti da quanto le o messe a terra sono un po spaesate e non vedo cenno di interrarsi come non sapessero cosa fare spero che si adattino al loro ciclo naturale stando in terrazza sono anni che non fanno un letargo vero e proprio ho cercato di riprodurre il piu possibile il loro habitat naturale per aiutarle ma purtroppo escono dai rifugi e piu delle volte al cal della sera con il freddo le metto io dentro per non farle gelare sembrano che abbiano perso il loro istinto naturale....speriamo bene.
Re: Di che specie e?
Inviato: dom nov 28, 2010 9:14 pm
da EDG
E' una Testudo graeca, molto probabilmente originaria del NordAfrica ma l'esatta sottospecie non saprei dirla.
Re: Di che specie e?
Inviato: mar nov 30, 2010 8:11 am
da tartapiero
Mah certamente è una graeca graeca nordafricana, e difficilmente potranno fare un letargo.
Sarebbe interessante sapere quanto tempo le ha tenute il tuo parente e soprattutto come le ha tenute.
Ah non è che per caso in tempi recenti in tuo parente ha fatto le vacanze in Tunisia/Egitto ecc ecc?
Re: Di che specie e?
Inviato: mar nov 30, 2010 11:47 am
da Giuseppe Liotta
tartapiero ha scritto:Mah certamente è una graeca graeca nordafricana, e difficilmente potranno fare un letargo.
Sarebbe interessante sapere quanto tempo le ha tenute il tuo parente e soprattutto come le ha tenute.
Ah non è che per caso in tempi recenti in tuo parente ha fatto le vacanze in Tunisia/Egitto ecc ecc?
Non è detto che tutte le nord africane non possono passare l' inverno all'aperto!
ad esempio,le marocchine fanno il letargo come le hermanni..
per le tunisine è un po più complicato, ma al sud basta tenerle in un luogo al riparo dalle piogge (tipo un cassone di legno pieno di terra e foglie posizionato sotto un balcone)e possono trascorrere tutta la stagione fredda all'aperto!!
Re: Di che specie e?
Inviato: mar nov 30, 2010 2:11 pm
da lelecava
Direi anch'io greca sicuro, il sesso lasciamo perdere perchè sono difficili da azzeccare e di greche ne ho

..
Re: Di che specie e?
Inviato: mer dic 01, 2010 8:45 pm
da Giacomo-PG
Io mi sbilancio:Testudo graeca nabeulensis femmina.
Re: Di che specie e?
Inviato: mer dic 01, 2010 9:32 pm
da Giuseppe Liotta
..non so.. io direi più marokkensis che naubeulensis per almeno tre motivi:
1)una caratteristica tipica delle tunisine è che hanno colori brillanti, diversamente dalle marocchine che invece hanno un colore opaco.
2)fino al terzo/quarto anno di età le marokkensis non presentano le tipiche radiazioni visibili nei carapaci degli esemplari adulti, ricordando così più una t. greca greca.
Terzo carattere che non mi riconduce ad una tunisina è la prima vertebrale, che nelle nordafricane è tondeggiante , ma che in molti soggetti di origine marocchina ha angoli meno smussati, simili alla prima vertebrale del ceppo euroasiatico(ibera)
Naturalmente poi tutto è possibile, soprattutto se si parla di “greche”…
Re: Di che specie e?
Inviato: mer dic 15, 2010 7:47 am
da Barbara
Ma dal tuo parente in terrazza facevano letargo o no? E dove abita il tuo parente, a Napoli come te oppure più a sud o più a nord?
E' importante sapere le abitudini che avevano prima anche per regolarsi al meglio