Pagina 1 di 1
gobbette
Inviato: lun ott 11, 2010 10:21 am
da brnpla_it
queste due tarte hanno la stessa età, cresciute insieme stessa alimentazione, non sono fratello e sorella.
il maschio presenta delle gobbette che non ha invece la femmina.
le femmine di diverse età e non imparentate fra loro sono tutte belle lisce i maschi invece sono più bitorzoluti.
in giro ugualmente vedo che le femmine sono più lisce.
può essere anche questa una tendenza imputabile al sesso?
Re: gobbette
Inviato: lun ott 11, 2010 11:08 am
da Ago88
Devi fotografarle da sotto al piastrone per vedere cosa sono
Re: gobbette
Inviato: lun ott 11, 2010 12:15 pm
da Luc@
mi sa che sta parlando di altro non del sesso delle tarta....penso che quello che intendeva è, se prendo 2 maschi baby e 2 femmine baby e le allevo a pari alimentazione e setup i maschi dopo qualche anno crescono più piramidalizzati delle femmine....comunque non sei la prima persona che sento dire questa cosa,a me è capitato di avere esemplari sia maschi sia femmine con piramidalizzazione più o meno evidente....almeno capita che ci siano femmine con un evidente deformità e maschi meno.....vediamo cosa dicono gli altri in base alle loro esperienza.....
Re: gobbette
Inviato: lun ott 11, 2010 12:45 pm
da EDG
Forse sto dicendo un'assurdità, però considerando che i maschi rimangono più piccoli e che comunque l'allevamento in cattività tende a farle crescere più velocemente, chissà se i maschi dato che raggiungono lo stato di adulto prima (in relazione alle dimensioni) tendono a piramidalizzarsi maggiormente perchè, sempre in relazione alle dimensioni il tempo di crescita in un certo senso è come se si riduce ulteriormente, in confronto ad una femmina allevata allo stesso modo. Non so se ho reso l'idea di cosa voglio dire, in caso cerco di essere più preciso.
Ma la mia è solo un'ipotesi che mi è venuta al momento, rimane sempre da confermare se sia effettivamente vero che i maschi tendono maggiormente a piramidalizzarsi oppure si tratta di semplici casualità.
Re: gobbette
Inviato: lun ott 11, 2010 1:31 pm
da Luc@
l'ho pensato anche io ma volevo evitare di scrivere una fesseria..... ma visto che la stessa intuizione che ho avuto i l'ha avuta anche edg forse non è cosi assurda la cosa,se qualcuno ha altre idee......so di qualcuno nel forum appassionato di statistiche lui forse ci può aiutare.......
Re: gobbette
Inviato: lun ott 11, 2010 3:34 pm
da brnpla_it
non l'ho precisato ma quello di sx è il maschio gr. 298 a destra la femmina gr 266.
fra queste della stessa età il maschio è più grande.
Re: gobbette
Inviato: lun ott 11, 2010 9:44 pm
da gianni
dall'esame di tante giovani hermanni, direi che la piramidalizzazione coinvolge entrambi i sessi; eccesso di alimenti a disposizione, alimenti con rapprto Calcio/fosforo inferiore 1,5 / 2, carenza di sole ma soprattutto far saltare il letargo nei primi anni di vita sono le maggiori cause di tale patologia.
Re: gobbette
Inviato: mar ott 12, 2010 1:07 pm
da brnpla_it
gianni ha scritto:dall'esame di tante giovani hermanni, direi che la piramidalizzazione coinvolge entrambi i sessi; eccesso di alimenti a disposizione, alimenti con rapprto Calcio/fosforo inferiore 1,5 / 2, carenza di sole ma soprattutto far saltare il letargo nei primi anni di vita sono le maggiori cause di tale patologia.
cio Gianni, questa è la teoria, che si legge sempre.
queste due thh mi sono state date dal tartaclub.
hanno fatto il letargo tutti gli anni, vivono in un recinto di 25 mq con possibilità di sole e ombra a scelta tutto il giorno, le alimento con radicchio ed erbe selvatiche che raccolgo quotidianamente, eppure il maschio è meno tondo della femmina...
credo che anche la genetica possa avere il suo peso.
Re: gobbette
Inviato: mer ott 13, 2010 6:21 am
da Barbara
Io ho un maschio del quale avevo già postato le foto sul forum che ha le gobbette proprio come il tuo.
Mi è stato regalato da un amico che lo ha allevato all'aperto, alimentazione erbette selvatiche come fratelli e sorelle (è nato a lui) eppure lui ha le gobbette e gli altri della cucciolata no

Re: gobbette
Inviato: mer ott 27, 2010 11:36 am
da alesinoxxx
Il problema della piramidalizzazione del carapace è legato al fatto che, una volta manifestata, segna (almeno esteticamente) tutta la vita dell'animale (a meno di difetti leggerissimi in soggetti giovani che possono scomparire nel tempo). Io credo che la piramidalizzazione degli esemplari in cattività, visto che in natura è molto più rara, sia dovuta sicuramente ad errori nell'allevamento, ma anche alla tendenza degli esemplari ad essere ipernutriti.
Generalmente gli animali detenuti in cattività hanno una crescita più veloce e quindi sono più esposti a tale fenomeno che sicuramente è generato da fattori alimentari, ma ha anche altre cause scatenanti, infatti recentemente ho letto che ci sono teorie che riconoscono una maggiore predisposizione alla piramidalizzazione in caso di stabulazione in luoghi umidi.
Comunque è veramente complicato capirne a fondo le cause (almeno per chi cerca di allevare correttamente), poiché nonostante tutti gli accorgimenti è possibile incappare in questo fenomeno: io ho una femina di 15 anni che improvvisamente, l'anno scorso, ha mostrato i segni del fenomeno.
In conclusione però mi sento di dire una cosa, se si allevano le tartarighe rispettando al massimo le loro esigenze e poi si manifesta questo problema io starei comunque tranquillo, avranno un difetto estetico ma sicuramente non influenzerà la loro salute globale - almeno spero - .
Re: gobbette
Inviato: mer ott 27, 2010 1:09 pm
da Luc@
mi sapresti dire quali sono gli alimenti (vegetali) che portano alla piramidalizzazione e i valori di umidità per stabulare le tartarughe....perchè io ho questo problema ma non do da mangiare alle mie tartarughe mangiano l'erba che cresce e se la finiscono mangiano quella secca,e il loro recinto è ben soleggiato tranne che sotto gli arbusti dove si riparano,a il recinto misura 40 metri per 8 metri..............grazie