Testudo marginata molto chiara

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Testudo marginata molto chiara

Messaggioda Nark » sab set 04, 2010 6:06 pm

Ciao a tutti questa è la Testudo marginata nata quest'anno di cui parlo in questa discussione e suelle cui condizioni vi ha aggiornato lelecava (che ringrazio molto!!!): viewtopic.php?f=18&t=18635 .
La tartaruga sta bene, è bella vispa (non so se mangia, perchè non la controllo 24 ore su 24) comunque sembra stia bene. Oltre ad avere quella sacca voluminosa che non va via (anche se rispetto ai primi giorni è notevolmente dimnuita), nonostante il filo interdentale, ha anche un colore molto molto più chiaro rispetto alle sue sorelle. La pelle è rosata addirittura. Il piastrone non presenta i triangolini tipici della specie.

Cosa può essere successo? Se recidessi quella palla cosa ne pensate? Ve lo chiedo perchè il cordoncino con cui è legato al piastrone è giallastro e non sembra passarvi sangue.
Allegati
margi chiara (5).JPG
margi chiara (5).JPG (41.9 KiB) Visto 2471 volte
margi chiara (4).JPG
margi chiara (4).JPG (61.4 KiB) Visto 2471 volte
margi chiara (3).JPG
margi chiara (3).JPG (53.65 KiB) Visto 2471 volte
margi chiara (2).JPG
margi chiara (2).JPG (54.96 KiB) Visto 2471 volte
margi chiara.JPG
margi chiara.JPG (42.9 KiB) Visto 2471 volte

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Testudo marginata molto chiara

Messaggioda Barbara » dom set 05, 2010 11:11 am

E' bellissima!!!
Scusa se non ho risposto prima ma come ben saprai siamo tutti a Cesena : Yahooo : : Yahooo : : Yahooo :
Non preoccuparti per il sacco, non si deve riassorbire ma seccare e grosso com'è ci metterà anche venti giorni

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Re: Testudo marginata molto chiara

Messaggioda Nark » dom set 05, 2010 3:20 pm

L'avevo dimenticato di Cesena!!! : WallBash :
Ma come mai è così chiara? Tutte le sue sorelle sono scure e anche quelle nate l'anno scorso.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Testudo marginata molto chiara

Messaggioda Barbara » dom set 05, 2010 3:36 pm

Una così chiara è nata anche a me eppure i genitori sono scurissimi : Rolleyes : potrebbero avere dei lontani avi chiari che hanno trasmesso comunque la caratteristica?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Re: Testudo marginata molto chiara

Messaggioda Nark » dom set 05, 2010 4:15 pm

Anche i genitori di questa sono scuri e vengono entrambi dalla Sardegna. Guardando nel sito si parla di marginate caramello, questa potrebbe esserlo o ci vogliono gli occhi rossi?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Re: Testudo marginata molto chiara

Messaggioda Nark » lun set 06, 2010 11:53 am

Vista la colorazione potrebbe problemi avere all'esposizione al sole?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Testudo marginata molto chiara

Messaggioda Barbara » lun set 06, 2010 2:14 pm

Quelle chiare di solito stanno un pò meno al sole, la mia è fuori assieme alle altre e sta benissimo, si regola da sola : Smile :

Avatar utente
gianfranco
Messaggi: 193
Iscritto il: ven set 08, 2006 9:18 pm
Località: Veneto

Re: Testudo marginata molto chiara

Messaggioda gianfranco » lun set 06, 2010 5:35 pm

Scusa se mi permetto di darti un consiglio ma non tenere la baby dentro a quel contenitore con terra e sporcizie varie ....
Con il sacco ancora non riassorbito potrebbe rischiare un' infezione .....
Mettila in una vaschetta con un po' d' acqua tiepida e falla bere per alcuni minuti .... poi butti via l'acqua e dentro alla vaschetta riponi un foglio di scottex da cucina umido e la metti in incubatrice oppure in un posticino al caldo ....
In due gg si sitema tutto ...anzi se hai un po' di amuchina dopo avergli fatto il bagnetto idratante disinfetta quel sacco che è megliooooo
tienici informati
ciaooo Gian
Ultima modifica di Michele il lun set 06, 2010 9:22 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Re: Testudo marginata molto chiara

Messaggioda Nark » lun set 06, 2010 7:37 pm

Grazie Gianfranco del consiglio, ma ho già adottato quella tecnica nei primi giorni e l'ho lasciata nel contenitore con panno bagnato per una decina di giorni. Ho messo il filo interdentale per isolare quella cosa e ora l'ho messa insieme alle altre. Il substrato è fatto da terra e poi quelle parti verdi è insalata seccata, non sono sporcizie. Il sacco comunque ormai si sta riducendo a vista d'occhio.

Ho un'altra domanda, visto che non è albina, come si potrebbe definire questa anomalia della colorazione? Si può parlare di ipomelanismo?

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Testudo marginata molto chiara

Messaggioda tartamau » lun set 06, 2010 8:29 pm

Nark ha scritto:Grazie Gianfranco del consiglio, ma ho già adottato quella tecnica nei primi giorni e l'ho lasciata nel contenitore con panno bagnato per una decina di giorni. Ho messo il filo interdentale per isolare quella cosa e ora l'ho messa insieme alle altre. Il substrato è fatto da terra e poi quelle parti verdi è insalata seccata, non sono sporcizie. Il sacco comunque ormai si sta riducendo a vista d'occhio.

Ho un'altra domanda, visto che non è albina, come si potrebbe definire questa anomalia della colorazione? Si può parlare di ipomelanismo?

Potrebbe essere una forma di leucismo. Con foto di qualità e con particolari di testa, occhi, carapace e piastrone si potrebbe capire qualcosa di più Non è una albino caramello, questo è certo. Di mutazioni sul colore ce ne sono tantissime, quindi chissà... Per capirne poi di più bisognerebbe aspettare l'età adulta e farla incrociare con la madre o con il padre.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
gianfranco
Messaggi: 193
Iscritto il: ven set 08, 2006 9:18 pm
Località: Veneto

Re: Testudo marginata molto chiara

Messaggioda gianfranco » lun set 06, 2010 9:23 pm

ok io non avrei mai fatto cosi ...vuol dire che qlc in precedenza non a funzionato ...cmq tenici informati ...sarebbe un peccato sbagliare visto la bellezza dei pochissimi esemplari che nascono cosi ...
ciao Gian

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Testudo marginata molto chiara

Messaggioda Barbara » lun set 06, 2010 9:57 pm

finché il sacco è così grande ed esposto anche io la terrei in vaschetta con una garza umida sotto, la terra può portare infezioni con il sacco fuori e a rischio lacerazione : Sad :

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Testudo marginata molto chiara

Messaggioda tartamau » mar set 07, 2010 10:38 am

Barbara ha scritto:finché il sacco è così grande ed esposto anche io la terrei in vaschetta con una garza umida sotto, la terra può portare infezioni con il sacco fuori e a rischio lacerazione : Sad :

Se il sacco ormai non è più riassorbibile e viene lasciato in ambiente umido, rischia di marcire con tutte le conseguenze per l'animale. E' meglio lasciare che si secchi bene. Si staccherà da solo, magari dopo alcune settimane, senza nessun danno per la piccola.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Re: Testudo marginata molto chiara

Messaggioda Nark » mar set 07, 2010 12:20 pm

In effetti riprendendo quello che ha detto tartamau, il sacco ha cominciato a ridursi di dimensioni quando ho messo la tartaruga al secco. Pertanto non so quanto sia la scelta più giusta metterla al bagnato.

Cambiando discorso, se si tratta di leucismo che tipo di mutazione è? Cioè è qualcosa insito nei geni dei genitori o è una mutazione avvenuta successivamente.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Testudo marginata molto chiara

Messaggioda tartamau » mar set 07, 2010 12:44 pm

Nark ha scritto:In effetti riprendendo quello che ha detto tartamau, il sacco ha cominciato a ridursi di dimensioni quando ho messo la tartaruga al secco. Pertanto non so quanto sia la scelta più giusta metterla al bagnato.

Cambiando discorso, se si tratta di leucismo che tipo di mutazione è? Cioè è qualcosa insito nei geni dei genitori o è una mutazione avvenuta successivamente.

Bella domanda... Potrebbe trattarsi di una mutazione casuale, ed allora i genitori sono in tutto e per tutto normali. Altrimenti i genitori sono portatori di questa mutazione, ritengo recessiva, ed allora potrebbero rinascere altri esemplari ed i fratelli potrebbero essere, alcuni, portatori della mutazione. Per riuscire a capirne di più bisognerebbe sapere quanti adulti hai di marginata ed aspettare eventualmente che la piccola diventi adulta.
www.testudoalbino.com


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron