Nark ha scritto:Grazie Gianfranco del consiglio, ma ho già adottato quella tecnica nei primi giorni e l'ho lasciata nel contenitore con panno bagnato per una decina di giorni. Ho messo il filo interdentale per isolare quella cosa e ora l'ho messa insieme alle altre. Il substrato è fatto da terra e poi quelle parti verdi è insalata seccata, non sono sporcizie. Il sacco comunque ormai si sta riducendo a vista d'occhio.
Ho un'altra domanda, visto che non è albina, come si potrebbe definire questa anomalia della colorazione? Si può parlare di ipomelanismo?
Barbara ha scritto:finché il sacco è così grande ed esposto anche io la terrei in vaschetta con una garza umida sotto, la terra può portare infezioni con il sacco fuori e a rischio lacerazione
Nark ha scritto:In effetti riprendendo quello che ha detto tartamau, il sacco ha cominciato a ridursi di dimensioni quando ho messo la tartaruga al secco. Pertanto non so quanto sia la scelta più giusta metterla al bagnato.
Cambiando discorso, se si tratta di leucismo che tipo di mutazione è? Cioè è qualcosa insito nei geni dei genitori o è una mutazione avvenuta successivamente.
Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti