E' la prospettiva della foto che la fa sembrare schiacciata. Fortunatamente, non lo è! Sono in un terrario esterno sotto il portico, fino a che non avrò la possibilità di stabilirle in giardino con le adulte.
Hanno saltato il primo letargo (per mia scelta), di conseguenza sono molto più sviluppate delle loro "coetanee".
La loro dietà è varia, in giardino abbiamo due piante di ibisco e di malva, di cui sono divoratrici, oltre che di tarassaco. Adorano il radicchio rosso e variegato, la cicoria, ogni tanto assaggiano rucola e trifoglio, un paio di volte le ho stuzzicate con un po' di zucchina, e integro la dieta con un po' di mangime in pellet di ottima qualità, a base esclusivamente vegetale con alto contenuto di fibre e valore proteico quasi nullo.
Hanno acqua pulita sempre a disposizione ma raramente le ho viste bere, tranne in occasione dei periodici "bagnetti". Qualche volta le ho viste sgranocchiare l'osso di seppia che hanno a disposizione.
Feci regolari e consistenti, esame negativo, insomma stato di salute ottimo.
Purtroppo ho notato che sul monitor le foto delle tarte risultano sempre appiattite e con linee e spigoli molto più marcate, accentuando la parvenza di piramidalizzazione. Purtroppo la bidimenisonalità del video non consente di apprezzarle al meglio.
Forse con un buon obiettivo (e un buon fotografo) si potrebbe rendere meglio la profondità. Con la digitale faccio quel che posso. In compenso i soggetti interessanti non mancano!
Ti inserisco un "collage" nel quale si evidanzia la forma del carapace. Sono foto di qualche mese fa ma rendono perfettamente la situazione dello sviluppo regolare delle piccole. Spero vi piaccia!


