Pagina 1 di 4

Una mattina di primavera

Inviato: mer giu 09, 2010 11:21 am
da tartamau
Questa mattina mi sono deciso e di buna ora ho preso la digitale e sono andato a fare un po' di foto. Onestamente sono solo una piccola parte di quelle scattate... Ma penso rendano l'idea.
DSCF8037 [320x200].JPG
DSCF8037 [320x200].JPG (39.83 KiB) Visto 1659 volte

Re: Una mattina di primavera

Inviato: mer giu 09, 2010 11:24 am
da tartamau
Prosegue...

Re: Una mattina di primavera

Inviato: mer giu 09, 2010 11:50 am
da zeus1980
Bellissime. Ho visto nel tuo sito che hai anche hermanni della Sardegna. Ma quanto ti misurano? Le hanno i baffi le tue?

Re: Una mattina di primavera

Inviato: mer giu 09, 2010 12:07 pm
da tartamau
zeus1980 ha scritto:Bellissime. Ho visto nel tuo sito che hai anche hermanni della Sardegna. Ma quanto ti misurano? Le hanno i baffi le tue?

Le giovani cresciute a me sono diventate enormi, sopra i 20cm. I baffetti a qualcuna non vengono, come del resto ci sono anche hermanni toscane che ne hanno. Non è un carattere distintivo.

Re: Una mattina di primavera

Inviato: mer giu 09, 2010 12:38 pm
da Barbara
Come sempre i tuoi esemplari sono bellissimi Maurizio, ho avuto modo di vederli di persona e sono da invidia allo stato puro, soprattutto le albine caramello :D :D :D
Ma stanno deponendo? E' la seconda o la terza? Finalmente ti sei deciso a farci vedere qualcuno dei tuoi esemplari che custodisci gelosamente :D :D :D

Re: Una mattina di primavera

Inviato: mer giu 09, 2010 1:39 pm
da tartamau
Barbara ha scritto:Come sempre i tuoi esemplari sono bellissimi Maurizio, ho avuto modo di vederli di persona e sono da invidia allo stato puro, soprattutto le albine caramello :D :D :D
Ma stanno deponendo? E' la seconda o la terza? Finalmente ti sei deciso a farci vedere qualcuno dei tuoi esemplari che custodisci gelosamente :D :D :D

Stamani erano in 4 a deporre. Le marginata stanno completando tutte la terza deposizione, le ibera la seconda e le hermanni la prima. A me per la verita' questo e' un anno record per le deposizioni, ma di fatto quello che conta sono poi le nascite. Se gli animali son tenuti in ampi spazzi assolati il tempo incide meno sulle deposizioni.

Re: Una mattina di primavera

Inviato: mer giu 09, 2010 2:23 pm
da Seda
bellissime le tue foto!finalmente ti sei deciso a perdere un po' di tempo e a caricarne qualcuna! :lol: :lol:
la 12 e la 13 mi chiedevo cosa avessi ripreso!l'insalata????poi ce l'ho fatta e ho intravisto le baby!proprio delle "selvatiche".ma come fai ad andare a rifornirle di cibo e a non pestarle con l'erba alta? :D :lol:

Re: Una mattina di primavera

Inviato: mer giu 09, 2010 2:32 pm
da tartamau
seda ha scritto:bellissime le tue foto!finalmente ti sei deciso a perdere un po' di tempo e a caricarne qualcuna! :lol: :lol:
la 12 e la 13 mi chiedevo cosa avessi ripreso!l'insalata????poi ce l'ho fatta e ho intravisto le baby!proprio delle "selvatiche".ma come fai ad andare a rifornirle di cibo e a non pestarle con l'erba alta? :D :lol:

Purtroppo la formattazione delle foto fa perdere loro moltissimi dettagli. Tra i dettagli albine caramello di varie età....
I recinti delle piccole sono fatti in modo da non entrarci se non per validi motivi. Come dici tu non è difficile pestarne una!
Le tartarughe adorano l'erba alta, sono più tranquille e si sentono sicure. Probabilmente crescono inizialmente meno, ma ti ritrovi esemplari lisci come palle da biliardo. Farò foto più ravvicinate da postare...

Re: Una mattina di primavera

Inviato: mer giu 09, 2010 2:36 pm
da Seda
come mai dici che crescono inizialmente meno?

Re: Una mattina di primavera

Inviato: mer giu 09, 2010 2:49 pm
da tartamau
seda ha scritto:come mai dici che crescono inizialmente meno?

Nascono in terra e fanno subito il loro letargo. Nascondendosi tra i cespugli non sempre arrivano tutte al cibo. Tutto come in natura.

Re: Una mattina di primavera

Inviato: mer giu 09, 2010 3:58 pm
da VincenzoC
complimenti per gli esemplari

Re: Una mattina di primavera

Inviato: mer giu 09, 2010 4:47 pm
da Seda
tartamau ha scritto:
seda ha scritto:come mai dici che crescono inizialmente meno?

Nascono in terra e fanno subito il loro letargo. Nascondendosi tra i cespugli non sempre arrivano tutte al cibo. Tutto come in natura.


quindi quelle sono le baby dello scorso anno!
ma con questo sistema, c'e' piu' rischio che alcune,come per la normale selezione naturale,non ce la facciano?lo chiedo perche' ho spostato le mie ,diciamo dalla nursery ,ad un recinto piu' grande ,che ho usato fino a poco fa per la raccolta della cicoria,avevo seminato quella di campo e invece e' nato il cicorione,ho tagliato molto, ma ricresce in fretta e non le vedo mai,sono nella giungla in pratica,io metto l'erba lungo i bordi e nelle "piazzette",proprio per il timore che non raggiungano tutte quella disponibile!! :lol:

Re: Una mattina di primavera

Inviato: mer giu 09, 2010 6:04 pm
da tartamau
seda ha scritto:
tartamau ha scritto:
seda ha scritto:come mai dici che crescono inizialmente meno?

Nascono in terra e fanno subito il loro letargo. Nascondendosi tra i cespugli non sempre arrivano tutte al cibo. Tutto come in natura.


quindi quelle sono le baby dello scorso anno!
ma con questo sistema, c'e' piu' rischio che alcune,come per la normale selezione naturale,non ce la facciano?lo chiedo perche' ho spostato le mie ,diciamo dalla nursery ,ad un recinto piu' grande ,che ho usato fino a poco fa per la raccolta della cicoria,avevo seminato quella di campo e invece e' nato il cicorione,ho tagliato molto, ma ricresce in fretta e non le vedo mai,sono nella giungla in pratica,io metto l'erba lungo i bordi e nelle "piazzette",proprio per il timore che non raggiungano tutte quella disponibile!! :lol:

Le uniche che richiedono attenzione sono le marginata, sono capaci di uscir fuori a gennaio al primo sole e se non tornano dentro e ghiaccia, alcune non ce la fanno. Le hermanni in particolare non sembrano avere problemi: tante ne nascono, tante ne ritrovo la primavera successiva. Stesso discorso per le ibera. Ti dirò di più: io ho preparato dei recinti di deposizione protetti e con della terra speciale. Tenuto conto che sono molto grandi, mi capita quasi tutti gli anni di ritrovare qualche piccola che vi è rimasta dentro. Ebbene, le ritrovo assai più grandi delle sorelle che invece vengono foraggiate regolarmente in recinti appositi. Quindi ho scelto di dare molto più spazio alle piccole, contrariamente a quello che vedo in giro, e questo evita problemi di crescita.
Quello che piace a noi umani non è sempre la cosa migliore per le tartarughe... E' vero, nell'erba alta non è facile osservarle, ma chi l'ha detto che debbano essere scrutate in continuazione e, peggio, maneggiate?

Re: Una mattina di primavera

Inviato: mer giu 09, 2010 8:59 pm
da Seda
Quello che piace a noi umani non è sempre la cosa migliore per le tartarughe...


questo potremmo dirlo per tante altre forme viventi! :wink: :lol:
ma le zone che hai per le deposizioni,sbaglio o sono le serre?(credevo fossero di sola terra)quindi una volta deposto, le scopri?altrimenti che mangiano le superstiti? :?: :shock:

Re: Una mattina di primavera

Inviato: mer giu 09, 2010 10:08 pm
da Giacomo-PG
Bellissime Maurizio,è sempre un piacere vedere il tuo orticello che brulica di tartarughe! :D

Spero di ri-vederle presto live e che carcherai qualche splendida foto di graeca "golden" che hai