Pagina 1 di 1
piccole THB crescono...
Inviato: lun dic 14, 2009 8:15 pm
da chettolo
Mentre le altre tartarughe dormono, le mie due piccole nate trascorreranno il loro primo inverno in terrario.
Direi che stanno crescendo proprio bene, anzi bisognerà tenerle un po' a bada che non diventino obese...
Ecco alcune foto recenti:
Re: piccole THB crescono...
Inviato: lun dic 14, 2009 8:21 pm
da chettolo
le foto non sono venute granchè perchè ridimensionandole hanno perso qualità ma le espressioni sono davvero simpatiche.
Nella seconda foto, una delle due sta accentuando particolarmente il "gonnellino"
Re: piccole THB crescono...
Inviato: lun dic 14, 2009 8:26 pm
da Filly
Belle tartine!

Re: piccole THB crescono...
Inviato: lun dic 14, 2009 9:49 pm
da Seda
che belle grandi che sono e che crescita carapace perfetta!certo che quel leggero arricciolamento delle marginali e' buffo!!saranno gia' "obesette"!!!????
Re: piccole THB crescono...
Inviato: lun dic 14, 2009 10:27 pm
da VincenzoC
Forse mi son perso qualcosa quindi richiedo come mai sono in terrario ?
Re: piccole THB crescono...
Inviato: lun dic 14, 2009 10:49 pm
da Barbara
Sono davvero molto belline, complimenti
Non ricordo neppure io il motivo per cui sono in terrario
Per quanto riguarda le dimensioni puoi provare ad utilizzare i siti di hosting per caricarle, non è difficile e non devi ridimensionarle perché se spunti la caselletta "resize image" 800x600 oppure 640x480 fa tutto il sito!
Ti metto il link al topic in cui Edg spiega molto bene come fare per utilizzare quei siti, credimi che è veramente facile
viewtopic.php?f=15&t=16346
Re: piccole THB crescono...
Inviato: mar dic 15, 2009 10:29 am
da chettolo
Grazie per i suggerimenti e per i complimenti alle tarte.
Sono in terrario per mia scelta personale (so che verrò criticato) ma in accordo con il mio veterinario (esperto in rettili) ho scelto almeno per quest'anno, di optare per questa soluzione, pur non avendo le piccole nessun problema di salute.
Per quanto riguarda l'obesità.. le piccole sono nate in incubatrice (presunte femmine) il primo di agosto e pesavano 14 e 15 grammi, ora sono arrivate a 46 e 33grammi. Tengo costantemente monitorato (ho anche fatto un grafico in excel..) peso e misure e la crescita è costante senza cali o picchi. Naturalmente convivendo in terrario insieme hanno la stessa alimentazione, probabilmente il fatto che una sia cresciuta più dell'altra è fisiologico in quanto comunque entrambe hanno la stessa disponibilità di cibo. La più piccola è quella con il "gonnellino".
L'alimentazione è equilibrata, solo due volte in vita loro hanno assaggiato (divorato) un po' di pomodoro, per il resto tarassaco (quando c'era), ibisco (idem), cicoria, radicchio rosso, radicchio d'inverno, etc.. Avrei voluto piantare in un sottovaso del tarassaco o del trifoglio per inserirlo nel terrario ma non sono riuscito a reperire i semi.
Hanno a disposizione l'osso di seppia e in un certo periodo di novembre si sono lanciate a divorarlo per un paio di giorni, poi basta. Ora ogni tanto vanno ad addentarlo.
Il grafico in excel secondo me è utile perchè a colpo d'occhio rende immediatamente l'idea dei progressi o di eventuali problemi nello sviluppo degli esemplari.

- Immagineexcel.JPG (29.51 KiB) Visto 1812 volte
Re: piccole THB crescono...
Inviato: mar dic 15, 2009 11:09 am
da Suelo
chettolo ha scritto:Grazie per i suggerimenti e per i complimenti alle tarte.
Sono in terrario per mia scelta personale (so che verrò criticato) ma in accordo con il mio veterinario (esperto in rettili) ho scelto almeno per quest'anno, di optare per questa soluzione, pur non avendo le piccole nessun problema di salute.
ciao chettolo, posso sapere la motivazione che il veterinario ha dato quando ti ha consigliato di far saltare almeno il primo letargo (perchè secondo lui sarebbe ancora meglio saltarne più di uno?) a delle tartarughe in piena salute che pesano più di 30 grammi tenendo conto del fatto che affrontano il letargo senza nessun problema tartarughine che pesano appena 9-10 g.
non ti è stata proposta la possibilità di fare un letargo controllato? che ha il vantaggio di far fare il naturale periodo di riposo alle tartarughe riducendo a zero i rischi.
lo schemino è molto carino (che pazienza che hai!

), è normale che la crescita sia regolare perchè le tartarughe sono state tenute a temperatura pressochè costante, il fatto che la crescita sia regolare non significa però che sia naturale!
Re: piccole THB crescono...
Inviato: mar dic 15, 2009 11:15 am
da VincenzoC
inoltre anche a crescita costante ma veloce, troppo veloce, il pericolo piramidalizzazione è da tenere sotto controllo.
Re: piccole THB crescono...
Inviato: mar dic 15, 2009 11:38 am
da chettolo
Preciso che il veterinario non ha consigliato di far loro saltare il letargo, e che la mia scelta deriva da una valutazione dei rischi connessi ad entrambe le ipotesi fatta insieme a lui. La valutazione è stata questa: in natura tutte le tartarughe anche appena nate affrontano il letargo, e questo è un dato di fatto incontrovertibile. Tuttavia, non è dato sapere quante tartarughe riescano effettivamente a superarlo (è un dato di cui in effetti non disponiamo). Ora io ho fatto questo ragionamento, considerato anche il fatto che nella mia zona si raggiungono temperature minime molto basse ben inferiori allo zero, e che le piccole non sono allevate nello stesso posto delle adulte (che fanno regolarmente letargo). Dando una priorità tra il far fare il letargo, col rischio che non venga superato, e la sopravvivenza certa degli animali nell'immediato, con eventuale probabilità in futuro di qualche problema legato all'eccessiva crescita, ho preferito la seconda opzione. So che si tratta di una scelta controversa che soprattutto sul forum viene spesso contestata, ma se in natura ci sono milioni di tartarughe e una piccola percentuale non supera il letargo si tratta di semplice selezione naturale, nel mio caso si tratta di solo due esemplari e non posso permettermi di perderne nemmeno uno! Se ci saranno problemi in futuro li affronterò con la consapevolezza di esserne stato la causa con questo metodo di allevamento scorretto, ma preferisco essere certo che sopravvivano. Purtroppo l'inverno scorso una horsfieldii di quasi 5 anni che non aveva avuto il benchè minimo problema fino ad allora non ha superato il letargo e memore di tale esperienza ho deciso di agire in questo modo. Sempre per questo motivo ho anche voluto evitare il letargo controllato, sebbene il veterinario lo avesse suggerito come terza ipotesi.
Il veterinario non mi ha perciò indicato espressamente di evitare il letargo, ma una volta espresse queste mie perplessità mi ha sinceramente detto che è una scelta comprensibile.
Al risveglio delle adulte dal letargo sottoporremo ad opportuna visita anche le piccole, nel frattempo le tengo monitorate.
Re: piccole THB crescono...
Inviato: mar dic 15, 2009 11:55 am
da VincenzoC
chiaramente tu sei l'unico arbitro delle tue azioni che sicuramente sono basate su un ragionamento ponderato.
vorrei però dirti che il letargo non superato dalla horsfieldi è tutta un'altra storia sia perchè è un'altra specie peraltro decisamente delicata nella fase di letargo, tanti hanno avuto lo stesso problema, e poi perchè neanche tu sai perchè non ha superato il letargo, però comprendo il fatto che sei rimasto scottato dall'accaduto

Re: piccole THB crescono...
Inviato: mar dic 15, 2009 12:03 pm
da Suelo
posso capire le tue paure (sono le prime baby nate da te?) però ti assicuro che con un letargo controllato non avrebbero corso nessun rischio. e con letargo controllato intendo predisporre una cassa di legno con molta terra da giardino (o torba), termometro a sonda con cui misurare le temperature al livello in cui si sono interrate le piccole in modo da poter aggiungere all'occorrenza dei materiali (foglie, corteccia, fieno o tnt) per isolarle quando la temperatura scende troppo.
non esporre il cassone alle intemperie, ma dare comunque la giusta umidità del substrato con spruzzi d'acqua per evitare la disidratazione e poi pesatura regolare delle piccole. ti assicuro che in questo modo i rischi sono ridotti a zero! le mie nascono con un peso che va dai 9 grammi fino ad un massimo di 11-12, affrontano il letargo controllato solo il primo anno (poi dalla primavera tutte in giardino e si arrangiano da sole) e di solito quando vanno in letargo il loro peso è tra i 12-18g e non ho mai avuto problemi, perchè laddove mi sono accorta che una piccina aveva perso troppo peso non facevo altro che risvegliarla un pò prima delle altre e metterla in terrario (però almeno 2-3 mesi si salutare letargo se li è fatti).
non c'è bisogno che in primavera queste due le fai controllare dal veterinario, nel senso che non avranno problemi evidenti, probabilmente non svilupperanno neanche le piramidi se le alimenti poco e nel modo corretto, però i loro organi interni saranno stati "sovraccaricati di lavoro" non avendo avuto il naturale periodo di riposo.
più che altro stai attento a primavera quando le rimetterai all'aperto, è un momento molto delicato perchè essendo abituate alle temperature pressochè costanti del terrario rischiano di ammalarsi al primo sbalzo di temperatura perciò mettile fuori solo quando le temperature si sono definitivamente stabilizzate, non avere fretta

Re: piccole THB crescono...
Inviato: mar dic 15, 2009 12:13 pm
da chettolo
Grazie per i consigli, in effetti il letargo anche alle adulte lo faccio fare così (cassone con substrato in cui interrarsi) e non ho mai avuto problemi. Le piccole sono le "mie" prime nate.
La horsfieldii ha avuto un problema non direttamente derivante dal letargo in sè, ma giustamente come dice Vincenzo, sono rimasto scottato, e purtroppo quando ci si scotta con l'acqua calda si ha poi paura anche di quella fredda...
Re: piccole THB crescono...
Inviato: dom dic 20, 2009 6:03 pm
da chettolo
Ecco un'altra simpatica foto, tanto per familiarizzare con l'inserimento delle immagini...

Re: piccole THB crescono...
Inviato: lun dic 21, 2009 5:35 pm
da Barbara
Molto bella quest'ultima foto, hai imparato ad utilizzare imageshack

è molto comodo
